Rodolfo Fischer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Club: Riduco overlinking |
Fix |
||
| (22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Rodolfo Fischer
|Immagine= Rodolfo Fischer - Grafico - 19670620 - T2.jpg
|Didascalia=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera= 1981
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|196?-1963 |Oberá |
|1963-1964 |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1965-1972 | |1972-1975 |
|1976 |
|1977-1978 |
|1979 |
|1980 |
|1981 |
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1967-1972 |{{Naz|CA|ARG|M}} | 35 (12)
}}
|Allenatore=
Riga 44 ⟶ 43:
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 16 ottobre
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come [[attaccante]]: sebbene potesse essere impiegato anche come [[ala (calcio)|ala]] sinistra,<ref name=playerhistory>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.playerhistory.com/player/106341/|titolo=Rodolfo José Fischer(Rodolfo Fischer)|editore=playerhistory.com|accesso=14 agosto 2011}}</ref> il suo ruolo principale era quello di [[centravanti]].<ref name=museo>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.museodesanlorenzo.com.ar/contenido/jugadores/fotos/1960/fischer.htm|titolo=Rodolfo Fischer|editore=museodesanlorenzo.com.ar|accesso=14 agosto 2011}}</ref><ref name=fim>{{Cita web|lingua=pt|url=http://terceirotempo.ig.com.br/quefimlevou_interna.php?id=1084&sessao=f|titolo=Que Fim Levou? - Fischer|editore=terceirotempo.ig.com.br|accesso=14 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref name=barradao>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.barradaoonline.com.br/revista_materia122.html|titolo="El Lobo" no Vitória do 1976|autore=Luciano Santos|editore=barradaoonline.com.br|data=novembre 2009|accesso=14 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110905013521/http://www.barradaoonline.com.br/revista_materia122.html|dataarchivio=5 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Le sue doti principali erano la determinazione, l'abilità nei colpi di testa<ref name=fim /> e la capacità di finalizzare l'azione.<ref name=barradao />
==Carriera==
===Club===
Dopo aver giocato nella sua città natale, entrò nelle giovanili del San Lorenzo nel [[1963]]; debuttò con la maglia della prima squadra nell'incontro del 18 aprile [[1965]] con l'[[Argentinos Juniors]].<ref name=museo /> Affiancando [[Narciso Doval]] ed [[Héctor Veira]], Fischer si affermò ben presto come titolare.<ref name=barradao /> Nel [[1968]] arrivò il primo titolo nazionale, il campionato Metropolitano: il centravanti fu decisivo, segnando la rete della vittoria al 100º minuto della finale, che si era dovuta protrarre sino ai [[tempi supplementari]], data la situazione di parità per 1-1.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesa/arg68.html|titolo=Argentina 1968|editore=[[RSSSF]]|accesso=14 agosto 2011}}</ref> Nel Nacional 1969 divenne capocannoniere del torneo, con 14 reti (a pari merito con [[Carlos Bulla]] del [[Club Atlético Platense|Platense]]); il San Lorenzo si classificò secondo, perdendo lo spareggio con il [[Club Atlético River Plate|River Plate]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesa/arg69.html|titolo=Argentina 1969|editore=[[RSSSF]]|accesso=14 agosto 2011}}</ref> Fischer proseguì a segnare con continuità: 13 gol nel [[Primera División 1970 (Argentina)|Metropolitano 1970]],<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.museodesanlorenzo.com.ar/contenido/jugadores/torneos/1961/1970%20metro/Tabla%20goleadores.htm|titolo=Metro 1970 <nowiki>|</nowiki> Tabla de Goleadores|editore=museodesanlorenzo.com.ar|accesso=14 agosto 2011}}</ref> 20 nel [[Primera División 1971 (Argentina)|Metropolitano 1971]],<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.museodesanlorenzo.com.ar/contenido/jugadores/torneos/1971/1971%20metro/Tabla%20goleadores.htm|titolo=Metro 1971 <nowiki>|</nowiki> Tabla de Goleadores|editore=museodesanlorenzo.com.ar|accesso=14 agosto 2011}}</ref> 7 nel Nacional 1971.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.museodesanlorenzo.com.ar/contenido/jugadores/torneos/1971/1971%20nacional/Tabla%20goleadores.htm|titolo=Nacional 1971 <nowiki>|</nowiki> Tabla de Goleadores|editore=museodesanlorenzo.com.ar|accesso=14 agosto 2011}}</ref> Nel Metropolitano 1972 il San Lorenzo si classificò al primo posto, vincendo il titolo; Fischer segnò 11 reti, una in meno del compagno di squadra [[Rubén Ayala]].<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.museodesanlorenzo.com.ar/contenido/jugadores/torneos/1971/1972%20metro/Tabla%20goleadores.htm|titolo=Metro 1972 <nowiki>|</nowiki> Tabla de Goleadores|editore=museodesanlorenzo.com.ar|accesso=14 agosto 2011}}</ref> La squadra rosso-blu vinse poi anche il campionato Nacional. Date le buone prestazioni fornite durante la Coppa dell'Indipendenza brasiliana, torneo amichevole per Nazionali, fu notato e acquistato dal Botafogo di [[Rio de Janeiro]], che lo comprò dal San Lorenzo per un milione di cruzeiros.<ref name=barradao /> Alla sua prima stagione in Brasile, la [[
===Nazionale===
Fischer giocò 35 partite con la sua Nazionale. Debuttò il 22 agosto [[1967]],<ref name=playerhistory /> nella partita amichevole di [[Città del Messico]] contro il {{NazNB|CA|MEX|M}}.<ref name=archive>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesa/arg-intres.html|titolo=Argentina national team archive|autore=Héctor Pelayes|editore=[[RSSSF]]|accesso=11 agosto 2011}}</ref> Prese poi parte alla [[Coppa d'Indipendenza Brasiliana|Coppa dell'Indipendenza brasiliana]], in cui si mise in evidenza,<ref name=barradao /> e terminò la propria carriera con l'Argentina nel [[1972]]. È uno dei [[Classifica di presenze nella Nazionale di calcio argentina|giocatori con più presenze]] nella selezione ''albiceleste'' a non aver mai preso parte a una competizione ufficiale.
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{
:San Lorenzo: [[Primera División 1968 (Argentina)|Metropolitano 1968]], [[Primera División 1972 (Argentina)|Metropolitano 1972]], [[Primera División 1972 (Argentina)|Nacional 1972]]
===Individuale===
*[[Capocannoniere]] della [[Primera División (Argentina)|Primera División]]: 1
:[[Primera División 1969 (Argentina)|Nacional 1969]] <small>(14 gol)</small>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.bdfa.com.ar/jugadores-RODOLFO-JOSE-FISCHER-1201.html|Statistiche su bdfa.com.ar|lingua=es}}
*{{cita web|1=http://www.once-onze.narod.ru/ARGENTINA/F/Fi/Fischer_Rodolfo_Jose.mht|2=Statistiche su once-onze.narod.ru|lingua=en, ru|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.mamvs.narod.ru/BRAZIL/f/Fischer_Rodolpho.htm|Statistiche su mamvs.narod.ru|lingua=en, ru}}
{{Capocannonieri della Primera División (Argentina)}}
{{portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
| |||