Final Fight: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliora forma |
|||
(33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|pubblicazione=[[U.S. Gold]]
|pubblicazione 2=[[Ubisoft]]
|pubblicazione 3=[[Sega (azienda)|SEGA]]
|producer = [[Yoshiki Okamoto]]
|game designer = [[Akira Nishitani]]
Riga 62:
{{nihongo|'''''Final Fight'''''|ファイナルファイト|Fainaru Faito}} è un [[videogioco arcade]] di tipo [[picchiaduro a scorrimento]] ideato da [[Yoshiki Okamoto]] e sviluppato nel [[1989]] dalla [[Capcom]]<ref>{{RivistaVG|pg|67|27|6|2011|titolo=Una sala giochi in casa}}</ref>.
Nato come possibile sequel di ''[[Street Fighter]]'' (il suo nome doveva essere ''Street Fighter '89'', e Haggar è descritto come campione di esso), ha imboccato una sua strada ben precisa diventando uno dei più celebri picchiaduro a scorrimento, grazie all'innovativo gameplay capace di influenzare tutte le successive produzioni [[Capcom]] del genere (''[[Cadillacs and Dinosaurs (videogioco)|Cadillacs and Dinosaurs]]'', ''[[Warriors of Fate]]'', ''[[Captain Commando]]'', ''[[The Punisher (videogioco 1993)|The Punisher]]''...) che hanno avuto sicuramente più successo dei vari [[sequel]] di ''Final Fight''.
''Final Fight'' ricevette numerose [[Portabilità|conversioni]] per console e computer dell'epoca, nel caso degli [[home computer]] occidentali edite dalla [[U.S. Gold]].
==Trama==
La vicenda è ambientata in una città immaginaria simile a [[New York]], Metro City, dove un'organizzazione criminale denominata ''Mad Gear'' (''[[Mad Gear]]'' è anche il nome di un precedente videogioco della Capcom) rapisce Jessica, figlia del sindaco della città Mike Haggar, che in precedenza non aveva accettato di collaborare con i malviventi, guidati dallo spietato Belger. A questo punto Haggar, che è un ex professionista di [[Wrestling]], decide di trasformarsi in [[Giustiziere (personaggio immaginario)|vigilante]] supportato dal fidanzato di Jessica, l'esperto di arti marziali Cody, e dal suo [[sparring]] partner Guy, abile nell'arte del [[
==Modalità di gioco==
Il gioco è di fatto un [[picchiaduro a scorrimento]] multidirezionale, sullo standard del precedente ''[[Double Dragon]]''.
Per la precisione, l'ideatore [[Yoshiki Okamoto]] venne ispirato da ''[[Double Dragon II]]'': egli pensava{{sf}} che il titolo della [[Technos Japan Corporation|Technos]] fosse molto buono, ma trovava troppo complicati i controlli costituiti da tre tasti e dal fatto che le mosse cambiassero in base all'orientamento dei protagonisti. Pensò che un sistema di controllo più semplice, unitamente alle innovative capacità delle schede [[CP System]], avrebbe reso il gioco un successo.
Le innovazioni che lo hanno reso celebre e che hanno costituito una sorta di standard nei successivi picchiaduro a scorrimento in 2d sono:
* utilizzo di soli due pulsanti, uno per colpire (con combo mista di pugni e calci)
* possibilità di afferrare un nemico solamente con la collisione tra i due [[sprite (informatica)|sprite]];
* barra di energia dei nemici visibile;
* possibilità di effettuare un colpo speciale contro il quale i nemici non possono difendersi, ma che toglie energia al giocatore;
* possibilità di scegliere tra differenti personaggi da utilizzare, tutti con caratteristiche differenti.
Il gioco ha sei livelli: al termine di ognuno di essi
All'inizio di un nuovo livello l'energia del giocatore torna
È possibile trovare lungo il percorso anche tre armi, da raccogliere
==Personaggi utilizzabili==
* '''''Haggar'''''
Esperto di [[Wrestling]], è il sindaco di Metro City, ricattato dall'organizzazione ''Mad Gear''.
È il personaggio giocabile più potente e lento dei tre; la sua enorme potenza gli permette di effettuare una combo di soli tre colpi per stendere il nemico, ma ha una capacità di riprendersi dai colpi subiti inferiore agli altri. La sua mossa speciale è il ''[[Clothesline|Braccio Teso]] Rotante'', mossa utilizzata successivamente anche dal wrestler sovietico [[Zangief]] in ''[[Street Fighter II: The World Warrior]]'' (questo uso sarà giustificato come un omaggio del russo al campione statunitense). La sua speciale abilità è quella di poter effettuare il ''[[Piledriver (wrestling)|Piledriver]]'', la tecnica più potente del gioco; può inoltre afferrare gli avversari spostandoli durante la presa, cosa che
* '''''Cody'''''
Abile nelle arti marziali, è il fidanzato di Jessica Haggar, rapita da
Le sue caratteristiche creano un perfetto equilibrio tra velocità e potenza, ed è quindi la migliore scelta per i principianti; ha una combo di quattro colpi, con una tecnica simile al [[Kickboxing]], per alcuni ispirata da
* '''''Guy'''''
Praticante di [[Ninjitsu]], scuola ''Bushinryu'' (il simbolo sul suo vestito, apparentemente una ''S'', è il simbolo del Bushido), è un amico di Cody.
È il personaggio più veloce e debole dei tre, conseguentemente gli servono più colpi per uccidere i nemici (per questo ha una combo di ben cinque colpi), in compenso è quello che riesce a riprendersi prima dagli attacchi subiti rispetto agli altri personaggi. La sua mossa speciale è il ''Calcio Rotante Bushin'', mossa ricorrente anche negli altri picchiaduro a scorrimento. La sua speciale abilità è quella di poter sfruttare pareti verticali per poter prendere slancio per salti orizzontali seguiti da attacchi in volo. Guy è protagonista anche in altri videogiochi della [[Capcom]], soprattutto in alcuni sequel di ''[[Street Fighter]]''.
==Livelli==
* "La [[baraccopoli]]"
L'avventura inizia un pomeriggio con il rapimento di Jessica, da parte del [[rastafarianesimo|rasta]]
Il boss è proprio
* "La [[metropolitana]]"
Ci troviamo subito sul marciapiede della stazione metropolitana, quando ormai il sole è al tramonto: tra i vari nemici fa la sua comparsa un
In un ring clandestino si affronta il boss
* "Il lato ovest della città"
Il livello è ambientato di sera in un quartiere brulicante di gente; si entra poi in un locale dove si viene rapiti e portati in un altro ring
Il boss è il poliziotto corrotto
* "L'area industriale"
In piena notte, gli eroi entrano in una sorta di fonderia, dove inizialmente i pericoli vengono anche dal pavimento, causa qualche getto di fuoco. La seconda parte del livello presenta una lotta su un [[ascensore]], un classico di molti videogiochi.
Il boss è l'ex berretto rosso
* "La [[baia]]"
È il livello più lungo, nonostante sia formato da un unico scenario, una strada che si dilunga per una baia: la notte sta per finire e si arriverà alle prime luci dell'alba.
Il boss è il wrestler
* "La casa di Belger"
L'atto finale, di mattina, nel palazzo del capo di
Il boss finale è
Se si termina il gioco senza mai continuare, alla sequenza finale seguono alcuni brevi crediti aggiuntivi dei programmatori.
==Varianti arcade==
In [[Italia]] è quasi
La versione occidentale del gioco è parzialmente censurata: nella versione giapponese quando Damnd fa vedere a Mike Haggar sua figlia Jessica, questa è in reggiseno.
==Conversioni domestiche==▼
La [[Portabilità|conversione]] per [[Commodore 64]], sviluppata dalla [[U.S. Gold]] e pubblicata nel [[1991]], non ottenne un riscontro positivo dalla critica e venne valutata dalla rivista specializzata [[ZZap!]] con un 22%: a detta degli esperti il gioco peccava notevolmente nella gestione delle collisioni tra gli [[sprite (informatica)|sprite]], nella difficoltà non trascendentale e mancava della [[musica di sottofondo]].▼
== Colonna sonora ==
Le musiche portano la firma di
==Sequel==
Riga 127 ⟶ 133:
* ''[[Final Fight Revenge]]'' (1999)
* ''[[Final Fight: Streetwise]]'' (2006)
▲==Conversioni domestiche==
▲La [[Portabilità|conversione]] per [[Commodore 64]], sviluppata dalla [[U.S. Gold]] e pubblicata nel [[1991]], non ottenne un riscontro positivo dalla critica e venne valutata dalla rivista specializzata [[ZZap!]] con un 22%: a detta degli esperti il gioco peccava notevolmente nella gestione delle collisioni tra gli [[sprite (informatica)|sprite]], nella difficoltà non trascendentale e mancava della [[musica di sottofondo]].
▲Nella versione del gioco per [[Game Boy Advance]] ''Poison'' e ''Roxy'' sono sostituite da due maschi chiamati ''Sid'' e ''Billy'', rispettivamente omaggi a [[Sid Vicious]] e a [[Billy Idol]].
== Note ==
Riga 137 ⟶ 138:
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.mameretroavengers.com/wp-content/uploads/2019/01/guidafinalfight.reva_.pdf Guida tecnica a Final Fight, Capcom 1989]
* {{collegamenti esterni}}
* {{EMMA|ffight}}
Riga 142 ⟶ 144:
{{Final Fight}}
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria:Opere ambientate negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Final Fight]]
|