[[File:Azeri Chess Team EuroChess 2007 d.jpg|thumb|300px|right|Le nazionali assoluta e maschilefemminile dell'Azerbaigian durante il [[Campionato europeo a squadre di scacchi|Campionato europeo]] 2007]]
Gli ''''[[scacchi]] in [[Azerbaigian]]''', coordinati dalla [[Federazione Scacchistica Azera]] (ACF), vengono considerati uno degli sport più popolari nella nazione<ref>{{cita web|url=http://bernews.com/2018/11/youth-team-plays-internet-chess-azerbaijan/|titolo=Youth Team Play ‘Cyber Chess’ vs Azerbaijan|accesso=19 settembre 2020|lingua=en}}</ref>.
==Storia==
===Origini===
Citazioni sugli scacchi si trovano nelle opere di poeti [[persia]]ni del 12°[[XII secolo]] quali [[Khaqani]] e [[Nizami Ganjavi|Nizami]], come in quelle dello scrittore e poeta azeroturco di origine azera [[Fuzûlî|Fuzuli]] ([[XVI secolo]]), oltre ad altri. Il filosofo e scrittore azero [[Mirza Fatali Akhundov]] ne ha spiegato le regole nel suo poema del 1864 ''Il gioco di Shatranj''.
===L'Azerbaigian parte dell'URSS===
Gli scacchi azeri assunsero una forma organizzata poco tempo dopo la creazione della [[Repubblica Socialista Sovietica Azera]] nel 1920, il gioco ebbe quindi un rapido aumento di popolarità. La prima rubrica di scacchi su un quotidiano apparve agli inizioinizi degli [[anni '20]] sul ''Bakinsky Rabochy''. Il primo Campionato di [[Baku]] si svolse nel 1923, mentre è del maggio 1929 il match su 8 scacchiere contro la rappresentativa di [[Tbilisi]], capitale della [[Repubblica Socialista Sovietica Georgiana]].
Nel 1934 si svolse il primo [[Campionato azero di scacchi]], vinto da Selimkhanov<ref>{{cita web|titolo=Championship of Azerbaijan- 5-21.8.1934(Final)|url=http://al20102007.narod.ru/ch_repub/1934/ch_aze34.html|sito=Rusbase 1913-94|lingua=en}}</ref>, che l'anno successivo divenne Presidente della Federazione. Il primo campionato femminile si svolse invece nel 1936. DelDello 1936stesso anno è la vittoria di Alla Polisskaya nel Campionato del [[Caucaso del Sud]]. Due anni dopo una scuola scacchistica femminile venne aperta a Baku presso un ''Circolo di Scacchi e Dama''.
Si trattava di eventi, di livello locale o nazionale, tenuti a cadenza irregolare, attività che venne del tutto interrotta dalla [[Seconda guerra mondiale]] sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]]. Dal 1947 i tornei annohanno assunto cadenza annuale.
===Dagli anni '90===
Da dopo la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]], e la conseguente [[Storia dell'Azerbaigian#Indipendenza|indipendenza azera]], i suoi rappresentanti hanno ottenuto buoni risultati in diverse competizioni internazionali, campionati mondiali ed europei.
La nazionale assoluta ha vinto l'Oro nel [[Campionato europeo di scacchi a squadre]] nel 2009, 2013, e 2017, oltre ad un argento nel 2011 ed un bronzo nel 2007.
La nazionale femminile ha vinto la medaglia di bronzo nel Campionato europeo nel 1992 (oltre che, quell'anno all'esordio [[Olimpiadi degli scacchi|olimpico]], giungere 7a su 67 nella 30a edizione delle [[Olimpiadi degli scacchi del 1992|30ª edizione delle Olimpiadi]] disvoltesi a [[Manila]]) e nel 2019.
A livello di club, la ''SOCAR-Azerbaijan'' ha vinto illa [[CampionatoCoppa europeoeuropea di scacchi a squadre per club|CampionatoCoppa europeoeuropea per squadre di club]] nel 2012 e nel 2014.
I [[Grande maestro internazionale|GrandeGrandi Maestri]] [[Şəhriyar Məmmədyarov]],<ref>{{Cita web|url=https://ratings.fide.com/toparc.phtml?cod=485|titolo=Top 100 Players February 2018 FIDE Top players archive|sito=ratings.fide.com|accesso=19 settembre 2020|lingua=en|dataarchivio=3 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190703230710/http://ratings.fide.com/toparc.phtml?cod=485|urlmorto=sì}}</ref>, [[Vüqar Həşimov]]<ref>{{Cita web|url=https://ratings.fide.com/toparc.phtml?cod=153|titolo=Top 100 Players November 2009 FIDE Top players archive|sito=ratings.fide.com|accesso =19 settembre 2020|lingua=en|dataarchivio=3 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190703220726/http://ratings.fide.com/toparc.phtml?cod=153|urlmorto=sì}}</ref> e [[Teymur Rəcəbov]]<ref>{{Cita web|url=https://ratings.fide.com/toparc.phtml?cod=229|titolo=Top 100 Players October 2012 FIDE Top players archive|sito=ratings.fide.com|accesso=19 settembre 2020|lingua=en|dataarchivio=3 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190703233036/http://ratings.fide.com/toparc.phtml?cod=229|urlmorto=sì}}</ref> hanno raggiunto posizioni tra il 4°º e il 6°º posto al mondo nella classifica [[FIDE]] del punteggio [[Elo (scacchi)|Elo]].
[[Teymur Rəcəbov]] ha inoltre vinto [[Coppa del Mondo di scacchi 2019|l'edizione 2019]] della [[Coppa del Mondo di scacchi|Coppa del mondo]] svoltasi a [[KhantyChanty-MansiyskMansijsk]], in [[Russia]].
Il 5 maggio del 2009 il [[Presidenti dell'Azerbaigian|presidente azero]] [[İlham Əliyev]], anche Presidente del [[Comitato Olimpico AzeroNazionale della Repubblica Azera|Comitato Olimpico Nazionale]], ha firmato un ordine esecutivo che ha dato l'avvio al supporto statale al programma di sviluppo scacchistico nazionale per il periodo 2009-2014.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.azerisport.com/articles.php?item_id=20090505082216509&sec_id=20|titolo=Ильхам Алиев подписал Госпрограмму по шахматам|pubblicazione=Azerisport.com|data=5 marzo 2009|accesso=19 settembre 2020|lingua=ru}}</ref>
La capitale Baku ha ospitato la [[Coppa del Mondo di scacchi 2015|Coppa del mondo 2015]] e le [[Olimpiadi degli scacchi del 2016|Olimpiadi del 2016]].
Al settembre 2020 la Federazione Azera è 7a nella listaclassifica FIDE per nazioni.<ref>{{cita web|url=https://ratings.fide.com/topfed.phtml|titolo=Country rank by average rating of top 10 players|accesso=19 settembre 2020|lingua=en|dataarchivio=12 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171012133545/https://ratings.fide.com/topfed.phtml|urlmorto=sì}}</ref>
==Bibliografia==
* Сарычев А. В., Шахматная композиция в Азербайджане, Баку, 1985 (на азербайджанском языке).
== Voci correlate ==
* [[Campionato azero di scacchi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.chess.az/AzerbaijanEn.html|titolo=Sito della Federazione azera|accesso=19 settembre 2020|lingua=az, en, ru|dataarchivio=23 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121023100951/http://www.chess.az/AzerbaijanEn.html|urlmorto=sì}}
{{Portale|scacchi|Azerbaigian}}
[[Categoria:Scacchi in Azerbaigian]]
[[Categoria:Cultura dell'Azerbaigian]]
|