Cartiere Burgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minuscole |
→Burgo Group: Aggiunto fonte |
||
(28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|forma societaria=società per azioni
|data fondazione=1905
|luogo fondazione=[[Verzuolo]] ([[Provincia di Cuneo|CN]])
|fondatori=Luigi Burgo
|nazione = ITA
|sede=[[Altavilla Vicentina]]
|persone chiave= *[[Alberto Marchi]] presidente
* [[Ignazio Capuano]] amministratore delegato
|controllate=
|settore=[[industria cartaria]]
|prodotti= cartotecnica, carta, energia
|fatturato= 2 miliardi di [[€]]<ref name = dati>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2018/05/14/news/la_svolta_di_burgo_risanamento_pi_rapido_delle_previsioni-196346976/|titolo=La svolta di Burgo: "Risanamento più rapido delle previsioni"|data=14 maggio 2018|accesso=16 maggio 2018}}</ref>,
|anno fatturato= 2017
|utile netto= 8,7 milioni di [[€]]<ref name = dati/>
Riga 21:
|slogan=
|sito=
|didascalia = Lo stabilimento di [[Avezzano]] delle Cartiere Burgo
}}
Riga 27 ⟶ 29:
== Storia ==
===Gli inizi===
Quando la fondò [[Luigi Burgo]], poi diventato
La [[cartiera]], che all'inizio aveva 56 dipendenti, fu pensata per utilizzare l'abbondanza di acqua e di energia fornita dalla centrale. Nel [[1906]] assicurava, con il nome di ''Cartiera di Verzuolo Ing. L.Burgo
Già nel [[1918]] la cartiera Burgo era una delle più importanti d'Italia, nel [[1924]] produceva 400.000 quintali annui (all'epoca aveva già cambiato il nome in ''[[Società Anonima]] Cartiere Burgo'') e nel [[1936]] un milione di tonnellate di carta. La sede fu trasferita a Torino, la società prese il nome di ''Cartiere Burgo SpA'' e in collaborazione con l'[[IRI]] costituì anche la azienda [[Cellulosa d'Italia]] [[
===La famiglia Adler===
Riga 40 ⟶ 42:
Nell seconda metà degli anni ottanta, con Lionello Adler presidente (sarà anche presidente della [[Comit]] privatizzata) e Giuseppe Lignana (classe 1937, esperienze alla Ceat, Union Cavi, Sirti) nel ruolo di amministratore delegato e direttore generale, Cuccia ebbe anche l'idea (ma il progetto rimase sulla carta e le trattative furono anche smentite) di dare vita ad una "grande Burgo" insieme al gruppo canadese Mac Millan Bhedel, il maggiore produttore di legname, cellulosa e carta del Nord America.<ref>''Repubblica.it'', 29 aprile 1994.</ref> Da lì a poco l'azienda entrò in crisi con una sovracapacità produttiva che portò ad avviare una guerra di sconti: nel [[1992]] il bilancio presentò una perdita record di 136 miliardi di lire.
===Burgo Group===
La pesante crisi industriale del settore comportò importanti ristrutturazioni. Nel 2004 la Burgo (chiamata da allora ''Burgo Group'') fu integrata nel gruppo cartario Marchi, realizzando una concentrazione di 15 stabilimenti.
Nel gennaio 2014 è stata fermata la produzione di carta nello stabilimento di [[Avezzano]] che ha ripreso nel 2018 per produrre cartone e cartoncino per imballaggi<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2017/01/24/burgo-intesa-comune-azienda-e-regione_7307c253-bbba-495d-b671-eb10c637b87e.html|titolo=Burgo, intesa Comune, azienda e Regione|data=24 gennaio 2017|accesso=17 dicembre 2017}}</ref>, nel dicembre 2016 analoga decisione di chiusura della "linea due" nello stabilimento di [[Duino]] (nell'estate 2017 emerge l'interesse della cartiera di [[Ferrara]]),<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2017/07/28/news/cartiera-di-ferrara-avanza-l-acquisto-della-burgo-duino-1.15671141|titolo=Cartiera di Ferrara avanza l'acquisto della Burgo Duino|data=28 luglio 2017|accesso=9 novembre 2017}}</ref> alla fine del [[2017]] è decisa la chiusura della "linea ottava" nello stabilimento di [[Verzuolo]].<ref>{{cita web|
url=http://www.lastampa.it/2017/10/03/edizioni/cuneo/verzuolo-contro-i-licenziamenti-burgo-chiesto-tavolo-di-crisi-con-regione-provincia-e-ministeri-xCnz45Ia7uYafUaxBZfeoL/pagina.html|titolo=Verzuolo contro i licenziamenti Burgo|data=3 ottobre 2017|accesso=9 novembre 2017}}</ref>
Si è tenuto giovedì 21 marzo 2019 alle 14,30 presso il municipio di Verzuolo, la firma del protocollo di intesa tra Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, comune di Verzuolo e Burgo Group, per la riconversione dell linea produttiva 9 dello stabilimento di [[Verzuolo]] dalla produzione di carte patinate a carta per ondulatori. Già a inizio 2020 la linea 9 ha incominciato a produrre carta per ondulatori.
Il 28 luglio 2021 è stato siglato l'accordo per la cessione delle attività produttive dello stabilimento Burgo di Verzuolo a Smurfit Kappa Group plc, quotata al [[London Stock Exchange]].
== Dati economici ==
Nel 2017 i ricavi raggiungono i 2 miliardi di euro (erano 1,9 nel 2016), l'
== Stabilimenti ==
▲[[File:Cartiera Burgo stabilimento di Avezzano.jpg|thumb|Lo stabilimento di [[Avezzano]]]]
La sede legale del Burgo Group è ad [[Altavilla Vicentina]], sede secondaria era a [[San Mauro Torinese]] nello stabilimento progettato da [[Oscar Niemeyer]].
* {{Bandiera|ITA}} [[Avezzano]] ([[Provincia dell'Aquila|AQ]])
* {{Bandiera|BEL}} [[Virton]] ([[Belgio]])
* {{Bandiera|ITA}} [[Carbonera]] ([[Provincia di Treviso|TV]])
* {{Bandiera|ITA}} [[Chiampo]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])
* {{Bandiera|ITA}} [[Duino]] ([[Provincia di Trieste|TS]])<ref>Stabilimento di Duino venduto a Mondi</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Converter|url=https://www.converter.it/la-cartiera-di-duino-fa-parte-del-mondi-group/|titolo=La cartiera di Duino fa parte del Mondi Group|sito=Converter|data=2023-01-18|accesso=2025-02-15}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Lugo di Vicenza]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])
* {{Bandiera|ITA}} [[Sarego]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])
* {{Bandiera|ITA}} [[Sora (Italia)|Sora]] ([[Provincia di Frosinone|FR]])
* {{Bandiera|ITA}} [[Tolmezzo]] ([[Provincia di Udine|UD]])
* {{Bandiera|ITA}} [[Toscolano Maderno|Toscolano]] ([[Provincia di Brescia|BS]])
* {{Bandiera|ITA}} [[Villorba]] ([[Provincia di Treviso|TV]])
== Azionariato ==
* 91,70% BG Holding S.r.l.
* 4,03% Mediobanca S.p.A.
*
*
* (1) Si segnala che la Società Burgo Group S.p.A. detiene in gestione n. 1.968 azioni per conto di azionisti non noti
▲* Azionisti terzi 0,1%
<small>Fonte: [https://www.burgo.com/sites/default/files/bilanci/bilancio_finanziario_2023_web_0.pdf bilancio
==Note==
<references />
9. https://www.targatocn.it/2019/03/18/leggi-notizia/argomenti/economia-7/articolo/burgo-giovedi-a-verzuolo-ce-la-firma-sulla-riconversione-con-regione-e-provincia.html
10. https://www.lastampa.it/cuneo/2021/07/28/news/venduto-lo-stabilimento-burgo-di-verzuolo-1.40543970
11. https://www.targatocn.it/2021/10/15/leggi-notizia/argomenti/attualita/articolo/unimmagine-che-parla-da-sola-via-linsegna-burgo-dalla-storica-cartiera-di-verzuolo.html
==Bibliografia==
* Parozzi-Beduschi, ''Cartiera Burgo. Storie di operai, tecnici e imprenditori nella Mantova del Novecento'', Negretto Editore.
* Pier Luigi Bassignana, ''Un secolo di carta. I primi cento anni della Burgo'', 1905-2005, Torino, Edizioni del Capricorno, 2005.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende}}
[[Categoria:
[[Categoria:Verzuolo]]
|