267 (numero): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
binario/esadec.
m Annullata la modifica di Murales29 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
 
(12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 7:
| Numerobinario = 100001011
| Numeroesadecimale = 10B
| Funzioneeulero = 176
| Funzionetau = 4
| Funzionesigma = 360
| Funzionepi = 56
| Funzionemobius = 1
| Funzionemertens = -1
}}
'''Duecentosessantasette''' (267) è il [[numero naturale]] dopo il [[266 (numero)|266]] e prima del [[268 (numero)|268]].
Riga 18:
==Proprietà matematiche==
*È un [[numero dispari]].
*È un [[numero composto]] con 4 [[divisore|divisori]]: 1, 3, 89, 267. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 93 < 267, non è un [[numero abbondantedifettivo]].
*È un [[numero semiprimo]], poiché è il [[moltiplicazione|prodotto]] di due [[numeri]] entrambi [[numero primo|primi]] ([[3 (numero)|3]] e [[89 (numero)|89]], come da [[fattorizzazione]]).
*È parte delle [[terne pitagoriche]] (117, 240, 267), (267, 356, 445), (267, 3956, 3965), (267, 11880, 11883), (267, 35644, 35645).
*È un [[numero fortunato]].
 
==Altri ambitiAstronomia ==
* [[267 Tirza267P/LONEOS]] è ununa [[asteroidecometa periodica]] delladel [[fasciasistema principalesolare]].
* [[267 Tirza]] è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] del sistema solare.
 
== Astronautica ==
* Cosmos 267 è un [[satellite artificiale]] [[Russia|russo]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:267 (number)}}
 
{{Portale|matematica}}