App store optimization: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 52995453 di Entalion (discussione) Dubio NON risolto.
LucaLindholm (discussione | contributi)
aggiornato incipit, +voci correlate, +portale
 
(42 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|applicazioni dell'informatica|economiafebbraio 2021}}
L{{'}}'''''app store optimization''''' ('''ASO''') è il processo finalizzato al miglioramento della visibilità di una [[Applicazione mobile|''mobile app'']] in un ''[[app store]]'' (come ad esempio le app dell'[[App Store]] di [[iOS]], del [[Google Play]] di [[Android]] e del [[Microsoft Store (software)|Microsoft Store]] di [[Windows]]); si tratta di un processo simile quello del [[Ottimizzazione (motori di ricerca)|''search engine optimization'']] (SEO) per i [[Sito web|siti web]].
{{W|informatica|luglio 2012|arg2=economia}}
{{E|Argomento probabilmente non trattato in questo modo e con questo livello di specificita' nell'ambito del marketing. Probabile ricerca originale basata prevalentemente sui blog.|informatica|ottobre 2012|arg2=economia}}
Con il termine ottimizzazione (App Store Optimization, ASO, in inglese) si intendono tutte quelle attività finalizzate ad aumentare il business di una App, per ogni store esistente sul web (Apple App Store, Google Play, Windows Marketplace, etc.).
 
Nello specifico, la ASO include i processi che mirano a raggiungere i [[Posizionamento (motori di ricerca)|posizionamenti]] più alti nei risultati di ricerca sugli ''app store'', e nelle rispettive classifiche.
La disciplina è relativamente recente.
 
== Obiettivi ==
Il primo utilizzo del termine "App Store Optimization", per descrivere questa nuova disciplina, sembra che sia apparso in una presentazione di Bryson Meunier, l'8 dicembre del 2009.
I marketer ASO, analogamente a quanto succede nella SEO, lavorano ottimizzando i contenuti affinché il [[motore di ricerca]] li posizioni più in alto nella [[search engine results page]], generando più traffico verso il contenuto stesso. I principali obiettivi della ASO sono:<ref>{{cita testo|url=https://www.dotcominfoway.com/blog/how-to-drive-mobile-growth-using-aso/|titolo=What is App Store Optimization and How to Drive Mobile App Downloads using ASO?
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220215075022/https://www.dotcominfoway.com/blog/how-to-drive-mobile-growth-using-aso/}}</ref>
 
* essere trovati più facilmente dagli utenti negli app store, il principale sistema utilizzato per scoprire nuove applicazioni;
== White Hat / Black Hat ==
* ottenere un posizionamento migliore dei concorrenti;
* ottenere un posizionamento migliore dei keywords specifiche;
* ottenere un posizionamento migliore nella ricerca semantica Google per le applicazioni;
* creare grafiche accattivanti (icone, [[screenshot]], video promozionali) per aumentare le possibilità di [[download]].
 
== Note ==
Ci sono diverse tecniche di modulazione del rating delle applicazioni.
<references />
 
== Voci correlate ==
Alcuni esperti (White Hat) usano tecniche permesse e accettate ( a esempio: modifiche di keywords o delle descrizioni).
 
* [[en:App store optimization]]
Ci sono, poi, tecniche vietate e/o borderline, che sono applicate dagli Black Hat, che comprendono recensioni fake e download falsificati.
* [[Search engine optimization]] (SEO)
 
{{Portale|Informatica}}
Apple, nel 2012, ha annunciato che le app che utilizzano tali tecniche (Black Hat) potrebbero essere bannate dallo store.
[[Categoria:MarketingOttimizzazione]]
 
[[Categoria:Applicazioni mobile]]
==Note==
[[Categoria:Distribuzione digitale]]
<references/>
* [http://app-lives.blogspot.it/2012/07/app-store-optimization-aso-in-italiano.html Risorsa Esterna]
* [http://www.linkedin.com/groups?gid=4541380&trk=hb_side_g Gruppo su LinkedIn]
 
[[Categoria:Marketing]]
 
[[en:App store optimization]]