Leva Barker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink
Collegamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''leva Barker''' è un sistema pneumatico che moltiplica la forza di un dito sul tasto di un [[organo a canne]] [[Sistema di trasmissione (organo)|meccanico]]. Viene sfruttata la pressione del vento dell'organo per gonfiare piccoli mantici, per superare la resistenza dei ventilabri nei [[Somiere#Il somiere nell'organo|somieri]] dell'organo.
== Storia ==
Questa leva consentiva lo sviluppo di organi di dimensioni maggiori che rispondevano meglio al tocco dell'organista. Questi organi più grandi fiorironosi diffusero dapprima in [[Francia]], come ad esempio l'organo costruito da [[Cavaillé-Coll]] a St.[[Chiesa di Saint-Sulpice|Saint Sulpice]]. La prima leva Barker fu costruita nell'organo Cavaillé-Coll della [[Basilica di Saint-Denis]].
 
Questo "artificio" prese il nome da [[Charles Spackman Barker]] (1804-791879), ingegnere e costruttore di organi. Una leva simile è stata sviluppata da David Hamilton nel 1835, e si è dibattuto se Barker nesi avessefosse rubatoappropriato ldell'idea.
== Funzionamento ==
[[File:CoupeMachineBarker.svg|thumb|upright=1.4]]
 
La macchina Barker utilizza l'alimentazione a vento dello strumento per funzionare. Questa alimentazione si effettua con il condotto A.
== Bibliografia ==
 
Con la pressione di un tasto sulla tastiera si apre la valvola 1 e si chiude la 3. Ciò permette al mantice C di riempirsi d'aria e andare ad azionare la verghetta e così aprire le valvole dei somieri relativi al tasto premuto. In questo tempo la valvola 2 si chiude, isolando così il mantice C dalla parte B della macchina di Barker. Il mantice C è così tenuto sotto pressione fino alla riapertura della valvola 3, cioè al rilascio del tasto da parte dell'organista. Il peso P consente la rapida evacuazione dell'aria contenuta nel mantice C.
* George Laing Miller: "The Recent Revolution in Organ Building", 1913, chapter III
 
== Bibliografia ==
* George Laing Miller: "''The Recent Revolution in Organ Building"'', 1913, chaptercap. III
* David Bridgeman-Sutton: [https://web.archive.org/web/20070909021506/http://www.nzorgan.com/vandr/barker-lever.htm "Barker-lever"]. This is based on the following two print sources, Hinton suggesting Barker's copying & Thistlethwaite noting the differences in design.
* John William Hinton:, ''The Story of the Electric Organ.'', London:, Simpkin, Marshall, Hamilton, Kent & Co., 1909.
* Nicholas Thistlethwaite:, ''The Making of the Victorian Organ.'', Cambridge Musical Texts and Monographs., Cambridge:, Cambridge University Press, 1990. Pp. 352–354.
* P. Williams:, "''Organ." The New Grove Dictionary of Music & Musicians.'', (Stanley Sadie, ed.)edition, vol. 13, New York:, Macmillan, 1995, pp. 710–779.
* Hans Dieter Meyer:, ''"Buchholz und Haupt, oder: Wie der Barkerhebel nach Deutschland kam", ''. In: Ars organi'', 52, (2004)., ISSN 0004-2919
* Duncan Mathews, ''Charles Barker's Wondrous Machines''. In:, Organ builder 5, (2008), 17-20.
 
== Altri progetti ==
Riga 19 ⟶ 26:
 
* [https://www.gutenberg.org/files/21204/21204-h/21204-h.htm#img-019 "The Recent Revolution in Organ Building, by George Laing Miller" - Illustration and description of The Pneumatic Lever]
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Organo]]