Assalto frontale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
[[File:British plan Somme 1 July 1916.png|thumb|Il piano britannico per l'assalto frontale alle trincee tedesche nella [[Battaglia della Somme]]]]
Una [[tattica]] di questo tipo permette all'attaccante, se in superiorità numerica e di armamento, di creare una breccia nella difesa avversaria ottenendo un temporaneo vantaggio sull'avversario. Tuttavia, in condizioni di parità numerica e di armamento, dato il vantaggio intrinseco della difesa rispetto all'attacco, l'
==Vantaggi e svantaggi==
Riga 10:
Per questo motivo l'attacco frontale, per avere successo, deve essere effettuato con una sensibile superiorità numerica rispetto al nemico, tenendo comunque conto che saranno subite perdite notevoli.
[[File:Libretto Rosso Cadorna.jpg|thumb|Il
==L'attacco frontale nell'antichità==
Riga 45:
{{Portale|guerra}}
[[Categoria:
|