Screaming Trees: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:8003:582A:2F01:3943:CBD3:C48B:B6C4 (discussione), riportata alla versione precedente di LoreLore73 Etichetta: Rollback |
Correggo link |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|gruppi musicali|novembre 2024}}
{{Artista musicale
|nome = Screaming Trees
Riga 9 ⟶ 10:
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|immagine =
|didascalia =
|url =
|album studio = 8
|album live =
|raccolte = 3
}}
Gli '''Screaming Trees''' sono stati un gruppo [[alternative rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], per alcuni versi riconducibili al fenomeno [[grunge]], di cui sono considerati tra gli ispiratori.<ref>
==Storia==
===Gli anni ottanta: dagli esordi alla SST===
Il gruppo si forma nel [[1984]] nella
Nel [[1987]] firmano per la [[SST Records|SST]], l'[[etichetta indipendente]] di [[Greg Ginn]] ([[chitarrista]] dei [[Black Flag]]), con la quale pubblicano tre
Durante il [[1988]] organizzano diversi concerti in minuscole città nel
Nel [[1989]] [[Mark Lanegan|Lanegan]] dà alle stampe ''[[The Winding Sheet]]'', il suo primo lavoro solista, realizzato con la [[Sub Pop]], storica etichetta di [[Seattle]]. Sul disco compaiono, tra gli altri, [[Kurt Cobain]] e [[Krist Novoselic]]. Gli ''Screaming Trees'' pubblicano invece l'album ''[[Buzz Factory]]'', l'ultimo della produzione SST Records.
===Gli anni novanta: dalla Epic allo scioglimento===
Scaduto il contratto con la SST, nel [[1990]] ricevono un'offerta dalla stessa [[Sub Pop]], con la quale pubblicano l'EP ''[[Change Has Come]]''. Alla fine però decidono di firmare per la [[Epic Records]]. Dopo il primo album su major, ''[[Uncle Anesthesia]]'' ([[1991]]),
È solo con ''[[Sweet Oblivion]]'' ([[1992]]) che il gruppo finalmente riscuote un seppur minimo successo commerciale; di certo li aiuta l'inclusione del singolo ''Nearly Lost You'' sulla [[colonna sonora]] del film ''[[Singles - L'amore è un gioco]]''. Nonostante ciò non riusciranno ad avere gli stessi riscontri di pubblico di gruppi quali [[Soundgarden]], [[Alice in Chains]] e [[Pearl Jam]], e continueranno a rimanere per molti anni relegati allo status di gruppo di culto, anche tra gli stessi fan del [[grunge]].
Riga 39 ⟶ 41:
Finalmente, nel [[1996]] il gruppo pubblica un nuovo disco, ''[[Dust (Screaming Trees)|Dust]]''. Tuttavia l'ondata [[grunge]] si è ormai esaurita e per l'ennesima volta vengono praticamente ignorati dal grande pubblico. Pochi mesi dopo si diffondono voci circa lo scioglimento del gruppo, scioglimento che verrà ufficializzato solo nel [[2000]], dopo l'esibizione del 25 giugno per l'apertura del [[Experience Music Project and Science Fiction Museum and Hall of Fame|Seattle Experience Music Project]].
Il 22 giugno 2011 viene annunciato un album registrato dalla band tra il 1998 e 1999. Mixato da [[Jack Endino]] e [[Barrett Martin]],
===Fortuna postuma e nuovi progetti===
Riga 52 ⟶ 54:
[[Gary Lee Conner]] (nato il 22 agosto [[1962]] a [[Fort Irwin]], [[California]]) fu ospite sul disco del [[1995]] di [[Mike Watt]] ''Ball-Hog or Tugboat''. Nel [[1999]] pubblicò su etichetta [[Sub Pop]] un 7" EP, intitolato ''Grasshoppers Dream''/''Behind The Smile'', che vedeva tra gli ospiti anche Josh Homme dei Queens of the Stone Age.
[[Van Conner]] (17 marzo [[1967]] [[Apple Valley (California)|Apple Valley]], [[California]] - 18 gennaio [[2023]]) ha formato un nuovo gruppo, i [[Valis (gruppo musicale)|Valis]], con il quale ha pubblicato 4 album, oltre ad essere ospite nel disco di Mark Lanegan ''[[I'll Take Care of You]]''. È morto all'età di
[[Mark Pickerel]] (nato ad [[Ellensburg]], [[Washington (
Nel [[1989]] incontra Robert Roth con il quale decide di registrare qualche pezzo. Pickerel chiama anche [[Hiro Yamamoto]], ex [[bassista]] dei [[Soundgarden]], per entrare a far parte del gruppo chiamato [[Truly (gruppo musicale)|Truly]]. Il gruppo registra il primo EP nel [[1990]]. Altri dischi realizzati da questo gruppo sono: ''Heart and Lungs'' ([[1991]]), ''Leslie's Coughing Up Blood'' ([[1993]]), ''Fast Stories ... From Kid Coma'' ([[1995]]), ''Feeling You Up'' ([[1997]]), e ''Twilight Curtains'' ([[2000]]), compilation composta di pezzi rari e inediti.
Riga 99 ⟶ 101:
=== Raccolta ===
* 1991 - ''[[Anthology: SST Years 1985-1989]]''
* 2001 - ''[[Nearly Lost You]]''
Riga 108 ⟶ 109:
=== Box set ===
* 2012 - ''[[Original Album Classics]]''
Riga 117:
*{{cita libro|autore=Stefano Cerati|titolo=Le guide pratiche di RUMORE - Grunge|editore=Giunti|città=Apache edizioni|anno= 2001|ISBN=}}
*{{cita libro|autore=Davide Pansolin|titolo=Veleno Sottile - La storia degli Screaming Trees|editore=Tsunami|città=Milano|anno= 2022|ISBN=8894859614}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rock}}
|