Monte Colmet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiornata quota dopo recente crollo della cima sud
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Colmet<br>''Mont Colmet''
|immagine = Vetta monte Colmet.jpg
|didascalia = La vetta della montagna. In primo piano la sella che la divide dalla vetta nord. Sullo sfondo il [[ghiacciaio del Rutor]].
Riga 7:
|div_amm_2 =
|div_amm_3 =
|altezza = 30243020
|prominenza =
|catenamontuosa = [[Alpi]]
Riga 26:
|codice = I/B-7.III-B.3.c
}}
Il '''Monte Colmet''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kɔlmɛ]}}; ufficialmente ''mont Colmet'', in [[lingua francese|francese]]<ref>Geonavigatore RaVdA.</ref> - detto anche ''montemont Cormet'' - 3.024020 {{m s.l.m.}}<ref>{{cita libro | titolo = Ski de randonnée Vallée d'Aoste: 109 itinéraires et 6 raids de ski alpinisme | nome = Philippe | cognome = Ertlen | editore = Editions Olizane | anno = 2018| url = https://books.google.it/books?id=-zRwDwAAQBAJ&pg=PA15&dq=%22Pointe++L%C3%A9chaud%22+m&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjc6KuphfLqAhWtsaQKHR1uASgQ6AEwAXoECAQQAg#v=onepage&q=%22Pointe%20%20L%C3%A9chaud%22%20m&f=false | p = 15 | lingua = fr | accesso = 29 luglio 2020}} </ref>) è una montagna delle [[Alpi della Grande Sassière e del Rutor]] che si trova in [[Valle d'Aosta]].
 
== Toponimo ==
La versione non ufficiale ''Cormet'' è frutto di una mutazione consonantica l>r tipica del [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]].
 
== Caratteristiche ==
[[File:LagoDArpyAug092023 04.jpg|thumb|left|Il monte Colmet visato dal [[lago d'Arpy]]. La vetta nord è quella in secondo piano. La vetta principale (quella sud) è coperta dall'anticima.]]
La montagna si trova tra i comuni di [[La Thuile (Italia)|La Thuile]] e [[Morgex]].
 
È costituita di due vette collegate tra di loro da una sella. La vetta sud è quellastata piùrecentemente altainteressata edda èun nell'ultimo tratto di natura alpinistica mentre quella nord è di natura escursionisticacrollo e dallaha qualeperso siil godeprimato di unquota, panoramache piùora ampioappartiene sulalla [[massiccioCima delNord Monte(3020 Bianco]]m).<ref>{{Cita e su vari altri gruppi alpini valdostaniweb|lingua=it-IT|url=https://www.gulliver.it/itinerari/colmet-monte-dal-colle-san-carlo/|titolo=Colmet Per raggiungere(Mont) ladal vettaColle sudSan Carlo|sito=Gulliver|data=2015-08-22|accesso=2025-06-08}}</ref>
 
Dalla Cima Nord si gode di un panorama più ampio sul [[massiccio del Monte Bianco]] e su vari altri gruppi alpini valdostani.
 
== Salita alla vetta ==
Si può salire sulla vetta partendo dal [[colle San Carlo]]. Dapprima di sale al [[lago d'Arpy]]; poi si superano i due salti rocciosi che conducono al ''[[lago di Pietra Rossa]] (o ''Lac de Pierre Rouge''<ref>[http://www.lovevda.it/fr/base-de-donnees/2/randonnees-a-pied/morgex/randonnee-d-une-journee-lac-de-pierre-rouge/52018 Lovevda]</ref> in francese - (2.559 m); infine si risale il versante nord-est della montagna fino a raggiungere la sella posta tra le due vette.
 
In Primavera 2025 la cima Sud è stata interessata da un importante crollo, già visibile dal colletto. Questo rende la cima estremamente instabile e irraggiungibile per la via normale, la salita è sconsigliata.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.gulliver.it/itinerari/colmet-monte-dal-colle-san-carlo/|titolo=Colmet (Mont) dal Colle San Carlo|sito=Gulliver|data=2022-08-02|accesso=2025-05-30}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Monte Colmet}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.gulliver.it/itinerario/8605/|titolo=Descrizione della salita alla vetta|accesso=7 agosto 2019}}