Lanciagranate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + wikilink
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|armi d'artiglieria|aprile 2012}}
[[File:M4-M203.jpg|thumb|Moderno lanciagranate [[M203]] montato su fucile [[M4 (fucile d'assalto)|M4]] utilizzato da un soldato [[United States Army|americano]]]]
{{tmp|arma}}
Un '''lanciagranate''' è un'[[arma]] leggera capace di utilizzareusare come proiettile un'[[ogiva]] di grande dimensione, solitamente [[Carica cava|cava]] e dotata di una carica esplosiva, incendiaria, lacrimogena, ecc.
[[File:M4-M203.jpg|thumb|Moderno lanciagranate [[M203]] montato su fucile [[M4 (fucile d'assalto)|M4]]]]
Un '''lanciagranate''' è un'[[arma]] leggera capace di utilizzare come proiettile un'[[ogiva]] di grande dimensione, solitamente [[Carica cava|cava]] e dotata di una carica esplosiva, incendiaria, lacrimogena, ecc.
 
==Storia==
Riga 10 ⟶ 9:
== Caratteristiche ==
Vi sono dei lanciagranate, che hanno questa unica funzione, che utilizzano delle [[granata (arma)|granate]] a proiettile, identiche, ma in calibri maggiori, rispetto alle comuni munizioni utilizzate dalle armi ad [[Rigatura|anima rigata]]; poi vi sono invece delle armi da fuoco diverse (fucili, pistole mitragliatrici, fucili ad anima liscia) che tramite l'aggiunta o la sostituzione di piccoli accessori o di intere componenti, come tromboncini lanciagranate, [[culatta|culatte]] apposite, consentono di sparare delle granate "con innesto a bacchetta" che si infila nella canna dell'arma stabilizzandosi grazie al tromboncino che "sostiene" la testa della granata che fuoriesce dalla bocca dell'arma. Per essere sparate queste granate necessitano di proiettili propellenti, in pratica proiettili nel calibro utilizzato normalmente dall'arma ma privi di ogiva e che forniscono solo la spinta propulsiva alla granata. Questo sistema di lancio delle granate nacque durante la seconda guerra mondiale e in ambito militare è pressoché scomparso, permanendo in ambito di polizia per il lancio di [[gas lacrimogeno|lacrimogeni]].
[[File:M79 Grenade Launcher (7414625716).jpg|miniatura|M79]]
 
I lanciagranate che utilizzano munizioni a proiettile interno sono i più diffusi in ambito militare, ne esistono sia a retrocarica che ad avancarica; sia ad anima liscia che rigata. Inoltre vanno distinti i lanciagranate veri e propri, che sono strutturati in modo da svolgere unicamente quella funzione (e che in taluni casi sono disposti anche di serbatoi di vario tipo e meccanismo di funzionamento semiautomatico), da quelli cosiddetti coassiali (o tubi lanciagranate), che invece sono delle versioni più corte e leggere che sono destinate a essere montate su armi da fuoco coassialmente all'asse della canna. Ve ne sono anche alcuni che possono, montando calciatura apposita, divenire lanciagranate autonomi.
 
Riga 21 ⟶ 20:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=lanciagranate}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 27 ⟶ 26:
 
{{Armi da fuoco portatili}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|armi|guerra}}
 
[[Categoria:Armi d'artiglieria]]