Lanciagranate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gmn879 (discussione | contributi)
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(46 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|armi d'artiglieria|aprile 2012}}
[[File:M4-M203.jpg|300px|thumb|Moderno lanciagranate [[M203]] montato su fucile [[M4 (fucile d'assalto)|M4]] utilizzato da un soldato [[United States Army|americano]]]]
[[File:Mortiers-p1000558.jpg|300px|thumb|Mortai per fanteria di inizio [[XIX secolo]], si possono considerare antenati dei lanciagranate]]
Un '''lanciagranate''' è un'[[arma]] leggera capace di usare come proiettile un'[[ogiva]] di grande dimensione, solitamente [[Carica cava|cava]] e dotata di una carica esplosiva, incendiaria, lacrimogena, ecc.
[[File:M4-M203.jpg|300px|thumb|Moderno lanciagranate [[M203]] montato su fucile [[M4 (fucile d'assalto)|M4]]]]
Per '''lanciagranate''' si intende un'[[arma]] leggera di calibro da 30 a 50 [[millimetro|mm]] in grado di lanciare un [[proiettile]] (che può essere dirompente, fumogeno, a [[gas lacrimogeno]] o illuminante) ad una distanza massima di 400m circa.
 
==Storia==
Quest'arma deriva dalla necessità che si ebbe durante la [[prima guerra mondiale]] di trovare un modo di lanciare una [[Bomba a mano|granata]] oltre i 30m che costituiscono la distanza limite per un lancio a mano. All'inizio si optò per le [[granata da fucile|granate da fucile]], in seguito si sviluppò un'arma più pratica e maneggevole: il lanciagranate, appunto.
[[File:Mortiers-p1000558.jpg|300px|thumb|MortaiSpingarde per fanteria di inizio [[XIX secolo]], si possono considerare antenati dei lanciagranate]]
Quest'arma deriva dalla necessità che si ebbe durante la [[prima guerra mondiale]] di trovare un modo di lanciare una [[Bomba a mano|granata]] oltre i 30m30 m che costituiscono la distanza limite per un lancio a mano. All'inizio si optò per le [[granata da fucile|granate da fucile]], in seguito si sviluppò un'arma più pratica e maneggevole: il lanciagranate, appunto.
 
== Caratteristiche ==
Al giorno d'oggi viene usato come arma di squadra, quindi un fuciliere monta sulla sua arma individuale anche il lanciagranate. Ne è un esempio il diffusissimo abbinamento [[M4 (fucile d'assalto)|M4]]/[[M203]]. Stanno anche prendendo piede lanciagranate a tiro automatico, per il supporto alla fanteria.
Vi sono dei lanciagranate, che hanno questa unica funzione, che utilizzano delle [[granata (arma)|granate]] a proiettile, identiche, ma in calibri maggiori, rispetto alle comuni munizioni utilizzate dalle armi ad [[Rigatura|anima rigata]]; poi vi sono invece delle armi da fuoco diverse (fucili, pistole mitragliatrici, fucili ad anima liscia) che tramite l'aggiunta o la sostituzione di piccoli accessori o di intere componenti, come tromboncini lanciagranate, [[culatta|culatte]] apposite, consentono di sparare delle granate "con innesto a bacchetta" che si infila nella canna dell'arma stabilizzandosi grazie al tromboncino che "sostiene" la testa della granata che fuoriesce dalla bocca dell'arma. Per essere sparate queste granate necessitano di proiettili propellenti, in pratica proiettili nel calibro utilizzato normalmente dall'arma ma privi di ogiva e che forniscono solo la spinta propulsiva alla granata. Questo sistema di lancio delle granate nacque durante la seconda guerra mondiale e in ambito militare è pressoché scomparso, permanendo in ambito di polizia per il lancio di [[gas lacrimogeno|lacrimogeni]].
[[File:M79 Grenade Launcher (7414625716).jpg|miniatura|M79]]
I lanciagranate che utilizzano munizioni a proiettile interno sono i più diffusi in ambito militare, ne esistono sia a retrocarica che ad avancarica; sia ad anima liscia che rigata. Inoltre vanno distinti i lanciagranate veri e propri, che sono strutturati in modo da svolgere unicamente quella funzione (e che in taluni casi sono disposti anche di serbatoi di vario tipo e meccanismo di funzionamento semiautomatico), da quelli cosiddetti coassiali (o tubi lanciagranate), che invece sono delle versioni più corte e leggere che sono destinate a essere montate su armi da fuoco coassialmente all'asse della canna. Ve ne sono anche alcuni che possono, montando calciatura apposita, divenire lanciagranate autonomi.
 
Vari progetti ancora oggi in corso di armi individuali sviluppati per i soldati del futuro, consistono nell'introdurre lanciagranate coassiali dotati di serbatoio che garantiscano una minima autonomia. Inoltre si cerca di ridurre le dimensioni della granata (fino a 20/25 mm di diametro) facendo diventare il lanciagranate simile ad un fucile; esempio di un progetto simile fu l'americano l'[[XM25]], programma promettente ma successivamente chiuso per questioni legali ed economiche.
Montati su treppiede o su veicoli (vedi [[Mk 19 Mod.3]]) garantiscono un volume di fuoco che nessun'altra arma è in grado di fornire. Si presenta visivamente come un tubo da posizionare solitamente sotto la canna dell'arma il quale accoglierà la granata da caricare a colpo singolo, una volta sparato il colpo necessiterà di ricarica manuale nella maggioranza dei casi.
 
Anche definito "lancia-granate" un'arma a sé stante atta a proiettare con le modalità sopra esposte più granate senza però essere abbinata ad un'arma da fuoco, esempio classico ne è il "Revolving launcher", che sfrutta appunto le modalità di un revolver classico per aumentare la capacità e la cadenza di tiro.
 
== Voci correlate ==
* [[LanciarazziAP/AV C-90700]]
* [[Mechem MGL-6]]
* [[M79 (lanciagranate)]]
* [[GM-94]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Grenade launcherslanciagranate}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|guerra}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Armi da fuoco portatili}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerraarmi}}
 
[[Categoria:Armi d'artiglieria]]
[[Categoria:Lanciagranate| ]]
 
[[bg:Гранатомет]]
[[ca:Llançagranades]]
[[cs:Granátomet]]
[[de:Granatwerfer]]
[[en:Grenade launcher]]
[[es:Lanzagranadas]]
[[fi:Kranaatinheitin (rynnäkkökivääri)]]
[[fr:Lance-grenades]]
[[he:מטול רימונים]]
[[id:Pelontar granat]]
[[is:Sprengjuvarpa]]
[[ja:グレネードランチャー]]
[[ko:유탄#유탄 발사기]]
[[lt:Granatsvaidis]]
[[ms:Pelancar bom]]
[[nl:Granaatwerper]]
[[no:Granatkaster]]
[[pl:Granatnik]]
[[ru:Гранатомёт]]
[[sl:Bombomet]]
[[tr:Bomba atar]]
[[uk:Гранатомет]]
[[vi:Súng phóng lựu]]
[[zh:榴弹发射器]]