Dig (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo minuscolo}}
{{S|informatica}}
{{S|software libero|programmazione}}
'''Domain Information Groper''' (abbreviato '''dig''', o talvolta '''DiG''') è un comando [[Unix]] utilizzato per interrogare i server [[Domain Name System|DNS]].
Dig è largamente utilizzato per la diagnostica di networking e per attività di analisi e istruzione.
Dig può essere utilizzato in modalità interattiva a linea di comando oppure in modalità batch.
Dig supporta le richieste secondo lo standard [[Internationalized Domain Name]] (IDN).
La funzione di dig è la medesima di [[nslookup]]. In ambiente [[Unix]] dig è ritenuto uno strumento meno obsoleto rispetto a nslookup.
 
'''dig''' (o '''DiG'''<ref name="rfc1147">{{IETF|1147}}</ref>, precedentemente acronimo di ''Domain Information Groper'') è un'utilità a riga di comando utilizzata per l'interrogazione del [[Domain Name System|sistema dei nomi di dominio]] (DNS). È uno strumento impiegato principalmente nell'ambito dell'amministrazione di rete e nella diagnostica.
==Esempi di utilizzo==
In questo esempio dig esegue una richiesta per tutti i tipi di record (''any'') del dominio <tt>example.com</tt>:
 
Sviluppato originariamente da Steve Hotz e successivamente riscritto da Michael Sawyer, dig è oggi mantenuto dall'[[Internet Systems Consortium]] come parte del pacchetto software [[BIND]] (Berkeley Internet Name Domain).<ref>{{Cita web|url=https://man.freebsd.org/cgi/man.cgi?query=dig&manpath=4.4BSD+Lite2|titolo=Man page storica di dig (4.4BSD, 1990)|accesso=17 maggio 2024}}</ref>
*Command line:
 
== Caratteristiche ==
dig è compatibile con numerosi sistemi operativi, tra cui [[Linux]], [[BSD]], [[macOS]] e [[Microsoft Windows]], ed è disponibile in forma [[software libero|open source]].
 
Può essere utilizzato sia in modalità interattiva tramite riga di comando sia in modalità batch leggendo richieste da file. In assenza di un server DNS esplicitamente indicato, utilizza quello configurato nel sistema operativo, di norma indicato nel file <code>resolv.conf</code>.
 
dig supporta interrogazioni con [[Nome di dominio internazionalizzato|nomi di dominio internazionalizzati]] (IDN) e permette numerose opzioni di formattazione dell'output.
 
Viene considerato una versione moderna e più versatile di strumenti precedenti come [[nslookup]] e [[host (Unix)|host]], anche se questi restano utilizzati in contesti specifici.
 
== Esempi di utilizzo ==
=== Richiesta di tutti i record DNS per un dominio ===
<pre>
dig any example.com
</pre>
 
*Output:
Risultato parziale:
<pre>
; <<>> DiG 9.6.1 <<>> any example.com
;; ->>HEADER<<- opcode: QUERY, status: NOERROR, id: 4016
;; global options: +cmd
;; Got answer:
;; ->>HEADER<<- opcode: QUERY, status: NOERROR, id: 4016
;; flags: qr rd ra; QUERY: 1, ANSWER: 4, AUTHORITY: 0, ADDITIONAL: 0
 
;; QUESTION SECTION:
;example.com. IN ANY
 
;; ANSWER SECTION:
example.com. 172719 IN NS a.iana-servers.net.
example.com. 172719 IN NS b.iana-servers.net.
example.com. 172719 IN A 208.77.188.166
example.com. 172719 IN SOA dns1.icann.org. hostmaster.icann.org. 2007051703 7200 3600 1209600 86400
</pre>
 
Il valore numerico (ad esempio <code>172719</code>) rappresenta il [[Time to live|tempo di validità]] del record (TTL).
;; Query time: 1 msec
 
;; SERVER: ::1#53(::1)
L'interrogazione con il tipo <code>ANY</code> è oggi in gran parte deprecata dai server DNS pubblici secondo quanto indicato nella [https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc8482 RFC 8482].
;; WHEN: Wed Aug 12 11:40:43 2009
 
;; MSG SIZE rcvd: 154
=== Interrogazione a un server DNS specifico ===
<pre>
dig wikimedia.org MX @ns0.wikimedia.org
</pre>
 
Questo comando richiede i record MX per il dominio ''wikimedia.org'', utilizzando direttamente il server <code>ns0.wikimedia.org</code>.
==Collegamenti esterni==
 
*[http://timarcher.com/?q=node/38 Quick Overview To Using DiG]
=== Output formattato ===
*[https://www.isc.org/software/bind/documentation/arm95#man.dig dig man page]
Per ottenere un output più conciso:
*[http://openskill.info/infobox.php?ID=748 Strumenti per verifiche sul DNS su OpenSkills]
<pre>
dig +noall +answer +multiline wikimedia.org MX
</pre>
 
== Storia ==
dig è incluso nel pacchetto BIND almeno dalla versione 4 (1990). In origine era noto come acronimo per "Domain Information Groper", definizione rimossa nel 2017. Oggi il nome è semplicemente "dig".<ref name="rfc1147" />
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[BIND]]
* [[nslookup]]
* [[host (Unix)]]
* [[Domain Name System]]
* [[Elenco dei record DNS]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.isc.org/bind/ Sito ufficiale di BIND]
* [https://www.madboa.com/geek/dig/ Guida all'uso di dig – Paul Heinlein (en)]
* [https://downloads.isc.org/isc/bind9/cur/9.19/doc/arm/html/manpages.html#dig-dns-lookup-utility Manuale di dig su BIND 9 (en)]
* [https://gitlab.isc.org/isc-projects/bind9/-/tree/main/bin/dig Codice sorgente di dig]
 
{{Comandi Unix}}
{{Portale|Telematicatelematica}}
 
[[Categoria:Comandi Unix/Linux]]
[[Categoria:Software di rete]]
[[Categoria:Software libero]]
 
[[de:Dig (Programm)]]
[[en:Domain Information Groper]]
[[fr:Dig (programme informatique)]]
[[pt:Domain Information Groper]]
[[ru:Dig]]
[[uk:Dig]]