Monopsonio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(39 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|microeconomia|arg2=finanza|agosto 2011}}
{{Avvisounicode}}
'''Monopsonio''', quando di fronte ad una pluralità di venditori c'è un solo compratore.
 
Il termine '''monopsonio''' designa una particolare forma di [[mercato]] caratterizzata dalla presenza di un solo acquirente a fronte di una pluralità di venditori oppure, nel [[mercato del lavoro]], quando vi è un unico datore a fronte di molti lavoratori.
Deriva dal [[lingua greca|greco]] '''μονος''' ''monos'' (solo) e '''ὀψωνία''' opsonia (''acquisto'').
Sebbene la pratica di ''monopsonista'' sia raramente riscontrabile nella sua forma pura, non è raro osservarla in talune situazioni localizzate. In alcune aree, una grande azienda industriale può creare un distretto di piccole aziende che la forniscono di componenti, ma che hanno per definizione un unico e solo acquirente. In tale forma si ricreano le condizioni di ''monopsonio''.
Queste situazioni si verificano particolarmente nelle [[regione|regioni]] meno industrializzate o in aree depresse, dove avvengano interventi di sostegno allo sviluppo.
 
== Definizione ==
Il ''monopsonista'' origina una situazione speculare a quella del [[monopolio|monopolista]]. In primis può decidere se e in quali quantità acquistare il prodotto o servizio di cui è l’unico acquirente. Una volta fissata la quantità, fissa il [[prezzo]] in modo da massimizzare la propria funzione di profitto, originando una materializzazione di prezzi diversa da quella che si verificherebbe in condizioni di concorrenza perfetta.
Il vocabolo trae le proprie origini dal [[lingua greca|greco]] ''μονος'' (''monos'': "solo") e ''ὀψωνία'' (opsonia: "acquisto"). Sebbene la pratica di ''"monopsonista''" sia raramentedi rado riscontrabile nella sua forma pura, non è raro osservarla in talune situazioni localizzate. In alcune aree, una grande azienda industriale può creare un distretto di piccole aziende che la fornisconoriforniscono di componenti, mae che hanno pernella definizionegrande unazienda unicoil eloro solounico acquirente. In tale forma si ricreano le condizioni di ''monopsonio''. Queste situazioni si verificano in particolar modo nelle aree meno industrializzate o in zone depresse, dove avvengano interventi di sostegno allo sviluppo.
 
Il ''monopsonista'' originadà origine a una situazione speculare a quella del [[monopolio|monopolista]]. Inrappresentato primisda un unico venditore. puòPuò decidere se e in quali quantità acquistare il prodotto o il servizio di cui è l’unicol'unico acquirente. Una volta fissata la quantità necessaria, fissa il [[prezzo]] in modo da massimizzare la propria funzione di profitto, originandodando vita a una materializzazione di prezzi diversa da quella che si verificherebbe in condizioni di [[concorrenza perfetta]].
 
== Voci correlate ==
* [[Concorrenza (economia)]]
 
* [[Economia]]
* [[MonopolioLibero mercato]]
* [[Strutture di mercatoMacroeconomia]]
* [[ConcorrenzaMonopolio]]
 
*[[Macroeconomia]]
== Altri progetti ==
*[[Libero mercato]]
{{interprogetto|wikt_etichetta=monopsonio|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia}}
 
Riga 22 ⟶ 27:
[[Categoria:Economia industriale]]
[[Categoria:Microeconomia]]
 
[[bs:Monopson]]
[[ca:Monopsoni]]
[[cs:Monopson]]
[[de:Monopson]]
[[en:Monopsony]]
[[es:Monopsonio]]
[[fi:Monopsoni]]
[[fr:Monopsone]]
[[gl:Monopsonio]]
[[he:מונופסון]]
[[is:Einkeypi]]
[[la:Monopsonium]]
[[lt:Monopsonija]]
[[nl:Monopsonie]]
[[no:Monopsoni]]
[[pl:Monopson]]
[[pt:Monopsônio]]
[[ro:Monopson]]
[[ru:Монопсония]]
[[sh:Monopson]]
[[sv:Monopsoni]]
[[tr:Monopson]]
[[uk:Монопсонія]]