Summonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo kk:Суммонте |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(77 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|centri abitati della Campania|dicembre 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Summonte
|Panorama = Panorama Summonte(AV).jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Summonte-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Summonte-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Avellino
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine = 738
|Sottodivisioni = Embriciera, Starze
|Divisioni confinanti = [[Avellino]], [[Capriglia Irpina]], [[Mercogliano]], [[Ospedaletto d'Alpinolo]], [[Pannarano]] ([[Provincia di Benevento|BN]]), [[Pietrastornina]], [[Quadrelle]], [[Sant'Angelo a Scala]], [[Sirignano]], [[Sperone (Italia)|Sperone]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2427
|Nome abitanti = summontesi
|Patrono = [[san Nicola di Bari]]
|Festivo = 6 dicembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Summonte.png
|Didascalia mappa = Il comune di Summonte all'interno della provincia di Avellino
}}
'''Summonte''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
Adagiato in posizione amena sulle falde orientali del [[Monti del Partenio
== Storia ==
[[File:Summonte, Via Varra.jpg|thumb|left
Il ritrovamento di alcune tombe di epoca preromana, probabilmente osche, dimostra che il territorio di Summonte è stato abitato da tempi remoti.
Il primo documento che sì riferisce a Summonte è del [[769]] ed è costituito da una donazione di un patrizio [[Longobardi|longobardo]] di nome Leo all'[[Abbazia di Montecassino]]. Tale donazione comprende delle "curtes" curti, toponimo di un'ampia contrada Summontese in adiacenza al territorio di [[Avellino]] e Summonte, che nell'atto viene indicato con il nome Transmonte, probabilmente, come ritiene lo storiografo Scandone, per la sua posizione rispetto a [[Benevento]], dove venne rogata la donazione. Da documenti successivi, custoditi nell'Archivio del [[Santuario di Montevergine]], risulta che nel territorio di Summonte, esisteva una chiesa dedicata a Maria SS. di Montevergine(ma altri documenti parlano di Santa Maria del Preposito) molto prima della fondazione del santuario dedicato alla Madonna da San Guglielmo, compravendita del [[1025]], e che nel [[1037]], contratto di affitto si coltivava il gelso per l'allevamento del baco per la produzione della seta.Questa chiesa è identificata come Santa Maria degli Angeli nel territorio di Ospedaletto d'alpinolo. L'atto è il più antico documento sulla bachicoltura in Italia ed è recensito dagli storiografi più autorevoli.
Con i [[Normanni]] Summonte passò alla condizione di feudo e, concesso intorno al [[1130]] a Raone Malerba, un nobile di origine franca al seguito dei Normanni, rimase sotto il dominio dei Malerba per oltre due secoli fino alla morte dell'ultima discendente, Francesca Malerba, priva di figli. I Malerba goderono della stima e protezione dei regnanti dell'epoca, soprattutto con Robeno, che fu nominato giustiziere della Calabria dal grande imperatore [[Federico II di Svevia]]. Essi, a differenza dei successivi feudatari, vivevano nel castello di Summonte.
Ai Malerba, dopo un breve periodo in cui fu feudatario un figliastro di Francesca, successe la famiglia [[Della Leonessa]], poi ci furono gli Spinelli, gli [[Geronimo Albertino|Albertini]] fino ai [[Doria]], che rimasero feudatari di Summonte per oltre duecento anni fino alla [[eversione della feudalità]], sancita nel regno di Napoli sotto [[Giuseppe Bonaparte]] nel [[1806]].
Sotto i [[Borbone di Napoli|Borboni]], ritornati a Napoli con la restaurazione, fu costituito a Summonte un attivo nucleo carbonaro "I Pitti del Partenio" all'O. di Summonte che ebbe come esponenti più importanti i fratelli Severino e Vincenzo De Cristofaro, condannati all'esilio per lunghi anni.
Dal 14 novembre 2017 è inserita tra [[I borghi più belli d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://borghipiubelliditalia.it/2017/12/20/11-nuovi-borghi-entrano-a-far-parte-dellassociazione/|titolo=11 nuovi borghi entrano a far parte dell’associazione|editore=borghipiubelliditalia.it|accesso=14 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180115184658/http://borghipiubelliditalia.it/2017/12/20/11-nuovi-borghi-entrano-a-far-parte-dellassociazione/|dataarchivio=15 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Simboli ===
Lo stemma comunale si può blasonare: ''d'azzurro, ai tre colli all'italiana di verde, uniti, fondati in punta, il colle centrale più alto e più largo, sormontati dalle lettere maiuscole S E d'argento; al capo cucito di rosso, caricato di tre stelle di sei raggi d'oro, ordinate in fascia''.
I colli fanno riferimento alla posizione dell'abitato, ripresa anche dal toponimo, e l'antica appartenenza alla Provincia di [[Montefusco]]<ref>{{Cita testo|titolo=Statuto|autore=Comune di Summonte|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-av-summonte.pdf|posizione=art. 6 ''Stemma e gonfalone''}}</ref>; le lettere S E, indicano l'inizio e la fine del nome S[ummont]E; le stelle, simboleggiano la mente rivolta a Dio.<ref>{{Cita web|url=https://araldicairpina.jimdofree.com/comuni-m-z/lettera-s/summonte/|titolo=Summonte|accesso=2024-02-21|sito=Araldica Irpina}}</ref>
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== La Torre ===
[[File:Torre Summontese.jpg|thumb|
[[File:Torre di Summonte.JPG|thumb
I rilievi aerofotogrammetrici a raggi infrarossi effettuati nel giugno 1980 da esperti incaricati dal Comune hanno consentito di avere un quadro abbastanza fedele del preesistente castello: al centro di esso si ergeva la maestosa torre, dalla cui sommità era possibile sorvegliare
In caso di necessità essa serviva da ridotto per
== Società ==
=== Evoluzione demografica === {{Demografia/Summonte}}
=== Lingue e dialetti ===
Accanto alla [[lingua italiana]], nel territorio di Summonte è in uso il [[dialetto irpino]].
== Amministrazione ==
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune fa parte della [[Comunità montana Partenio - Vallo di Lauro]] e del [[Parco regionale del Partenio]].
Riga 84 ⟶ 82:
* [[Comunità montana del Partenio]]
* [[Funicolare di Montevergine]]
* [[Montevergine
* [[Santuario di Montevergine]]
* [[Monte San Silvestro]]
* [[Irpinia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Avellino}}
{{Comunità montana Partenio - Vallo di Lauro}}
{{Portale|Provincia di Avellino}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Avellino]]
|