Copia conoscenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m top: sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|posta|arg2=informatica|luglio 2015}}
[[File:Karbonkopia 2008.jpg|thumb|Una copia fatta con carta carbone.]]
La '''copia carbone''' ('''dall'inglese carbon copy''' anche nota come ''copia conoscenza''; in sigla '''c.c.''' ) è la copia di un [[documento]] rivolta a uno o più destinatari – diversi dai diretti interessati – al fine di informarli.
La '''copia conoscenza''' ('''cc''' o '''c.c.''') è una modalità di creazione simultanea di più copie di un documento che prevede l'aggiunta al documento dell'abbreviazione "cc" seguita da un elenco di destinatari, detti appunto destinatari in copia conoscenza. Essa è utilizzata sia con documenti cartacei che per invii di posta elettronica; poiché il processo di copia cartacea avveniva generalmente mediante [[carta carbone]], essa è anche detta '''copia carbone''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''carbon copy'').
 
LaQuest’ultimo '''copiaprevede conoscenza''' ('''cc''' o '''c.c.''') è una modalità di creazione simultanea di più copie di un documento che prevedepertanto l'aggiunta al documento dell'abbreviazione "''cc"'', seguita da un elenco di destinatarinomi, detti appunto destinatari in copia conoscenza. Essa è utilizzata sia con documenti cartacei che per invii di posta elettronica;. poichéPoiché il processo di copia cartacea avveniva generalmente mediante [[carta carbone]], essa è anchenata dettacome dicitura quale '''copia carbone''' (inda [[Linguapreferire a copia conoscenza) derivando dall'inglese|inglese]] ''carbon copy''). Nel corso del tempo, l'acronimo c.c. è stato frainteso ed il trapasso orale da parte di chi ignorava l'origine del termine è mutato in copia conoscenza.
La copia conoscenza è anche l'[[E-mail#Intestazioni|intestazione]] "Cc:" dei messaggi di [[posta elettronica]] che rappresenta appunto l'acronimo dell'espressione inglese ''carbon copy''.
L''''invio in copia conoscenza''', invece, è una modalità di comunicazione molto diffusa in ambito aziendale, che prevede l'invio di copie conoscenza ai destinatari in copia conoscenza, questi ultimi nelle e-mail possono essere indicati nel campo "Cc:".
<ref>
{{Cita pubblicazione
|url = https://tools.ietf.org/html/rfc822
|titolo = Standard for the Format of ARPA Internet Text Messages
|rivista = RFC
|numero = 822
|autore = [[Internet Engineering Task Force|Internet Engineering Task Force (IETF)]]
|sito = IETF
|editore = David H. Crocker
|data = {{data|13|08|1982}}
|lingua = inglese
|accesso = {{data|12|07|2015}}
}}
(§4.5.2. ''CC / Resent-CC'')
</ref><ref>
{{Cita pubblicazione
|url = https://tools.ietf.org/html/rfc6822
|titolo = Internet Message Format
|rivista = RFC
|numero = 6822
|editore = P. Resnick
|sito = IETF
|autore = [[Internet Engineering Task Force|Internet Engineering Task Force (IETF)]]
|data = aprile 2011
|lingua = inglese
|accesso = {{data|12|07|2015}}
}}
(§3.6.3. ''Destination address fields'')
</ref>
 
La copia conoscenza è anche l'[[E-mail#Intestazioni|intestazione]] "Cc:" dei messaggi di [[posta elettronica]] che rappresenta appuntoè l'acronimo dell'espressione inglese ''carbon copy''.
==Voci correlate==
 
* [[Mail]]
L'invio in copia carbone / conoscenza, invece, è una modalità di comunicazione molto diffusa in ambito aziendale, per cui una missiva, oltre che essere spedita ai diretti interessati, è copiata e spedita anche ad altri destinatari – questi ultimi nelle e-mail possono essere indicati nel campo "Cc:".<ref>{{Cita pubblicazione |url = https://tools.ietf.org/html/rfc822|titolo = Standard for the Format of ARPA Internet Text Messages|rivista = RFC|numero = 822|autore = [[Internet Engineering Task Force|Internet Engineering Task Force (IETF)]]|editore = David H. Crocker|data = 13 agosto 1982|lingua=en|accesso = 12 luglio 2015}}
* [[Copia conoscenza nascosta]]
(§4.5.2. ''CC / Resent-CC'')</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url = https://tools.ietf.org/html/rfc6822|titolo = Internet Message Format|rivista = RFC|numero = 6822|editore = P. Resnick|autore = [[Internet Engineering Task Force|Internet Engineering Task Force (IETF)]]|data = aprile 2011|lingua=en|accesso = 12 luglio 2015}}
(§3.6.3. ''Destination address fields'')</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Documento]]
* [[Copia conoscenza nascosta]]
* [[Posta elettronica]]
 
{{portale|informatica|editoria}}
 
[[Categoria:Posta elettronica]]