Murcia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data
Correggo link
 
(43 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|centri abitati della Spagna|gennaio 2015}}
{{organizzare|La voce non risponde agli standard richiesti da [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]] nell'impostazione e nei contenuti.|geografia|maggio 2020}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Murcia
Riga 6 ⟶ 7:
|Panorama = Murcia.JPG
|Didascalia =
|Stemma = Escudo de la Ciudad de Murcia.svg
|Bandiera = Flag of Murcia.svg
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Murcia
|Divisione amm grado 2 = Murcia
|Amministratore locale = José Ballesta Germán
|Partito = [[Partito Popolare (Spagna)|PP]]
|Data elezione = 17-6-2023
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 37.983333
|Longitudine decimale = -1.133333
|Altitudine =
|Abitanti = 438246469177
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20132023
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Alcantarilla]], [[Alhama de Murcia]], [[Beniel]], [[Campos del Río]], [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]], [[Fortuna (Spagna)|Fortuna]], [[Fuente Álamo de Murcia]], [[Librilla]], [[Molina de Segura]], [[Mula (Spagna)|Mula]], [[Orihuela]] ([[Provincia di Alicante|A]]), [[Pilar de la Horadada]] (A), [[San Javier (Spagna)|San Javier]], [[Santomera]], [[Torre-Pacheco]], [[Las Torres de Cotillas]]
|Lingue =
|Codice statistico =
Riga 35 ⟶ 34:
|Sito = http://www.ayto-murcia.es/
}}
'''Murcia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈmurʧa/|it}}<ref>{{DOP|id=42851|lemma=Murcia1058631}}</ref><ref>{{Dipi|Murcia}}</ref>; in [[lingua spagnola|spagnolo]] {{IPA|/ˈmurθja/}}) è una città della [[Spagna]] meridionale, capitale della [[Murcia (comunità autonoma)|comunità autonoma di Murcia]]. Con 438.246{{formatnum:469177}} abitanti (dati 2023), è la [[Comuni della Spagna per popolazione|settima città spagnola]] per popolazione.
 
Città industriale e commerciale, è al centro di un vasto e fertile territorio (la [[Huerta de Murcia]]) irrigato dal [[Segura (fiume)|fiume Segura]].
 
Situata nel sud-est della [[Penisola iberica]] a circa {{M|40&nbsp;|u=km}} dal [[Mar Mediterraneo]], l'area metropolitana di Murcia, seppur non riconosciuta ufficialmente, comprende una decina di comuni contigui per un totale di circa 650.000{{formatnum:650000}} abitanti rendendola pertanto la 10ª area metropolitana spagnola.
 
La [[cattedrale di Murcia]] è il luogo di culto cattolico più importante della città e della regione. È sede [[Diocesi di Cartagena|vescovile]] e universitaria. Proprio per la presenza di due Università (la ''<nowiki/>'Universidad de Murcia''' e la privata ''Ucam[[Università Cattolica Sant'Antonio di Murcia|UCAM]]'') è una città con molte presenze giovanili, studenti sia spagnoli che esteri, tra cui molti [[Progetto Erasmus|Erasmus]]. Sono presenti in città anche diversi grossi complessi commerciali. Il club calcistico con maggiore storia è il [[Real Murcia]], che gioca nel nuovo stadio "''[[Estadio Nueva Condomina|Nueva Condomina]]''" dal 2006.
 
''<nowiki/>''
 
''<nowiki/><nowiki/>''
== Storia ==
I [[Cartagine]]si stabilirono una zona di commercio permanente che i romaniRomani chiamarono Carthago Nova. La Murcia romana fu unauno delledei province romaneterritori che formarono la "''[[Tarraconense|Hispania Tarraconensis]]". Gli [[Arabi]] di [[al-Andalus]], sulle rovine dell'insediamento, fondarono ''Madīna Mursiya'' (città di Murcia) che presto divenne un fiorente centro dipendente da [[Cordova]] e fu diverse volte residenza del [[Califfato di Cordova|califfo]].
 
Non lontano da un insediamento di epoca tardoantica,<ref>{{Cita web|url=https://www.regmurcia.com/servlet/s.Sl?sit=a,275,c,373,m,1871|titolo=Historia de Garres y Lages - Región de Murcia Digital|sito=www.regmurcia.com|accesso=2023-08-25}}</ref> gli [[Arabi]] di [[al-Andalus]] fondarono ''Madīna Mursiya'' (città di Murcia) che presto divenne un fiorente centro dipendente da [[Cordova]] e fu diverse volte residenza del [[Califfato di Cordova|califfo]].
 
La provincia fu conosciuta come Todmir<ref>Dal nome del capo [[visigoto]] Theodemir, che possedeva quelle terre all'epoca della conquista arabo-musulmana della [[penisola Iberica]] e che trattò con essi, conservando i suoi domini.</ref> e comprendeva, secondo [[Muhammad al-Idrisi|al-Idrīsī]], un [[Cartografia|cartografo]] arabo [[musulmano]] dell'[[XI secolo]], le città di Murcia, [[Orihuela]], [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]], [[Lorca]], [[Mula (Spagna)|Mula]] e [[Chinchilla]]. Dal [[1224]] fu capitale di una [[Ta'ifaTaifa]] indipendente, finché nel [[1243]] venne conquistata da [[Ferdinando III di Castiglia|Ferdinando III]] e annessa nelal [[Regno di Castiglia e León|regno di Castiglia]], di cui seguì poi le sorti. Tra il 1265 e il 1266, visse una ribellione che fu poi contenuta, anche se le comunità musulmane della città subirono nei fatti diverse restrizioni ([[conquista di Murcia (1265-1266)]]).
 
== Monumenti ==
* [[Cattedrale di Murcia|Cattedrale di Santa Maria]]: la chiesa, in stile [[gotico spagnolo]], viene edificata tra il [[1394]] e il [[1467]], ma i lavori continuano nei secoli successivi con aggiunte e modifiche, tra le quali spicca la monumentale e fastosa facciata-[[retablo]], considerata uno dei migliori esempi del [[barocco spagnolo|barocco andaluso]], opera dell'[[architetto]] spagnolo [[Jaime Bort]], ricca di decorazioni e sculture.
* La chiesa barocca di Santa Eulalia che contiene il ''Museo de la Muralla Árabe'' (''Museo delle mura arabe'') dedicato agli scavi [[archeologia|archeologici]] nel tracciato delle opere difensive musulmane e di una [[necropoli]].
* La chiesa barocca di Sant'Andrea con annessa la [[cappella]] del Gesù a pianta [[ellisse|ellittica]].
{{dx|[[File:Murcia Cathedral.jpg|thumb|upright=1.1|La cattedrale di Murcia]]}}
* La [[Chiesa di San Michele (Murcia)|chiesa di San Michele]], chiesa barocca eretta tra il [[XVII secolo]] e il [[XVIII secolo|XVIII]], con pregevoli opere di [[Francisco Salzillo]] e del padre [[Nicola Salzillo|Nicola]].
Riga 61 ⟶ 59:
* ''Museo de Bellas Artes''.
* ''[[La Merced (chiesa)|La Merced]]'', chiesa del [[1560]] rifatta nel 1713-27, faceva parte di un [[convento]] ora sede dell'[[Università]].
* [[Palacio Episcopal]] del 1757-60 con facciata [[rococò]] e [[corte (architettura)|patio]] [[churriguerrescochurrigueresco]].
* [[Paseo del Malecón]], terrazza su una lunga [[diga]] costruita dai Romani a difesa dalle inondazioni.;
* museo salzillo, dove ci sono presepi del 1700.
Nei dintorni: ''Cresta del Gallo'', bassa catena montuosa con rocce scabre giallastre ed un paesaggio quasi lunare sul versante meridionale;
''Monasterio de la Fuensanta'' del XVII secolo che contiene l'immagine della ''Virgen de Fuensanta'' patrona di Murcia, e dal quale si gode un bel panorama;
Riga 74 ⟶ 73:
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La città è servita dall'[[Aeroporto Internazionale della Regione di Murcia-San|aeroporto Javierinternazionale della Regione di Murcia]], che si trova a 48&nbsp;circa {{M|20|u=km}} di distanza dal centro urbano, nel territorio comunale di Santiago de la Ribera. Il [[trasporto pubblico]] urbano è affidato anche ad una [[Rete tranviaria di Murcia|rete tranviaria]].
 
Murcia è altresì servita da una rete ferroviaria suburbana, le [[Cercanías di Murcia e Alicante]], attraverso la [[Stazione di Murcia del Carmen]].
 
Dalla città passano due autovías: l'[[Autovía A-7|A-7]] e l'[[Autovía A-30|A-30]]. Numerose strade nazionali e regionali si diramano inoltre dalla città.
== Curiosità ==
 
La città di Murcia è attraversata da un piccolo [[fiume]], il Rio [[Segura (fiume)|Segura]]. Nel fiume stesso si trova una costruzione a forma di [[sardina]], considerata uno dei simboli della [[città]]. Proprio alla sardina infatti, è dedicata una delle due feste più famose e importanti della città di Murcia: l'Entierro de la Sardina en Murcia (il funerale della sardina), una festa considerata di interesse turistico internazionale. Questa si svolge ogni anno, il sabato seguente al giorno di [[Pasqua]] ed è caratterizzata da una sfilata di carri allegorici che culmina con l'incendio del [[carro allegorico]] che rappresenta la sardina stessa. Qualche giorno prima, il martedì dopo la domenica di Pasqua, si svolge l'altra festa di rilevante importanza che caratterizza la città: il Bando de la Huerta (bando del terreno coltivato), in cui si assiste a varie sfilate di carri e [[processioni]] e durante la quale i murciani di tutte le età si travestono con il tipico vestito da contadino murciano.
== Tradizioni ==
La città di Murcia è attraversata da un piccolo [[fiume]], il Rio [[Segura (fiume)|Segura]]. Nel fiume stesso si trova una costruzione a forma di [[sardina]], considerata uno dei simboli della [[città]]. Proprio alla sardina infatti, è dedicata una delle due feste più famose e importanti della città di Murcia: l{{'}}''[[Entierro de la Sardina en Murcia]]'' (il funerale della sardina a Murcia), una festa considerata di interesse turistico internazionale. Questa si svolge ogni anno, il sabato seguente al giorno di [[Pasqua]] ed è caratterizzata da una sfilata di [[Carro allegorico|carri allegorici]] che culmina con l'incendio del [[carro allegorico]] che rappresenta la sardina stessa. Qualche giorno prima, il martedì dopo la domenica di Pasqua, si svolge l'altra festa di rilevante importanza che caratterizza la città: il ''Bando de la Huerta'' (bando del terreno coltivato), in cui si assiste a varie sfilate di carri e [[processioni]] e durante la quale i murciani di tutte le età si travestono con il tipico vestito da contadino murciano.
 
== Clima ==
{{ClimaAnnuale
| nome = Murcia<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/3214/</ref>
| tempmax01 = 15.8
| tempmax02 = 17.1
| tempmax03 = 20
| tempmax04 = 22
| tempmax05 = 25.4
| tempmax06 = 30.1
| tempmax07 = 33
| tempmax08 = 33.1
| tempmax09 = 30.2
| tempmax10 = 25
| tempmax11 = 20.2
| tempmax12 = 16.9
| tempmin01 = 4.8
| tempmin02 = 5.6
| tempmin03 = 8.1
| tempmin04 = 10.5
| tempmin05 = 13.4
| tempmin06 = 17.3
| tempmin07 = 19.5
| tempmin08 = 19.6
| tempmin09 = 17.4
| tempmin10 = 13.2
| tempmin11 = 9
| tempmin12 = 6.5
| pioggia01 = 23
| pioggia02 = 18
| pioggia03 = 22
| pioggia04 = 37
| pioggia05 = 30
| pioggia06 = 12
| pioggia07 = 2
| pioggia08 = 7
| pioggia09 = 29
| pioggia10 = 48
| pioggia11 = 30
| pioggia12 = 35
}}
 
== Amministrazione ==
Riga 91 ⟶ 133:
* {{Gemellaggio|Filippine|Murcia (Negros Occidental){{!}}Murcia}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Łódź}}, dal [[1999]]<ref name=":0" />
* {{Gemellaggio|ITA|Genova}}, dal [[2021]]
 
== Sport ==
La localestorica squadra di calcio locale, [[Real Murcia Club de Fútbol|Real Murcia]], milita nella [[SegundaPrimera DivisiónFederación|terza Bserie]] del [[campionato spagnolo di calcio]], mentre l'[[Universidad Católica de Murcia Club de Fútbol|UCAM Murcia]] milita nella [[Segunda Federación|quarta divisione]]. Nella pallavolo maschile, la città è rappresentata dal [[Club Deportivo Voleibol Murcia]]. La squadra di pallacanestro locale, il [[Club Baloncesto Murcia]], gioca nella [[Liga ACB]].
 
Dal 2010 al 2012, inoltre, nella città ha avuto la propria sede il quartier generale di una scuderia di [[Formula 1]], la [[HRT Formula 1 Team]].
 
Murcia è la città natale del tennista [[Carlos Alcaraz]] e del pilota motociclistico [[Fermín Aldeguer]].
La squadra di pallacanestro locale, [[Club Baloncesto Murcia]] gioca nella [[Liga ACB]].
 
==Galleria d'immagini==
Riga 117 ⟶ 162:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Capoluoghi di provincia spagnoli}}
{{Comuni della Murcia}}
{{Controllo di autorità}}