Murcia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
|||
Riga 47:
Non lontano da un insediamento di epoca tardoantica,<ref>{{Cita web|url=https://www.regmurcia.com/servlet/s.Sl?sit=a,275,c,373,m,1871|titolo=Historia de Garres y Lages - Región de Murcia Digital|sito=www.regmurcia.com|accesso=2023-08-25}}</ref> gli [[Arabi]] di [[al-Andalus]] fondarono ''Madīna Mursiya'' (città di Murcia) che presto divenne un fiorente centro dipendente da [[Cordova]] e fu diverse volte residenza del [[Califfato di Cordova|califfo]].
La provincia fu conosciuta come Todmir<ref>Dal nome del capo [[visigoto]] Theodemir, che possedeva quelle terre all'epoca della conquista arabo-musulmana della [[penisola Iberica]] e che trattò con essi, conservando i suoi domini.</ref> e comprendeva, secondo [[Muhammad al-Idrisi|al-Idrīsī]], un [[Cartografia|cartografo]] arabo [[musulmano]] dell'[[XI secolo]], le città di Murcia, [[Orihuela]], [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]], [[Lorca]], [[Mula (Spagna)|Mula]] e [[Chinchilla]]. Dal [[1224]] fu capitale di una [[
== Monumenti ==
|