File: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|il [[file manager]] di [[GNOME]]|GNOME Files|Files}}
{{F|
[[File:Generic File.png|thumb|L'icona generica di un file]]
Un '''file''' (dall'[[lingua inglese|inglese]], pronuncia {{IPA|[ˈfaɪl]|en}}, [[lingua italiana|italianizzata]] in {{IPA|/ˈfail/|it}}; traducibile come "fascicolo", o "archivio"), in [[informatica]], è un contenitore di [[dati]], tipicamente collocato in un ''[[file system]]'', a sua volta registrato su un supporto di [[memoria (informatica)|memorizzazione]] [[digitale (informatica)|digitale]].<ref>{{cita web|url=https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/file_1|titolo=file_1 noun - Definition, pictures, pronunciation and usage notes|sito=Oxford Advanced Learner's Dictionary at OxfordLearnersDictionaries.com|accesso=15 aprile 2021}}</ref><ref>{{Dipi|file}}</ref><ref>{{cita|Silberscharz, Galvin, Gagne 2019|p. 576}}.</ref>
Il nome deriva dall'analogia con i sistemi di archiviazione dei dati utilizzati prima dell'avvento dei sistemi informatici che li sostituirono.<ref>{{Cita libro|autore=Florence E. McGill|titolo
== Descrizione ==
Riga 13 ⟶ 12:
Difatti la totalità delle operazioni comunemente effettuate su un computer implica la creazione, modifica o cancellazione di un file.
Le principali interfacce verso la memoria presentate all'utente sono orientate al file.
Più in generale un file è una generica raccolta di informazioni, tipicamente strutturata, a cui è assegnato un [[identificatore]] e altre proprietà che ne costituiscono i [[metadati]].<ref>{{cita|Silberscharz, Galvin, Gagne 2019|pp.
I file all'interno di un sistema informatico sono tipicamente molto numerosi ed eterogenei, e quindi il problema della loro organizzazione e memorizzazione è molto sentito. Per questo motivo nella quasi totalità dei casi i file vengono ricompresi in strutture dati dedicate allo scopo chiamate [[file system]]. Incidentalmente il fare parte di un file system è ciò che più marcatamente distingue i file da qualunque altra [[struttura dati]].
Riga 21 ⟶ 20:
<ref>{{cita|Silberscharz, Galvin, Gagne 2019|p. 577}}.</ref>
<ref name="xattrs">
{{cita web|url=https://man7.org/linux/man-pages/man7/xattr.7.html|titolo=Extended file attributes|autore=Michael Kerrisk|accesso=14 luglio 2023|lingua=en|postscript=nessuno}};<br/>
{{cita web|url=https://www.freedesktop.org/wiki/CommonExtendedAttributes/|titolo=Guidelines for extended attributes|accesso=14 luglio 2023|lingua=en|postscript=nessuno}};<br/>
{{cita web|url=https://www.lesbonscomptes.com/pages/extattrs.html|titolo=Extended attributes: the good, the not so good, the bad.|data=15 luglio 2014|lingua=en|accesso=14 luglio 2023|postscript=nessuno}};<br/>
{{cita web|url= https://man.freebsd.org/cgi/man.cgi?query=zfsprops&sektion=7&apropos=0&manpath=FreeBSD+13.2-RELEASE+and+Ports|titolo=zfsprops -- native and user-defined properties of ZFS datasets|lingua=en|accesso=14 luglio 2023|postscript=nessuno}};<br/>
{{cita web|url= https://btrfs.readthedocs.io/en/latest/Common-features.html#file-attributes-xflags|titolo=BTRFS: File attributes and xflags|lingua=en|accesso=14 luglio 2023}}</ref>
Riga 40 ⟶ 39:
{{vedi anche|Lista di formati di file}}
I file, quali generici contenitori di dati e spesso anche di grandi dimensioni, sono caratterizzati da una [[struttura dati|struttura]] interna ad-hoc.<ref name="Silberscharz. Struttura dei file">{{cita|Silberscharz, Galvin, Gagne 2019|
Lo schema di questa struttura definisce il cosiddetto formato del file.<ref>
{{Cita web|url=https://www.computerhope.com/jargon/f/file-format.htm|titolo=What is a File Format?|lingua=en|accesso=
{{cita libro|titolo=Supplemento ordinario alla «Gazzetta Ufficiale» n. 59 del 12 marzo 2014 - Serie generale|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2014/03/12/59/so/20/sg/pdf|numero=20|sezione=Allegato 2. Formati|
Essendo la struttura necessariamente pensata per specifiche applicazioni, spesso è necessario utilizzare specifici programmi per manipolare il file in modo sostanziale.
Fanno eccezione a questa «regola» una ristretta selezione di formati di uso particolarmente ampio, tant'è che molti sistemi operativi integrano già strumenti adatti a manipolarli.<ref name="
<ref name="
Sono parte di questa categoria i formati cosiddetti di «[[file di testo|testo semplice]]» poiché basati sulla [[codifica]] [[ASCII]] oppure [[Unicode]].<ref>{{cita libro|autore=Paul Murrell|titolo=Introduction to Data Technologies|url=https://statmath.wu.ac.at/courses/data-analysis/itdt-2007-11-20.pdf|editore=Chapman and Hall/CRC |città=Auckland|anno=2009|lingua=en|capitolo = 7.5. Plain text files|urlcapitolo=https://statmath.wu.ac.at/courses/data-analysis/itdtHTML/node56.html|ISBN = 978-1420065176}}</ref>
Tra i più famosi non si possono non citare [[JSON]], [[TOML]], [[YAML]] e [[XML]].
In generale si è soliti indicare con il termine ''[[file binario]]'' tutti quei file di cui non è noto il formato, e che quindi se ispezionati in modo ''naive'' (ad esempio utilizzando un [[editor di testo]]) appaiono come un ammasso incomprensibile di simboli.
Riga 57 ⟶ 55:
Un altro metodo per indicare il formato del file è includere un indizio all'interno del file stesso. Una strategia comune in questo senso sono i ''[[magic number]]'', ovvero delle brevi sequenze di [[byte]] poste in posizioni note all'interno del file (tipicamente all'inizio) che possono essere associate univocamente a un formato.
Questo metodo è comunemente utilizzato in ambienti [[Unix]] e [[Unix-like]], dove la presenza della sequenza [[ASCII]] <code>#!</code> (''[[shabang]]'') in testa a un file segnala la sua natura [[eseguibile]].<ref name="formati_allegato_2_dpcm_3-12-2013.pdf" /><ref>
{{cita web|url=https://docs.kernel.org/admin-guide/binfmt-misc.html|titolo=Kernel Support for miscellaneous Binary Formats (binfmt_misc)|accesso=
{{Cita web|url=https://www.ibm.com/support/pages/what-magic-number|titolo=What is a magic number?|data=20 agosto 2003
In altri casi, come per esempio sui sistemi [[Macintosh]] e nel file system [[HFS+]], il formato è indicato nei [[metadati]] del file.
Riga 135 ⟶ 133:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{Cita web|url=https://www.fileformat.info/|titolo=FileFormat.Info · The Digital Rosetta Stone|accesso=
{{Controllo di autorità}}
|