Text Encoding Initiative: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fonti: Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{F|informaticalinguaggi di programmazione|aprile 2022}}
[[File:Text Encoding InitiativeTEI Logo.svg|thumb|Text Encoding Initiative]]
 
Riga 9:
Dalla codifica digitale si ottengono anche altri benefici, come la '''portabilità''' dei testi, la '''facilità di archiviazione''' e la '''facilità di gestione''' attraverso gli strumenti informatici.
In quell'anno, per mettere ordine tra i molti modelli e linguaggi di rappresentazione esistenti, venne organizzato un incontro al [[Vassar College]], [[New York]], in modo da poter affrontare questi problemi. L'incontro, che riunì gruppi di studiosi di varie discipline e rappresentanti di società professionali, biblioteche, archivi, e progetti in un certo numero di paesi in [[Europa]], [[Nord America]] e [[Asia]], fu la base per la fondazione della Text Encoding Initiative (TEI).
Fu così che le tre maggiori associazioni mondiali che utilizzavano tecnologie digitali negli studi sulle scienze umane, l{{'}}''Association for Computers and the Humanities (ACH)'', l{{'}}''Association for Computational Linguistics (ACL)'' e l{{'}}''Association for Literary and Linguistic Computing (ALLC)'' si riunirono per sponsorizzare il progetto. Ad esso iniziarono a collaborare gruppi di studiosi provenienti da diversi paesi.
Dal [[2000]] la TEI è diventata un consorzio, ospitato e finanziato da alcuni enti ed [[università]] tra cui:
* Il Research Technologies Service dell'[[università di Oxford]];
Riga 50:
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=http://www.tei-c.org/|titolo=Sito ufficiale Text Encoding Initiative|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
Riga 57:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.tei-c.org/|titolo=Sito ufficiale Text Encoding Initiative|lingua=en}}
* {{cita web|1url=http://www.tei-c.org/Guidelines/|2titolo=TEI Guidelines|lingua=en|accesso=19 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140703122400/http://www.tei-c.org/Guidelines/|dataarchivio=3 luglio 2014|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1url = http://www.tei-c.org/Vault/P4/Lite/teiu5_it.html | 2titolo = Documentazione TEI Lite | accesso = 6 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130727155410/http://www.tei-c.org/Vault/P4/Lite/teiu5_it.html | dataarchivio = 27 luglio 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.ach.org/|titolo=Association for Computers and the Humanities (sito ufficiale)|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.aclweb.org/|titolo=Association for Computational Linguistics (sito ufficiale)|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.allc.org/|titolo=Association for Literary and Linguistic Computing (sito ufficiale)|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}