Suzerain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prosa, link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 25:
 
=== Evoluzione verso la sovranità ===
{{vedi anche|Sovranità}}
[[File:Bayeux_Tapestry_William.jpg|thumb|upright=0.7|[[Guglielmo il Conquistatore]], nell'[[Arazzo di Bayeux]].]]
 
{{vedi anche|Sovranità}}
Si può dire che il concetto di sovranità del [[monarchia|potere regale]], retaggio dell'[[Antichità]] sopravvissuto anche nei [[Regni romano-barbarici|regni di epoca barbarica]], si sia affievolito o addirittura eclissato nell'[[Feudalesimo|interludio feudale]], per riprendere sostanzialmente vigore solo nel [[XII secolo]], [[Rinascimento del XII secolo|epoca di rinascita culturale]] in cui si assiste a una ripresa del [[diritto romano]], consolidatasi poi nel [[XIII secolo]].<ref name="Universalis"/>
 
==== Il caso di Guglielmo il Conquistatore ====
Un esempio tratto dalla storia può servire a far maggior luce su come, però, già nell'[[XI secolo]], il processo di espansione del potere individuale potesse evolvere verso la [[sovranità]]:<ref name="CHMPT161"/> è il caso di [[Guglielmo il Conquistatore]] dopo lqla [[battaglia di Hastings]] e la [[conquista normanna dell'Inghilterra]]: questi, avendo reso pervasivo e capillare il proprio potere di controllo grazie all'istituzione del ''[[Domesday Book]]'', convocò i feudatari a [[Salisbury]]. Lì, nel [[1086]], riuscì a ottenere il giuramento di fedeltà anche dai vassalli, allargando la propria sfera ai gradi inferiori e acquisendo così un vero potere [[sovrano]].<ref name="CHMPT161"/>
 
==== Evoluzione verso la sovranità dei Re di Francia e Inghilterra ====