Discussione:Dolore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - Link errato |
m Annullata la modifica di 49.229.151.15 (discussione), riportata alla versione precedente di Corsaiolo Etichetta: Rollback |
||
(6 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==Sindrome dolorosa==
Sposto qui il contenuto di [[Sindrome dolorosa]], cancellato per votazione. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 02:10, nov 6, 2005 (CET)
Riga 5 ⟶ 6:
Il [[dolore]] viene definito come un’esperienza sgradevole, la cui [[sensazione]] implica la partecipazione di una [[percezione]] proveniente da una regione corporea e il cui vissuto è legato all’elaborazione cosciente ed emozionale della percezione stessa. Questa difficile definizione deriva dall’estrema soggettività dell’esperienza “dolore”, la cui comunicazione è affidata esclusivamente alle risorse linguistiche e gestuali del soggetto nell’ambito del proprio contesto sociale. In altri termini, anche la più semplice esperienza, come ad esempio quella di [[scottatura|scottarsi]] con una fiamma, o pungersi con uno [[spillo]], può essere variamente comunicata ed intesa in diverse comunità umane, per cui se per alcune rappresentano esclusivamente un’esperienza [[trauma|traumatica]] e offensiva, per altre possono addirittura divenire un percorso di [[estasi mistica]].
In [[medicina]] il vissuto del dolore si mostra in tutte le sue contraddittorie implicazioni teoriche e pratiche: il dolore è il sistema di segnalazione che guida il [[medico]] nella [[diagnosi]] di [[lesione|lesioni]] del corpo, è
Riga 11 ⟶ 12:
* [[Dolore]]
* [[Fisiologia del dolore]]
==Pharmamedix==
{{crediti|http://www.pharmamedix.com/|2009072710025555}}
Ho rimosso la parte inserita, che va integrata e fontata, mentre attualmente appariva come una [[:Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca originale]] autoreferenziale. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 08:06, 27 lug 2012 (CEST)
== Animale-Umano, "perció" invece di "ma" ==
Secondo me nella frase
"Il dolore ha avuto, una funzione fondamentale nella sopravvivenza dell'individuo specialmente animale ma anche umano"
il "ma anche umano" andrebbe corretto in "perció anche umano".
Cosa ne dite?
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Dolore]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95020526 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090225095418/http://www.ministerosalute.it/dettaglio/pdPrimoPiano.jsp?id=44&sub=6&lang=it per http://www.ministerosalute.it/dettaglio/pdPrimoPiano.jsp?id=44&sub=6&lang=it
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:28, 1 mar 2018 (CET)
== ipocognizione ==
Aggiungo questa notizia sull'"ipocognizione",parola coniata negli anni 50 dall'antropologo Bob Levy,il quale studiando i frequenti casi di suicidio nella popolazione di Tahiti,scoprì che il concetto di ''dolore''nella loro lingua era riferito al solo dolore fisico,mancando un lemma che definisse altri tipi di dolore ad esempio emotivo.http://inoz.ilcannocchiale.it/2009/01/13/suicidarsi_a_tahiti_per_colpa.html . Mi fa pensare a questa voce.--[[Utente:Blablato|Blablato]] ([[Discussioni utente:Blablato|msg]]) 23:04, 24 ott 2018 (CEST)
|