Muhammad III al-Sadiq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
mNessun oggetto della modifica |
||
(42 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|sovrani tunisini|luglio 2013}}
{{Monarca
|nome = Muḥammad III al-Ṣādiq<br />محمد الصادق بن حسين
|immagine = Sadok Bey.jpg
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Bey di Tunisi]]
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno = 23 settembre [[1859]]
|fine regno = 28 ottobre [[1882]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Muhammad II ibn al-Husayn]]
|erede =
|successore = [[Ali Muddat ibn al-Husayn]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|nome templare = <!-- per imperatori cinesi -->
|nomi postumi = <!-- per imperatori cinesi -->
|altrititoli =
|data di nascita = 7 febbraio [[1813]]
|luogo di nascita = [[Il Bardo]]
|data di morte = {{Calcola età3|1882|10|28|1813|2|7}}
|luogo di morte = [[Il Bardo]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Turbet el-Bey]]
|casa reale =
|dinastia = [[Husaynidi]]
|padre = [[Al-Husayn II ibn Mahmud]]
|madre =
|consorte =
|consortedi =
|consorte1 =
|consorte2 =
|consorte3 =
|consorte4 =
|consorte5 =
|consortedi1 =
|consortedi2 =
|consortedi3 =
|consortedi4 =
|consortedi5 =
|figli =
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = ibn al-
|PreData = {{Arabo|محمد الصادق بن حسين}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Il Bardo
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|AnnoNascita = 1813
|LuogoMorte = Il Bardo
|GiornoMeseMorte = 28 ottobre
|AnnoMorte = 1882
|Epoca = 1800
|Attività = sovrano
|Nazionalità = tunisino
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[Bey di Tunisia]] dal [[1859]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
== Regno ==
Investito del titolo di [[Principe ereditario|Principe della Corona]] il 10 giugno [[1855]], egli succedette al trono al fratello maggiore [[Muhammad II ibn al-Husayn]] nel [[1859]]. Nominato [[Maggior Generale]] dell'esercito [[Impero ottomano|ottomano]] il 10 giugno [[1855]], venne promosso al rango di maresciallo il 10 dicembre [[1859]].
Il
Questa costituzione, inoltre, garantiva agli europei ed agli ebrei, eguali diritti con i musulmani, in particolare quello di possedere beni materiali propri. La nuova situazione legale incoraggiò gli europei a stabilire insediamenti in [[Tunisia]]. Questo fatto portò anche a contatti commerciali intensificati con la [[Francia]], aprendo scuole dedicate anche alle donne non musulmane e inaugurando un servizio telegrafico a partire dal [[1859]], su progetto di aziende francesi.
Il
Per rimpiazzare le istituzioni francesi, il governo tunisino inaugurò un nuovo consolato e fondò il primo nucleo della moderna marina militare della [[Tunisia]]
== Una moderna capitale ==
Il Bey supportò inoltre la ditta Colin di [[Marsiglia]] che eseguì le riparazioni dell'acquedotto romano presso [[Zaghouan]] di modo che potesse assicurare un apporto regolare e sicuro di acqua alla capitale. Nel [[1865]] circa, iniziò anche una possente opera di ammodernamento del paese e nello specifico della capitale, demolendo le antiche mura cittadine e consentendo l'ampliamento dell'abitato (scomparvero in questa occasione le famose porte della città, denominate Bab Carthagena, Bab Suika, Bab Bnet e Bab El Jazira). Contemporaneamente si procedette, nel [[1872]], alla vendita degli antichi cannoni che si trovavano sulle torri del sistema murario cittadino, atto dal quale il governo tunisino ricavò non poco denaro che entrò nelle casse dello
Il quartiere europeo si pose essenzialmente nei pressi della Bāb al-Biḥār (Bab El Bhar), dove costruì strade, un consolato, una chiesa e estese piantagioni di fichi a partire proprio dal [[1865]] circa. A questo periodo risalgono anche i primi cimiteri europei. Ad ogni modo, a causa
Considerevole, risalente al
Muhammad ebbe molte mogli, tra cui l'odalisca [[Lella Kmar]], che gli venne regalata dal Sultano ottomano e che avrebbe sposato anche i due Bey suoi successori.
Alla sua morte,
== Onorificenze<ref>{{cita web|url=http://www.royalark.net/Tunisia/tunis7.htm|titolo=Royal Ark}}</ref> ==
=== Onorificenze tunisine ===
{{Onorificenze
|immagine=Ordre du Nichan Iftikhar GC ribbon (Tunisia).svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Cavaliere di I classe dell'Ordine di
|collegamento_onorificenza=Ordine di
|motivazione=
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DNK Order of Danebrog Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Dannebrog (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Dannebrog
|motivazione=
|data=25 giugno 1861
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce in Brillanti dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|data=17 settembre 1860
}}
{{Onorificenze
|immagine=Lion.of.Zahringen.Order.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone di Zähringen
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.S.Stef.Ungh. - GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria (Impero austro-ungarico)
|collegamento_onorificenza=Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord Leopold-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Leopoldo (Impero austro-ungarico)
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Leopoldo
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Osmanie lenta.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe in Brillanti dell'Ordine di Osmanie (Impero ottomano)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Osmanie
|motivazione=
|data=27 aprile 1862
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Medjidie - Ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe in Brillanti dell'Ordine di Medjidié (Impero ottomano)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Medjidié
|motivazione=
|data=10 gennaio 1860
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order White Eagle BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Impero russo)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Bianca
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Carlo
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Sint Olaf 1 kl.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|data=2 maggio 1865
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of the Dutch Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|data=14 agosto 1861
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della spada (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Torre e della spada
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=The Royal Order of Kalakaua I Grand Cross.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine reale di Kalākaua (Regno delle Hawaii)
|collegamento_onorificenza=Ordine reale di Kalakaua
|motivazione=
|luogo=[[1881]]<ref>The Royal Tourist—Kalakaua's Letters Home from Tokio to London. Editore: Richard A. Greer. Data: 10 marzo 1881</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Merit of the Bavarian Crown - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Corona Bavarese (Regno di Baviera)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Corona Bavarese
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=GRE Order Redeemer 1Class.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Salvatore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilarossa-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa (Regno di Prussia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Rossa
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom_BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine del Bagno (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
|data=31 ottobre 1870
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Charles III Order GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|data=1861
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Isabella Catholic Order GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|data=1863
}}
{{Onorificenze
|immagine=SWE Order of Vasa - Commander Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Commendatore di Gran Croce dell'Ordine di Vasa (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vasa
|motivazione=
|data=7 settembre 1860
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Box successione|carica=[[Bey di Tunisi]]|precedente=[[Muhammad II ibn al-Husayn]]|successivo=[[Ali Muddat ibn al-Husayn]]|periodo=[[1859]]-[[1881]]|}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Bey di Tunisi]]
[[Categoria:Husaynidi]]
|