Phoenix Program: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up Senza fonte |
||
Riga 49:
{{CN|Una delle prime persone a criticare pubblicamente ''Phoenix'' fu [[Ed Murphy (attivista)|Ed Murphy]], un attivista di [[Staten Island]], nel 1970.}}
Alla fine ci fu una serie di audizioni del [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]]. Nel 1971, nella giornata finale di audizione su ''U.S. Assistance Programs in Vietnam'' ("Programmi statunitensi di assistenza in Vietnam"), [[K. Milton Osborn]], già membro delle forze armate, descrisse il Phoenix Program come un "improduttivo spersonalizzato programma di assassinio." {{
Gli abusi furono frequenti.<ref name=ksil241/><ref>[[Nick Turse]], {{cita testo|url=http://gradworks.umi.com/31/74/3174910.html|titolo=Kill Anything That Moves : U.S. War Crimes And Atrocities In Vietnam, 1965–1973}}, a doctoral dissertation, Columbia University 2005</ref><ref>[[Nick Turse]], {{cita testo|url=http://www.japanfocus.org/-Nick-Turse/2956|titolo=“A My Lai a Month: How the US Fought the Vietnam War”}}, The Asia-Pacific Journal, Vol. 47-6-08, November 21, 2008</ref> In molti casi, vietnamiti che avevano dell'astio verso qualcuno denunciavano gli avversari come "VC" ("vietcong") per farli uccidere dai militari USA.<ref>[[Myra MacPherson]], ''Long Time Passing'', New York: Signet, 1984, p. 625</ref> Spesso i capi di ''Phụng Hoàng'' erano burocrati incompetenti che sfruttavano la posizione per arricchirsi. ''Phoenix'' cercò di risolvere il problema stabilendo quote mensili di neutralizzazioni, ma sovente ne derivarono menzogne o, peggio, detenzioni illegali. In alcuni casi, le autorità locali accettavano mazzette dall'NLF per rilasciare certi sospetti.<ref name=andrade/>
Riga 91:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|guerra|storia}}
[[Categoria:Guerra del Vietnam]]
|