Phoenix Program: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up Senza fonte |
|||
(39 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Campagnabox guerra del Vietnam}}▼
[[File:Phoenix Program.jpg|thumb|Distintivo originale non adottato ufficialmente]]
▲{{Campagnabox guerra del Vietnam}}
Il '''''Phoenix Program''''' (in [[lingua vietnamita|vietnamita]] ''Chiến dịch Phụng Hoàng'', in riferimento al [[Fenghuang]]) è stato un programma progettato, coordinato ed eseguito dalla [[CIA]], dalle [[forze speciali]] statunitensi, da forze speciali operative provenienti dall'Australian Army Training Team Vietnam<ref>{{Cita web |accesso=12 maggio 2014 |url=http://www.5rar.asn.au/tours/tactics_a.htm |titolo=The Enemy And His Tactics |autore=David Wilkins |editore=5th Battalion, Royal Australian Regiment Association |dataarchivio=8 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200308162626/https://www.5rar.asn.au/tours/tactics_a.htm |urlmorto=sì }}</ref> e dai servizi di sicurezza della [[Repubblica del Vietnam]] durante la [[guerra del Vietnam]] allo scopo di identificare e neutralizzare (attraverso infiltrazione, cattura, [[terrorismo]], [[tortura]] ed [[assassinio]]) l'infrastruttura del Fronte Nazionale di Liberazione del Vietnam del Sud (comunemente noto come [[Viet Cong]])<ref>Harry G. Summers, Jr., Vietnam War Almanac (New York: Facts on File Publications, 1985,) 283.</ref><ref>Guenter Lewy, America In Vietnam (New York: Oxford University Press, 1978) 283</ref><ref>[[William Colby|Colby, William]] (1978). ''Honorable Men: My Life in the CIA''. [[Simon & Schuster]]; First edition (May 15, 1978)</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/csi-studies/studies/vol51no2/a-retrospective-on-counterinsurgency-operations.html|titolo=A Retrospective on Counterinsurgency Operations.|accesso=4 dicembre 2014|dataarchivio=11 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070711065505/https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/csi-studies/studies/vol51no2/a-retrospective-on-counterinsurgency-operations.html|urlmorto=sì}} Andrew R. Finlayson, cia.gov</ref>. La CIA stessa lo descrisse come "un insieme di programmi che cercavano di attaccare e distruggere l'infrastruttura politica del Viet Cong"<ref>{{cita testo|url=https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/csi-studies/studies/vol51no2/a-retrospective-on-counterinsurgency-operations.html|titolo=A Retrospective on Counterinsurgency Operations|accesso=4 dicembre 2014|dataarchivio=11 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070711065505/https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/csi-studies/studies/vol51no2/a-retrospective-on-counterinsurgency-operations.html|urlmorto=sì}} cia.gov</ref>.
▲Publications, 1985,) 283.</ref><ref>Guenter Lewy, America In Vietnam (New York: Oxford University Press, 1978) 283</ref><ref>[[William Colby|Colby, William]] (1978). ''Honorable Men: My Life in the CIA''. [[Simon & Schuster]]; First edition (May 15, 1978)</ref><ref>[https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/csi-studies/studies/vol51no2/a-retrospective-on-counterinsurgency-operations.html A Retrospective on Counterinsurgency Operations.] Andrew R. Finlayson, cia.gov</ref> La CIA lo descrisse come "un insieme di programmi che cercavano di attaccare e distruggere l'infrastruttura politica del Viet Cong".<ref>[https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/csi-studies/studies/vol51no2/a-retrospective-on-counterinsurgency-operations.html A Retrospective on Counterinsurgency Operations] cia.gov</ref> Le due componenti principali del programma erano le ''Provincial Reconnaissance Units'' ('''PRUs''') ("Unità Provinciali di Ricognizione") e i centri regionali di interrogatorio. Le PRUs dovevano uccidere o catturare i sospetti membri dell'NLF, ed anche i civili che si pensava conoscessero le attività dell'NLF. Molte di queste persone furono condotte nei centri di interrogatorio e spesso torturate allo scopo di ottenere informazioni sulle attività vietcong nell'area.<ref name="otterman-62-64">{{Cita libro|autore=[[Michael Otterman|Otterman, Michael]]|titolo=American Torture: From the Cold War to Abu Ghraib and Beyond|editore=[[Melbourne University Publishing]] |anno=2007|isbn=978-0-522-85333-9 |p=62|url=http://books.google.com/books?id=wiVqrgS68NoC&pg=PA62}}</ref> Le informazioni estorte nei centri venivano passate ai comandanti militari, che le avrebbero usate per affidare alle PRUs ulteriori missioni di cattura ed assassinio.<ref name="otterman-62-64" />
== Storia ==
[[File:Counterinsurgensy Operation PHOENIX in South Vietnam.jpg|thumb|Luglio 1968, partecipanti al Phoenix Program]]
I centri di interrogatorio e le PRUs furono sviluppate dal capo stazione CIA di [[Saigon]] [[Peter DeSilva]]. DeSilva era fautore di una strategia militare nota come "contro terrore" che considerava il terrorismo come uno strumento legittimo nella [[guerra non convenzionale]], da applicare strategicamente ai "civili nemici" allo scopo di ridurre il sostegno fornito ai vietcong dalla popolazione. Le PRUs erano state progettate partendo da tale principio, ed iniziarono a terrorizzare i vietcong nel 1964.<ref name="otterman-62-64" />
Nel 1967 tutte le iniziative statunitensi di "pacificazione" erano state poste sotto l'autorità del [[Civil Operations and Revolutionary Development Support]] ("Supporto alle operazioni civili e allo sviluppo rivoluzionario") ('''CORDS'''). Il CORDS comprendeva vari programmi, tra cui la creazione di una milizia rurale che nel 1971 contava circa 500 000 appartenenti.<ref name="andrade">
Sempre nel 1967, in seno a CORDS fu creato l
Ufficialmente, le operazioni di ''Phoenix'' continuarono sino a dicembre del 1972, benché certi aspetti siano perdurati fino alla [[caduta di Saigon]] nel 1975.<ref name=ksil241>{{Cita web |url=http://www.au.af.mil/au/awc/awcgate/army-usawc/ksil241.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=10 dicembre 2014 |dataarchivio=24 agosto 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060824203432/http://www.au.af.mil/au/awc/awcgate/army-usawc/ksil241.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
== Operazioni ==
{{CN|L'aspetto principale del Phoenix Program era la raccolta di informazioni.}} I membri dell'NLF dovevano essere neutralizzati (catturati, convertiti o uccisi). Gli attori principali per l'esecuzione del programma erano le forze di polizia e le milizie del governo locale, piuttosto che le forze armate.<ref name=andrade/> Lo storico Douglas Valentine afferma che "l'aspetto centrale di Phoenix è il fatto che prendeva di mira i civili, non i soldati."<ref>Douglas Valentine
La neutralizzazione avveniva in forza di leggi speciali che permettevano di arrestare e perseguire i sospetti [[comunisti]]. Per evitare abusi ed accuse false per ragioni personali, o per tenere a freno troppo zelanti agenti che potevano non essere abbastanza scrupolosi nella ricerca di prove prima di fare arresti, le leggi richiedevano tre separate fonti di prova per condannare un soggetto potenzialmente “neutralizzabile“. Se il sospetto (o la sospetta) appartenente all'NLF veniva trovato colpevole, poteva essere trattenuto in prigione per due anni, rinnovabili altre due volte per un massimo di sei anni.<ref name=andrade/> Secondo la Direttiva 381-41 del [[Military Assistance Command, Vietnam]], l'intento di ''Phoenix'' era attaccare l'NLF con un "approccio del tiro di precisione piuttosto che di sparo nel mucchio per colpire i leader politici, gli elementi di comando/controllo e gli attivisti della VCI."<ref name=VCI>Verosimilmente "VCI" sta per "infrastruttura vietcong".</ref>
Le brutali operazioni — come accerchiamenti e rastrellamenti di zone scelte a caso, diffuse e prolungate detenzioni di civili innocenti e sparatorie ingiustificate — ebbero un effetto negativo sulla popolazione civile. Le informazioni derivanti dagli interrogatori venivano spesso usate per condurre missioni "[[Search and destroy (tattica militare)|cerca e distruggi]]", tendenti cioè all'individuazione dei membri NLF ed alla distruzione dei villaggi che davano loro assistenza.<ref>[[Donn A. Starry|Starry, Donn A.]] GEN. ''Mounted Combat In Vietnam''; Vietnam Studies. Department of the Army, 1978.</ref><ref>
=== Tortura ===
I metodi di tortura usati nei centri di interrogatorio comprendevano:
{{citazione|Stupro, stupro di gruppo, stupro usando anguille, serpenti, o oggetti duri, e stupro seguito da omicidio; scosse elettriche ''('the Bell Telephone Hour')''<ref>Viene ironicamente ripreso il nome di un celebre programma radiofonico.</ref> ottenute collegando i fili ai genitali o ad altre parti sensibili del corpo, come la lingua; il 'trattamento dell'acqua'; l
L'agente dei servizi segreti militari K. Milton Osborne testimoniò l'uso di tortura come segue:
{{citazione|L'uso di inserire una spinetta da sei pollici<ref>Ovvero, circa quindici centimetri</ref> nel canale uditivo di un mio prigioniero, e il picchiettamento attraverso il cervello sino alla morte. Lasciare morire di fame (in una gabbia) una donna vietnamita che era sospettata di appartenere al gruppo locale di educazione politica in uno dei villaggi … L'uso di arnesi elettronici come i telefoni da campo collegati … sia alla vagina di donne sia ai testicoli di uomini [per] traumatizzarli fino alla sottomissione.<ref>{{Cita libro|autore=
Secondo un ex agente CIA pochi dei detenuti interrogati sopravvivevano — per lo più erano torturati fino alla morte, e quelli che sopravvivevano alle sedute di tortura erano generalmente uccisi in seguito.<ref name="Harbury, Jennifer 2005 97">{{Cita libro|autore=[[Jennifer Harbury|Harbury, Jennifer]]|titolo=Truth, torture, and the American way: the history and consequences of U.S. involvement in torture|editore=
=== Omicidi mirati ===
Le operazioni di ''Phoenix'' spesso miravano ad assassinare gli obiettivi, o ne determinavano la morte in altro modo. Le unità PRU spesso precedevano la resistenza nelle aree contese, e spesso agivano secondo il principio di sparare per primi.<ref>Sheehan, N. (1988). A Bright Shining Lie, 732.</ref> A volte venivano anche uccisi dei civili innocenti. [[William Colby]] asserì che il programma non legittimò mai la "premeditata uccisione di un civile in una situazione di non-combattimento," ed altri esponenti delle forze armate dichiararono che catturare membri dell'NLF era più importante che ucciderli.<ref name=ksil241/><ref>Phoenix Program 1969 End of Year Report. A-8.</ref><ref>Dale Andrade, ''Ashes to Ashes: The Phoenix Program and the Vietnam War'', pg 53 (Lexington, MA: [[D.C. Heath and Company|Heath]], 1990)</ref><ref>
{{citazione|Il problema era, come trovi la gente sulla
== Effetto strategico ==
Secondo i resoconti ufficiali americani tra il 1968 e il 1972 ''Phoenix'' "neutralizzò" 81 740 persone sospettate di appartenere all'NLF, di cui 23 369 furono uccise
Non tutte le fonti sono però così favorevoli al programma, che per altro funzionava anche (e soprattutto) grazie ad informatori prezzolati (anche tratti dal sottobosco criminale) e testimonianze del governo sud vietnamita (che era governato da fazioni in lotta tra loro, con la tendenza ad accusare i membri della fazione rivale di doppiogiochismo con il nemico per liberarsi di pericolosi rivali). Quindi una quota molto elevata, soprattutto nei primi anni, di "neutralizzati" era composta da innocenti vittime di rivalità locali. Va rimarcato come il programma non sia mai riuscito a informare decentemente le forze USA delle offensive imminenti, a cominciare da quella del Tet, il che è piuttosto sconfortante per un programma di spionaggio su così vasta scala. Inoltre va anche rimarcato come i metodi, basati sull'uso estensivo della tortura e gli omicidi mirati, siano derivati da quelli francesi in Algeria e Indocina e da quelli tedeschi sul fronte orientale/balcanico della seconda guerra mondiale: ovvero siano derivati da celebri e colossali fallimenti, anche informativi.
Secondo i dati raccolti da Nick Turse nel 1969 il programma produsse non meno di 19.534 "neutralizzazioni", di cui 4.832 assassinate e le altre internate. Di questi però solo 150 erano fuori dubbio quadri del FLN o infiltrati nord-vietnamiti, probabilmente altrettanti erano parenti stretti di Viet Cong classificabili come quadri (inclusi alcuni minori), il resto era ripartito tra "danni collaterali", simpatizzanti di sinistra (ma non necessariamente del FLN), simpatizzanti del FLN, rivali politici di ufficiali e politici sud- Il programma quindi si rivelò anche controproducente, perché spinse i simpatizzanti di sinistra vietnamiti sopravvissuti alle torture o alla morte dei loro compagni a radicalizzarsi rapidamente verso il FLN, liquidò buona parte dell'opposizione politica democratica del governo di Saigon ed eliminò ogni possibilità di costruire una terza forza politica nel paese, senza, di contro, eliminare una quantità rilevante di quadri politici comunisti, né influire sulla loro popolarità (anzi forse accrescendola e facendoli apparire come ancora più inafferrabili e pericolosi), né riuscendo a controllare e sradicare i gruppi dormienti comunisti che, dopo il 1970, crebbero a dismisura in tutto il paese, impiantando reti di azione politica, reclutamento, spionaggio e controinformazione formidabili e, in buona parte, sconosciute alle autorità americane, come si vide chiaramente negli anni finali del conflitto. (cfr. Nick Turse, Così era il Vietnam, Spara a tutto ciò che si muove, Milano 2015, pp. 250–251 e ss.) == Reazioni dell'opinione pubblica e procedimenti legali ==
{{CN|Una delle prime persone a criticare pubblicamente ''Phoenix'' fu [[Ed Murphy (attivista)|Ed Murphy]], un attivista di [[Staten Island]], nel 1970.}}
Alla fine ci fu una serie di audizioni del [[Congresso degli Stati Uniti
Gli abusi furono frequenti.<ref name=ksil241/><ref>[[Nick Turse]],
Dopo che gli abusi del Phoenix Program cominciarono a suscitare pubblicità negativa, il programma fu ufficialmente accantonato. Tuttavia, "diversi giornali contrari alla guerra" affermarono che un altro programma di analoga natura, dal nome in codice "F-6", era stato avviato nello stesso momento in cui ''Phoenix'' veniva archiviato.<ref>Earl S. Martin,
== Note ==
== Bibliografia ==
Riga 63 ⟶ 65:
* [[Mark Moyar|Moyar, Mark]], ''Phoenix and the Birds of Prey'', (1997) ISBN 1-55750-593-4
* Tran Ngoc Chau, ''Vietnam Labyrinth'' 2013
* Douglas Valentine, ''The Phoenix Program'', 1990. Chapter 24 "Transgressions" online:
* Edward S. Herman and [[Noam Chomsky]], ''The Washington Connection and Third World Fascism.''
* "Pacification's Deadly Price", ''[[Newsweek]]'', 19 June 1972.
Riga 76 ⟶ 78:
*[[Massacro di My Lai]]
*[[Tribunale Russell]]
*[[
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://www.cryptocomb.org/Phoenix%20Tapes.html | titolo = Documents from the Phoenix Program | accesso = 6 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191121012726/http://www.cryptocomb.org/Phoenix%20Tapes.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://homepage.ntlworld.com/jksonc/docs/phoenix-scfr-19700217.html|titolo=Senate Review of Phoenix Program|accesso=6 dicembre 2014|dataarchivio=11 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120711151326/homepage.ntlworld.com/jksonc/docs/phoenix-scfr-19700217.html|urlmorto=sì}}
*
* {{cita web|url=http://users.skynet.be/terrorism/html/vietnam_phoenix.htm|titolo=Phoenix Program Bibliography|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=31 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061231220755/http://users.skynet.be/terrorism/html/vietnam_phoenix.htm|
*
*
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{portale|guerra|storia}}
[[Categoria:Guerra del Vietnam]]
|