Sortino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(47 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il giornalista|Alessandro Sortino}}
{{Divisione amministrativa
|NomePanorama = Sortino dall'alto.jpg
|Didascalia = Panorama aereo di Sortino
|Panorama = Sortino e Etna.jpg
|Didascalia = Sortino con l'[[Etna]] sullo sfondo (fotomontaggio)
|Bandiera = Sortino-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
Riga 13 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 2 = Siracusa
|Amministratore locale = Vincenzo Parlato
|Partito = [[listaMovimento civicaper l'Autonomia|MpA]]
|Data elezione = 68-6-2016
|Data rielezione = 13-10-2021
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Cappellano, La Villa, Lanteri, Pantalica
|Altitudine =
|Abitanti = 8343
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2020gen/query.php?lingua=ita&Rip=S5&Reg=R19&Pro=P089&Com=19&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione al 31 ottobre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2020
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Ferla]], [[Melilli]], [[Palazzolo Acreide]], [[Priolo Gargallo]], [[Solarino]]
|Zona sismica = 21
|Gradi giorno = 1280
|Nome abitanti = sortinesi
|Patrono = [[santaSanta Sofia (Sicilia)|santa Sofia]]
|Festivo = 10 - 17 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Sortino (province of Syracuse, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sortino nel libero consorzio comunale di Siracusa
|Diffusività =
}}
'''Sortino''' (''Sciurtinu'' o ''Xutino''<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni A.|cognome=Massa|titolo=La Sicilia In Prospettiva Parte ...: Cioè Le Città, Castella, Terre, e Luoghi esistenti, e non esistenti in [[LinguaSicilia, sicilianala Topografia Littorale, li Scogli, Isole, e Penisole intorno ad essa|siciliano]]url=https://books.google.it/books?id=1e4_AAAAcAAJ&pg=PA304&dq=xutino+sicilia+sortino&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjP85a3pfP8AhUz57sIHawKCY8Q6AF6BAgGEAM#v=onepage&q&f=false|accesso=2023-02-01|data=1709|editore=Cichè|lingua=it}}</ref> in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8343Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[libero consorzio comunale di Siracusa]] in [[Sicilia]].
 
Cittadina che conserva monumenti di epoca [[Barocco siciliano|epoca barocca]], Sortino è conosciuta per la produzione di [[miele]]. È situata nei [[Montimonti Iblei]], in prossimità della Necropolinecropoli Rupestrerupestre di [[Pantalica]] e del fiume [[Anapo]].
 
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Pantalica}}
Sortino si trova a nord ovest da [[Siracusa]] da cui dista 34 chilometrikm. Dista {{M|58|u=km}} da [[Catania]] ed è nell'alta [[valle dell'Anapo]].
[[File:Sortino dall'alto.jpg|miniatura|Panorama di Sortino]]
Sortino si trova a nord ovest da [[Siracusa]] da cui dista 34 chilometri. Dista {{M|58|u=km}} da [[Catania]] ed è nell'alta [[valle dell'Anapo]].
 
La [[necropoli]] di {{senza fonte|Pantalica (''Buntarigah = grotte'')}} è una delle più conosciute testimonianze storiche della città, composta da cinquemila [[Grotta|grotticelle]] che furono scavate da diverse generazioni di [[Ominide|ominidi]], forse dai primi [[Uomo di Neanderthal|uomini di Neanderthal]], sicuramente dai primi [[Homo sapiens sapiens|Sapiens Sapiens]] del [[Paleolitico]] e del [[Neolitico]]. L'opera è stata, infine, completata in epoca protostorica dalla gente della Civiltà di Pantalica che le ha ri-utilizzate come [[Tomba|tombe]].
 
{{ClimaAnnualeAustrale<!-- Usare ClimaAnnualeAustrale per località dell'emisfero australe -->
Riga 53 ⟶ 47:
 
== Storia ==
 
Le vicende che hanno accompagnato il comune di Sortino in [[Medioevo|Età medioevale]] sono legate alla famiglia nobile dei [[Moncada (famiglia)|Moncada]] e successivamente agli eredi di [[Modica]] ([[1477]]).
 
Riga 61 ⟶ 54:
 
Il 31 dicembre 2014<ref>{{Cita news|url=http://www.lasicilia.it/video/archivio/533/abbondante-nevicata-a-sortino.html|titolo=Abbondante nevicata a Sortino|accesso=2017-09-09}}</ref> ed il 9 febbraio 2015<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.siracusaoggi.it/un-lunedi-polare-forte-vento-pioggia-e-neve-in-provincia-il-risveglio-gelato-dei-siracusani/|titolo=Un lunedì “polare”: forte vento, pioggia e neve in provincia. Il risveglio gelato dei siracusani|pubblicazione=Siracusa Oggi|accesso=2017-09-09}}</ref>, Sortino e molte altre città degli iblei hanno avuto abbondanti nevicate e temperature sotto zero. L'ultimo evento simile a codesto risale agli anni ottanta.
 
=== Simboli ===
Lo stemma è stato riconosciuto con DPCM del 26 agosto 1960.<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6593|titolo=Sortino|accesso=2024-02-21|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|Di rosso, a tre bande d'oro abbassate sotto una fascia pure d'oro, sormontata da un fiore a otto petali costituiti da foglie alternate di quercia e di ulivo nel campo di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Statuto">{{Cita testo|titolo=Statuto del comune di Sortino|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-sr-sortino.pdf|posizione=Art. 7 ''Gonfalone e stemma''}}</ref>}}
Il gonfalone è stato concesso con DPR del 25 agosto 1961.<ref name="ACS"/>
{{Citazione|Drappo troncato di rosso e di azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione [[Centrato#Attributi araldici di posizione|centrata]] in argento: Comune di Sortino. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale è
ricoperta di velluto dai colori del drappo, alternati con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.<ref name="Statuto"/>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa madre di [[GiovanniChiesa apostolo edMadre evangelista|San Giovanni apostoloApostolo ed evangelistaEvangelista]]
* Chiesa di [[Santa Sofia (Sicilia)|Santa Sofia Vergine e Martire]]
* Chiesa delle [[Purgatorio|Anime del Purgatorio]]
Riga 75:
* Chiesa di [[Antonio abate|S. Antonio]] (Convento [[Suore collegine della Sacra Famiglia|Suore Collegine]])
* Chiesa di [[San Giuseppe]]
*[[Convento dei Cappuccini (Sortino)|Convento dei Cappuccini]]
 
=== Archeologia ===
*Sortino dirutaantica - Si tratta dei resti della vecchia Sortino presente prima del terremoto del 1693. Oggi ne restano alcuni ruderi con vari ambienti tra cui concerie, depositi e abitazioni.
*[[Pantalica]] - Sito necropoli rupestre e patrimonio unesco.
 
=== Siti d’interesse ===
 
*Casa museo dell’apicolturadell'apicoltura tradizionale - situata in Viavia Gioberti 1, la casa museo dell’apicolturadell'apicoltura tradizionale racconta, attraverso il suo percorso museale ricco di oggetti ed attrezzature dell’epocadell'epoca, le tradizioni apistiche sortinesi. Il museo è meta di visitatori, studenti di tutti gli ordini e gradi, e ricercatori.
 
== Società ==
Riga 93 ⟶ 94:
=== Cucina ===
[[File:Pizzolo.JPG|thumb|Il pizzolo, prodotto tipico di Sortino.]]
==== Il [[miele]] ====
Già [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] parla del "[[miele ibleo]]" e la lunga tradizione mielaia delle genti sortinesi succedutesi nelle varie generazioni ha portato alla produzione di mieli caratteristici, quali quello di [[Thymus|timo]], di [[eucalipto]], di [[zagara]] oltre che all'onnipresente millefiori.
Anche i dolci che si producevano (e si producono) nei giorni delle feste, sono a base di miele come i [[piretti]] (biscotti duri di farina e miele con una mandorla dentro), le sfingi (o [[sfinci]]) (piccole masse di pasta lievitata, poi fritte e condite con miele crudo) e i [[sanfurricchi]] (caramelle di miele cotto, lavorato per inglobare aria e indurito, successivamente tagliato in piccoli pezzi).
Altro prodotto di cui pochi individui conservano i segreti è un liquore di miele chiamato "[[spiritu re fascitrari]]" (liquore dei mielai) prodotto per distillazione dell'acqua di risulta derivata dallo scioglimento della cera (che contiene molti residui zuccherini e di miele), successivamente fatta fermentare e distillata, se ne può utilizzare il prodotto anche "bianco", ma la tradizione lo fa preferire "cunzatu" (condito) con miele cotto a fuoco lentissimo per varie ore.
 
==== Il [[Pizzolo (gastronomia)|pizzolo]] ====
Il [[Pizzolo (gastronomia)|pizzolo]] (''pizzòlu'' in siciliano) è un prodotto tipico della cucina siciliana, in particolare di quella sortinese, ma può gustarsi in tutte le pizzerie della Provincia di Siracusa o in apposite pizzolerie sparse in tutta la provincia ed in alcune città della Sicilia sudorientale.
Consiste in una pizza tonda di circa 20&nbsp;cm di diametro, superficialmente condita con olio, origano, pepe, parmigiano e sale, farcita con vari ingredienti, salati (in tal caso il ripieno sarà a base di salumi, verdure, formaggi, carne) o dolci (con ripieno di crema al pistacchio, crema cioccolato, ricotta e miele). Si tratta, comunque, di un piatto tipico della tradizione contadina di Sortino - che nella sua ricetta originaria consisteva di una focaccia farcita con verdure varie - commercializzato solo di recente
 
Riga 108 ⟶ 109:
* ''U Nummu ru Gesu (Il nome di Gesù)'' antica e commovente processione che si svolge il venerdì santo alle 3:30 di mattina fino alle 7 circa;
* ''Sagra del [[miele]]'', importante manifestazione che tradizionalmente si svolge il primo fine settimana di ottobre e che tende a valorizzare il prodotto principale dell'economia sortinese;
* ''Coppa Val d'Anapo Sortino'', classico appuntamento con la passione delle cronoscalate. Si svolge verso la metà di ottobre sul tracciato che porta dalla stazione fusco all'entrata di Sortino. Questa manifestazione oggi è arrivata alla sua 36ª edizione, dopo una pausa di ben 16 anni (ripresa nel 2006). Nelle edizioni del [[2010]] e del [[2011]] la gara si è svolta nel mese di giugno sullo stesso tracciato classico della corsa. Nelle successive edizioni invece si è svolta durante il mese di maggio. Tuttavia, l'edizione del [[2022]] si è svolta a fine marzo.
 
== Amministrazione ==
Riga 128 ⟶ 129:
|"in carica"
|Vincenzo Parlato
|[[Lista civica]] - [[Movimento per l'Autonomia|MpA]]
|Sindaco
|
Riga 139 ⟶ 140:
== Sport ==
=== Calcio ===
Sortino vanta una discreta tradizione [[Calcio (sport)|calcistica]], la storica società del ASDAPD Sortino Calcio militamilitante danel diversigirone annisiracusano nelladi seconda[[Terza categoriaCategoria|Terza regionalecategoria]], con trascorsi in [[Promozione (calcio)|Promozione]] e in [[Prima Categoria|Prima categoria]]; poi l'ASD Santa Sofia Sortino, società rappresentata da una formazione partecipante al campionato di [[Seconda Categoria|seconda categoria]] ed una di [[calcio a 5]] iscritta al campionato di [[Serie D (calcio a 5)|Serie D]]. Inoltre fa parte del panorama calcistico ibleo il Città di Sortino calcio a 5 che attualmente partecipa al campionato regionale di [[Serie C2 (calcio a 5)|serie C2]]. La stessa società ha avuto trascorsi importanti a livello regionale, infatti vanta diverse partecipazioni al campionato regionale di [[Serie C1 (calcio a 5)|C1]] e una Coppa Italia di serie C2 conquistata nella stagione 2009/10.
 
==Galleria d'immagini==