Android Go: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori |
Requisiti aggiornati da Google Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = Android Go
|logo =
|dim_logo =
|screenshot =
Riga 10:
|prima_versione_pubblicata = 8.1 Oreo Go Edition
|data_prima_pubblicazione = 5 dicembre 2017
|ultima_versione_pubblicata = Android
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel =
|piattaforme_supportate =
Riga 26:
|sito_web =
}}
'''Android Go''',
Android Go è apparso per la prima volta il 5 dicembre 2017, in seguito al rilascio di [[Android Oreo|Android 8.1 Oreo]].<ref>{{Cita web|url=https://android-developers.googleblog.com/2008/09/announcing-android-10-sdk-release-1.html|titolo=Announcing the Android 1.0 SDK, release 1|sito=Android Developers Blog|lingua=en|accesso=2021-05-14}}</ref>
== Descrizione ==
Questa versione di Android è stata ottimizzata per ridurre l'utilizzo dei dati mobili (inclusa l'attivazione di default della modalità "risparmio dati") ed è dotata di una suite di applicazioni Google progettata per essere meno esosa in termini di risorse di sistema e di consumo di banda internet. Anche l'app [[Google Play Services]] è stata riadattata in maniera tale da ridurre l'impatto sulla memoria e sulla CPU.<ref name="arstechnica.com">[https://arstechnica.com/gadgets/2017/09/android-8-0-oreo-thoroughly-reviewed/ Android 8.0 Oreo, thoroughly reviewed | Ars Technica]</ref> All'interno del Google Play Store c'è una sezione che mette in evidenza le app Google consuete ma in versione più
L'interfaccia di sistema, seppur basata e simile in alcuni aspetti ad [[Android One]], è diversa, con il pannello delle impostazioni rapide che dà maggiore risalto alle informazioni riguardanti la batteria, il limite dei dati mobili e la memoria disponibile; il menu del multitasking utilizza un layout modificato
Tra le limitazioni più importanti, vi è invece l'impossibilità di connettere i dispositivi con Android Go alle unità multimediali delle vetture predisposte per [[Android Auto]] e Mirrorlink. Non è nemmeno utilizzabile con alcuni smart watch (ad esempio Samsung Watch) e dispositivi analoghi.
▲L'interfaccia di sistema, seppur basata e simile in alcuni aspetti ad Android One, è diversa, con il pannello delle impostazioni rapide che dà maggiore risalto alle informazioni riguardanti la batteria, il limite dei dati mobili e la memoria disponibile; il menu del multitasking utilizza un layout modificato e più semplice ed può contenere solo quattro app al fine di ridurre il consumo di RAM.<ref name="arstechnica.com" />
== Versioni ==
Android Go è stato reso disponibile agli [[Original equipment manufacturer|OEM]] da Android 8.1 e versioni successive.
*8.1 Oreo (Go edition) (5 dicembre 2017)
*
*
*
*
*13 (Go edition) (19 ottobre 2022)
*14 (Go edition) (15 dicembre 2023)
== Note ==
Riga 47 ⟶ 52:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{portale|google|telefonia}}
|