Il quarto protocollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 19:
'''''Il quarto protocollo''''' (''The Fourth Protocol'') è un romanzo di ''[[spionaggio]]'' e fantapolitica scritto da [[Frederick Forsyth]], pubblicato nel [[1984]].
 
Il romanzo prende le mosse dall'ipotesi, {{Citazione necessaria|per un certo periodo accreditata come verosimile dall'''intelligence'' britannica tra l'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]],}} che attivisti [[comunismo|comunisti]] dell'[[ultrasinistra]] britannica fedeli all'[[Unione Sovietica|URSS]] avessero infiltrato il [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] fino alle posizioni di vertice - attendendo silenziosamente e attestandosi su posizioni politiche moderate - il momento in cui il Labour avrebbe vinto le elezioni nazionali per gettare la maschera e dar corso a un radicale cambiamento di politica interna ed estera: gli aspetti più importanti della sovversione sarebbero stati la nazionalizzazione di ogni impresa, l'abrogazione della proprietà privata e, soprattutto, l'uscita del [[Regno Unito]], il più fedele alleato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dalla [[NATO]]. Secondo i piani di [[Mosca (Russia)|Mosca]], questa uscita avrebbe dovuto innescare un [[Teoria del domino|effetto domino]] che avrebbe provocato l'abbandono del [[Patto Atlantico]] da parte anche di altri Paesi dell'[[Europa occidentale]], sancendo l'isolamento politico e militare degli Stati Uniti e la fine della loro supremazia nucleare in [[Europa]].
 
== Personaggi ==
Riga 51:
 
== Notizie aggiuntive ==
* Il titolo del romanzo trae la sua origine dal [[trattato di non proliferazione nucleare| Trattatotrattato di non-proliferazione delle armi nucleari]] firmato il 1º luglio [[1968]] fra i tre Paesi che all'epoca disponevano di tecnologia nucleare per uso bellico: Stati Uniti, GranRegno BretagnaUnito e Unione Sovietica. Nella finzione narrativa il trattato includeva quattro protocolli segreti: i primi tre erano decaduti nel corso degli anni per obsolescenza tecnologica o perché configuravano una minaccia per la quale era stata trovata adeguata contromisura. Il cosiddetto ''quarto protocollo'', invece, impegnava i Paesi firmatari a non costruire e esportare componenti di ordigni nucleari in un altro Paese. Il Piano Aurora, descritto nel libro, era quindi una palese violazione del quarto protocollo.
* Dal libro è stato tratto il film omonimo ''[[Quarto protocollo]]'' del [[1987]], diretto da [[John Mackenzie]] e interpretato dagli attori [[Michael Caine]], [[Pierce Brosnan]] e [[Joanna Cassidy]]. La sceneggiatura, alla cui stesura partecipò lo stesso Forsyth, è tuttavia leggermente diversa allo scopo di semplificare l'azione e rendere più fluida la narrazione sul grande schermo.