Trachypithecus hatinhensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione elemento HTML <small> nei tag ref, sub o sup (per Check Wikipedia) using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Presbite dell'Hatinh<ref name=msw3>{{collegamento interrotto|1=[httphttps://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?s=y&id=12100722 Scheda] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} in {{MSW3|pagine=}}</ref>
|statocons= EN
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name = iucn> {{IUCN|autore=Eudey, A. & Members of the Primate Specialist Group (2000)|summ=40789}}</ref>
|immagine=Trachypithecus hatinhensis 64485672.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 37:
}}
 
Il '''presbite dell'Hatinh''' ('''''Trachypithecus hatinhensis''''') è una specie di [[Catarrhini|scimmia del Vecchio Mondo]] altamente minacciata che vive nelle foreste calcaree del [[Vietnam]], specialmente nella [[Quang Binh|Provincia di Quang Binh]]. Una recente spedizione ne ha scoperta una piccola popolazione nella [[Provincia di Quang Tri]]. Contrariamente al suo nome, non sembra che si trovi nella [[Provincia di Ha Tinh]]. I Van Kieu, una minoranza etnica locale, indicano questo [[Trachypithecus|presbite]] con il nome di ''Con Cung'', che tradotto letteralmente significa «scimmia nera dalla coda lunga che abita sulle rupi»<ref>[httphttps://www.birdlife.org/news/news/2005/11/langur.html Vietnam survey team finds rare primate.] BirdLife International news. Accessed [[2008]]-07-15</ref>. Nell'aspetto ricorda il [[Trachypithecus francoisi|presbite di Francois]] (''T. francoisi''), suo stretto parente, ma le strisce bianche sulle guance si estendono fino a dietro le orecchie, sulla nuca<ref name=Nguyen/>.
 
==Comportamento==
Questo [[Presbytini|langur]], di abitudini [[diurnalità|diurne]] e in gran parte [[arboricolo]], è una specie sociale e generalmente vive in gruppi di 2-15 esemplari, anche se occasionalmente se ne possono trovare di 30<ref name=Nguyen>Nguyen Manh Ha. 2006. ''Some Observations on the Hatinh langur, Trachypithecus laotum hatinhensis (Dao, 1970), in North Central Vietnam.'' Primate Concervation. 21: 149-154. [http://www.primate-sg.org/PDF/PC21.hatinhensis.pdf Available online (PDF)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080513151805/http://www.primate-sg.org/PDF/PC21.hatinhensis.pdf |data=13 maggio 2008 }}</ref>. In passato è stato spesso considerato una [[sottospecie]] del presbite di Francois, ma nel 1995 è stato elevato al rango di specie vera e propria da Bradon-Jones<ref>Bradon-Jones, D. 1995. ''A revision of the Asian pied leaf monkeys (Mammalia: Cercopithecidae: Superspecies Semnopithecus auratus), with the description of a new subspecies.'' Raffles Bull. Zool. 43: 3-43</ref>, classificazione accettata anche da Groves nel 2005<ref name=msw3/>. Entrambi, tuttavia, lo hanno classificato come sottospecie nel 2004<ref>Bradon-Jones, D., A. A. Eudey, T. Geissmann, C. P. Groves, D. J. Melnick, J. C. Morales, M. Shekelle, and C. B. Stewart. 2004. ''Asian primate classification.'' [[International Journal of Primatology]]. 23: 97-164.</ref>, e gli studi [[genetica|genetici]] sembrano suggerire che si tratti in verità di una sottospecie del [[Trachypithecus laotum|presbite del Laos]] (''T. laotum'')<ref>Roos, C. 2004. ''Molecular evolution and systematics of Vietnamese primates.'' In: Nadler, T., U. Streicher, and Ha Thang Long (eds). Conservation of Primates in Vietnam: 23-28.</ref><ref>Roos, C., T. Nadler, Y. P. Zhang, H. Zischler. 2001. ''Molecular evolution and distribution of the superspecies Trachypithecus [francoisi].'' Folia Primatol. 72: 181-182.</ref>.
 
==Note==
Riga 50:
==Altri progetti==
{{Interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}