La Plata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Notanota disambigua|altri significati|[[La Plata]] (disambigua)}}
{{F|centri abitati dell'Argentina|febbraio 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = La Plata
|Nome ufficiale = {{es}} La Plata<br />{{it}} L'Argento
|Panorama = Ciudad La Plata montage.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Bandera de La Plata.svg
|Stato = ARG
|Grado amministrativo = 3
Riga 26:
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Superficie = 203
|Note superficie =
Riga 45:
}}
[[File:Catedral-La Plata-1.jpg|thumb|La cattedrale]]
'''La Plata''' (anche conosciuta come "Città delle diagonali" e "capoluogo del primo stato") è una città [[argentina]], capoluogo della [[provincia di Buenos Aires]].<ref>{{Cita web|url=https://www.laplata.gob.ar/#/|titolo=Municipalidad de La Plata}}</ref> La città è situata a circa {{M|60&nbsp;|u=km}} a sud-est dalla città di [[Buenos Aires]] ed è abitata da 790.616{{formatnum:768470}} abitanti.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Instituto Nacional de Estadística y Censos (INDEC)|titolo=Censo Nacional de Población, Hogares y Viviendas 2022. Resultados provisionales|lingua=spagnolo|url=https://www.indec.gob.ar/ftp/cuadros/poblacion/cnphv2022_resultados_provisionales.pdf}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://censo.gob.ar/index.php/datos_definitivos_bsas/|titolo=Resultados definitivos del Censo 2022}}</ref>
 
Il tracciato della città, ideato nello studio dell'architetto [[Pedro Benoit]] (1836–1897), è caratterizzato dalle numerose "diagonali" (strade ad intersezione diagonale su un tracciato di strade intersecantesi ad angolo retto) delle quali le più importanti si incrociano in ''Plaza Moreno'' (una delle [[Piazze urbane per superficie|piazze-parco più grandi al mondo]]) dove si affacciano uno di fronte all'altra il palazzo del Comune e l'imponente [[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (La Plata)|Cattedrale]] in stile [[architettura neogotica|neogotico]], portata a termine soltanto negli ultimi anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=2dC5K6nPRsE|titolo=Arquitectura e historia en la Catedral de La Plata - Todos Estamos Conectados|data=2022|lingua=spagnolo}}</ref>
[[File:Casa de Gobierno de la Provincia de Buenos Aires-La Plata-1.jpg|thumb|upright=1.4|Casa del governo della [[provincia di Buenos Aires]] nella città di La Plata]]
Punti periferici della città sono il [[Museo de La Plata|Museo di Scienze Naturali]], il palazzo del Governatorato, il Parlamento Provinciale, il rinnovato Teatro Argentino, il [[Estadio Ciudad de La Plata|moderno stadio di calcio]] e l'ippodromo. Molti di questi edifici furono costruiti all'epoca della fondazione della città, in seguito ad una richiesta internazionale.
 
== Geografia ==
La Plata sorge della parte nord-orientale della [[provincia di Buenos Aires]], {{M|15 |u=km}} dalle sponde del [[Río de la Plata]]. La città è situata a {{M|58 |u=km}} a sud-est di [[Buenos Aires]].
 
== Storia ==
Fu fondata il 19 novembre del [[1882]] dall'allora Governatore della provincia [[Dardo Rocha]] come conseguenza della mancanza di una capitale per la provincia di Buenos Airesbonaerense in seguito all'avvenuta dichiarazione nel [[1880]] di Buenos Aires quale capitale federale della Repubblica Argentina.
 
Alla morte di [[Evita Perón]], nel [[1952]], la città assunse il nome di '''Ciudad Eva Perón''', per poi tornare al vecchio nome con la caduta di Perón nel settembre del [[1955]].
Riga 76:
 
==== Università ====
A La Plata ha sede una delle [[università]] più importanti d'Argentina, l'[[Università Nazionale di La Plata]] (UNLP), aperta nel [[1897]] e costituita da 1617 facoltà e cinque scuole speciali.<ref>[https://unlp.edu.ar/facultades-colegios UNLP- Facultades y Colegios]</ref>. Tra i suoi professori ede i suoi studenti si annoverano alcune delle personalità più illustri del mondo politico, culturale e scientifico dell'Argentina. Tra i nomi più celebri figurano quelli dei presidenti argentini [[Raúl Ricardo Alfonsín]], [[Néstor Kirchner]], [[Cristina Fernández de Kirchner]], del [[premio Nobel]] [[Carlos Saavedra Lamas]], [[Florentino Ameghino]], dell'allenatore [[Julio Velasco]], del pittore [[Emilio Pettoruti]], del fisico [[Mario Bunge]] e dello scrittore [[Ernesto Sabato]].
 
Altre università attive a La Plata sono l'Università Cattolica di La Plata, l'Università Notarile Argentina, l'Università dell'Est-La Plata e la Facoltà Regionale dell'Università Tecnologica Nazionale.
Riga 85:
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La principale via d'accesso alla città è l'[[strada nazionale 1 (Argentina)|autostrada Buenos Aires-La Plata]] che termina nella periferia ovest , presso l'intersezione con la provinciale 11.
 
=== Ferrovie ===
La Plata dispone di una [[stazione di La Plata|propria stazione ferroviaria]] lungo la [[linea Roca]], che connette le principali località della parte sud-orientale della Gran Buenos Aires con la [[stazione di Constitución]] di Buenos Aires.
 
== Sport ==
Le due principali società sportive cittadine sono l'[[Estudiantes de La Plata]] e il [[Gimnasia La Plata|Gimnasia y Esgrima La Plata]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gimnasia.org.ar/|titolo=Gimnasia y Esgrima La Plata}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://estudiantesdelaplata.com/|titolo=Sitio oficial del club Estudiantes de La Plata}}</ref> L'Estudiantes, conosciuto come ''Pincha'', è una delle società più vincenti del paese, e può vantare nella sua bacheca sei [[Campionato argentino di calcio|titoli nazionali]], quattro [[Coppa Libertadores|Coppe Libertadores]], una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] e una [[Coppa Interamericana]]. Il Gimnasia y Esgrima invece ha vinto un solo titolo nazionale nel [[Concurso Estímulo 1929|1929]]. Le due squadre danno vita ad una delle stracittadine più sentite e accese del calcio argentino, il ''clásico Platense''.
 
== Amministrazione ==
Riga 99:
=== Gemellaggi ===
La Plata è gemellata con<ref>[https://web.archive.org/web/20110531175232/http://www.cancilleria.gov.ar/portal/seree/dirfe/hermanamientos2.html Secretaría de Relaciones Exteriores Asuntos Federales y Electorales Ciudades y Provincias argentinas hermanadas con contrapartes extranjeras]</ref>:
* {{Gemellaggio|stato=BrasileBRA|città=Porto Alegre|anno=1982|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=ItaliaITA|città=Bologna|anno=1988|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=IsraeleISR|città=Beer Sheba|anno=1989|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=SpagnaESP|città=Saragozza|anno=1990|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=ParaguayPRY|città=Asunción|anno=1993|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=CileCHL|città=Concepción (Cile)|anno=1993|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=VenezuelaVEN|città=Barquisimeto|anno=|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=Stati Uniti d'AmericaUSA|città=Louisville|anno=1994|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=UruguayURY|città=Maldonado|anno=1994|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=UruguayURY|città=Montevideo|anno=1994|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=BoliviaBOL|città=Santa Cruz de la Sierra|anno=1994|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=BoliviaBOL|città=Sucre|anno=1994|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=ItaliaITA|città=Anghiari|anno=1998|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=FranciaFRA|città=Boulogne-sur-Mer|anno=2000|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=Regno UnitoGBR|città=Liverpool|anno=2005|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=VenezuelaVEN|città=Coro|anno=2007|link=Coro (Venezuela)}}
* {{Gemellaggio|stato=CinaCHN|città=Jiujiang|anno=2008|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=MessicoMEX|città=Toluca|anno=2010|link=}}
* {{Gemellaggio|ITA|Bivongi{{!}}Bivongi|2012}}
* {{Gemellaggio|stato=ArgentinaARG|città=Mar del Plata|anno=2012|link=}}
 
== Note ==