Asinus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 52:
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Equus asinus]]''▼
* ''[[Equus africanus]]''
▲** ''[[Equus asinus]]''
* ''[[Equus hemionus]]''
* ''[[Equus kiang]]''
}}
Il sottogenere '''''Asinus''''' comprende
Il comune [[somaro]] o "asino" è, tra i cavalli, il rappresentante meglio conosciuto di questo sottogenere, sia con le sue varietà [[addomesticamento|domestiche]] che con quelle inselvatichite, variando in dimensioni dal piccolo ''burro'' al "Mammoth Jack" e alle altre razze dalle dimensioni di un [[cavallo]]. Non c'è una differenza vera e propria tra i termini "somaro" e "asino", sebbene gli animali più piccoli vengano chiamati solitamente somari e quelli più grandi asini. Entrambi vengono usati per dare vita al [[mulo]],
Gli ''asini selvatici'' comprendono un certo numero di specie di animali completamente selvatici, e non sottospecie domestiche inselvatichite di ''Equus asinus'', che vivono in [[Africa]] ed [[Asia]]. Il parente più stretto dell'''Equus africanus'' è la [[zebra di Grevy]]. Quest'ultima mostra un certo numero di somiglianze con i suddetti asini, tra cui orecchie più lunghe delle altre zebre, un cranio molto più simile a quello di un asino ed una tendenza a formare solamente piccoli branchi.
Riga 67:
* '''Genere: ''Equus'''''
** '''Sottogenere ''Asinus'''''
*** Somaro, ''[[Equus asinus]]''▼
*** Asino selvatico africano, ''[[Equus africanus]]''
**** Asino selvatico nubiano, ''[[Equus africanus africanus]]''
**** Asino selvatico somalo, ''[[Equus africanus somalicus]]''
*** Asino europeo, ''[[Equus hydruntinus]]'' ([[estinzione|estinto]])
Riga 87:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
| |||