Cantopop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.1) |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Genere musicale
|nome = Cantopop
Riga 18:
Con l'annessione di [[Hong Kong]] da parte della Cina, avvenuta nel 1997, il genere si espanse ad artisti cinesi dell'entroterra.
Dopo il 2000 nuovi cantanti vennero alla ribalta, tra questi il duo delle [[Twins (gruppo musicale)|Twins]], [[Joey Yung]], [[Miriam Yeung]]. Ci furono anche scandali sessuali che ricevettero una grossa attenzione da parte dei media anche occidentali come le foto private divulgate in internet in cui il cantante e attore [[Edison Chen]] fu ritratto in atti sessuali espliciti con le cantanti [[Gillian Chung]], [[Bobo Chan]] e [[Cecilia Cheung]]<ref>[http://worldblog.msnbc.msn.com/_news/2008/02/14/4376558-sex-scandal-rocks-hong-kong Scandalo sessuale sconvolge Hong Kong] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120406023504/http://worldblog.msnbc.msn.com/_news/2008/02/14/4376558-sex-scandal-rocks-hong-kong |data=6 aprile 2012 }}</ref>.
==Etichette discografiche==
Riga 314:
<references/>
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Cantopop]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|musica|Cina}}
▲[[Categoria:Cantopop| ]]
[[Categoria:Musica in Cina]]
|