Il giudizio universale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(38 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Film
|titolo italiano = Il giudizio universale
|immagine = Photo Fernandel and other actors in a scene from Il giudizio universale, a 1961 film directed by Vittorio De Sica 1961 - Touring Club Italiano 04 1194.jpg
|immagine = Blues summit.jpg
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Italia]]
|titolo alfabetico = Giudizio universale, Il
|anno uscita = [[1961]]
|durata = 92 min
|tipo colore = misto
Riga 12 ⟶ 13:
|soggetto = [[Cesare Zavattini]]
|sceneggiatore = Cesare Zavattini
|produttore = [[Dino De Laurentiis]]
|attori = *[[Paolo Stoppa]]: Giorgio
*[[Nicola Rossi-Lemeni]]: la voce
*[[Paolo Stoppa]]: Giorgio
*[[Vittorio Gassman]]: Cimino
*[[Anouk Aimée]]: Irene
*[[Melina MercouriMerkouri]]: la forestiera
*[[Silvana Mangano]]: Letizia la signora Matteoni
*[[Jack Palance]]: signor Matteoni
*[[Fernandel]]: il vedovo
Riga 29 ⟶ 28:
*[[Vittorio De Sica]]: l'avvocato
*[[Renato Rascel]]: Coppola
*[[Alberto Sordi]]: il mediatore di bambini
*[[Regina Bianchi]]: una madre
*[[Nino Manfredi]]: cameriere nell'hotel dell'ambasciatore
*[[Luigi Bonos]]: cameriere dell'hotel serve in camera l'ambasciatore
*[[Ciccio Ingrassia]] e [[Franco Franchi]]: i disoccupati
*[[Andreina Pagnani]]: ospite in casa Matteoni
Riga 41 ⟶ 42:
*[[Maria Pia Casilio]]: cameriera
*[[Alberto Bonucci]]: ospite in casa Matteoni
*[[Jaime de Mora y Aragón|Don Jaime de Mora y Aragón]]: l'ambasciatore
*[[Giuseppe Ianigro]]: la personalità
*[[Giuseppe Porelli]]: l'accompagnatore delle personalità
*[[Ugo D'Alessio]]: un Pulcinella
*[[Pietro De Vico]]: venditore ambulante
*[[Carlo Taranto (attore)|Carlo Taranto]]: un giudicato
*[[Giuseppe Anatrelli]]: corteggiatore
*[[Gigi Reder]]: il pazzariello
*[[Ugo Dell'Ara]]: la sposa
|doppiatori italiani =
|doppiatori italiani = *[[Lilla Brignone]]: la forestiera
*[[Aldo Giuffré]]: signor Matteoni
*[[Renato Cominetti]]: il vedovo
Riga 53 ⟶ 57:
*[[Melina Martello]]: Giovanna
*[[Clara Bindi]]: la madre di Giovanna
*[[Noemi Gifuni]]: una madre (Marisa Merlini)
*[[Giorgio Piazza]]: il regista
*[[Nicola Rossi-Lemeni]]: la voce
|fotografo = [[Gábor Pogány]]
|montatore = [[Adriana Novelli]]
Riga 62 ⟶ 67:
}}
 
'''''Il giudizio universale''''' è un film del [[1961]], diretto da [[Vittorio De Sica]].
 
Da un soggetto e una sceneggiatura di [[Cesare Zavattini]] un film "corale" caratterizzato dalla presenza di numerosi attori "di grido", voluti dal produttore [[Dino De Laurentiis]], che voleva cercare di replicare il successo de ''[[La ciociara (film)|La ciociara]]'' con un film completamente diverso ma con la stessa collaudata coppia autore-regista<ref name=Morandini>{{cita libro|nome= |cognome= |titolo=il Morandini Dizionario dei Film 2006|anno= 2005|editore= Zanichelli|città= Bologna|isbn= 88-08-32708-6}}</ref>.
 
Il cast è composto da molti attori di fama: [[Alberto Sordi]], [[Nino Manfredi]], [[Vittorio Gassman]], [[Paolo Stoppa]], [[Fernandel]], [[Renato Rascel]], [[Silvana Mangano]], [[Anouk Aimée]], [[Jack Palance]], [[Ernest Borgnine]], [[Lino Ventura]], [[Franco e Ciccio|Franco Franchi e Ciccio Ingrassia]], senza contare i ''camei'' di [[Domenico Modugno]] e [[Mike Bongiorno]] nella parte di loro stessi.
 
==Trama==
Il mattino di una normale giornata a [[Napoli]], una stentorea voce che sembra arrivare dall'alto dei cieli annuncia che "''«Alle 18 comincia il [[Giudizio Universale]]''"».
 
L'annuncio si ripete con sempre maggiore insistenza, dapprima trattato con sufficienza e poi con sempre maggiore preoccupazione, man mano che si avvicina l'orario annunciato. La trama si frammenta in una serie di scenari e storie intrecciate fra loro: la preparazione del gran ballo del Duca a cui tutta Napoli è invitata, la lotta per procurarsi vestiti all'altezza nei rioni più poveri, ricchi annoiati che si corteggiano, un marito che scopre casualmente la moglie con l'amante, un cinico figuro che sbarca il lunario vendendo bambini in America, un giovanotto della buona società fatto oggetto di sberleffi dal popolino feroce, l'improbabile difesa di un maneggione da parte di un verboso avvocato, e l'impatto sempre maggiore della voce misteriosa su questa varia umanità. Chi si pente troppo tardi, chi si dà alla pazza gioia, chi ostenta una falsa indifferenza.
 
All'orario annunciato, la città viene sferzata da un tremendo diluvio, dopo di che, con grande solennità, il Giudizio comincia per chiamata nominale, visibile a tutti, in diretta tivuTV, per concludersi però dopo poco, altrettanto misteriosamente. Tornato il sole, la gente si precipita al ballo del Duca e ben presto tutto viene dimenticato, ciascuno ritornando alle sue miserie umane e, cattive abitudini e malaffari.
 
== Produzione ==
== Inquadramento generale del film ==
SiIl trattafilm difu un tentativo da parte di De Sica e Zavattiniritornare dialla ritornare all'ispirazionevena surreale, più che [[neorealismo (cinema)|neorealistica]], didel loro precedente '' [[Miracolo a Milano]]'', mae appuntonello le sceltestile di ''grandeur''un disoggetto Deche Laurentiisgià feceroventi anni cheprima inDe unSica filmaveva suacquistato [[Napoli]]da gliZavattini attori''Diamo napoletania fosserotutti virtualmenteun assenti<ref>Gaetanocavallo Fusco,a dondolo''Le, mani sulloper schermo.il Ilquale cinemaall'epoca secondoil Achilleregista Lauro'',non Napoli,riuscì Liguori,a 2006,trovare p.71produttori cinematografici interessati a quel genere di film.</ref>Da e''De cheSica parecchicol interpretisuo passassero“Giudizio” attraversoscherza lesui ripresenostri senzadifetti'' ben, capire''Epoca'', cosa DeMilano, Sica2 volesseaprile da1961, lorop.14.</ref>
 
Il film venne interamente scritto da [[Cesare Zavattini]] e si caratterizzò per la presenza di numerosi attori "di grido", voluti dallo stesso De Laurentiis, il quale intendeva replicare il successo di ''[[La ciociara (film)|La ciociara]]'' con un film che, benché radicalmente diverso, fosse opera della medesima coppia di sceneggiatore e regista<ref name="morandini">{{Cita|Morando Morandini, Laura Morandini e Luisa Morandini, 2005}}.</ref>, ma appunto le scelte di [[Dino De Laurentiis]] fecero sì che in un film su [[Napoli]] gli attori napoletani fossero praticamente assenti<ref>{{Cita|Gaetano Fusco, 2006|p. 71}}.</ref> . Il cast è infatti composto da molti attori celebri, quali: [[Alberto Sordi]], [[Nino Manfredi]], [[Vittorio Gassman]], [[Paolo Stoppa]], [[Fernandel]], [[Renato Rascel]], [[Silvana Mangano]], [[Anouk Aimée]], [[Jack Palance]], [[Ernest Borgnine]], [[Lino Ventura]], [[Franco e Ciccio|Franco Franchi e Ciccio Ingrassia]], senza contare i cammei di [[Domenico Modugno]] e [[Mike Bongiorno]] nella parte di loro stessi.
== Accoglienza ==
===Critica===
La critica accolse piuttosto tiepidamente il film, definito addirittura ''deludente e inconcludente'' da [[Morando Morandini]] nel suo dizionario.
 
Alcune scene sono state girate al [[Monte Terminillo]].<ref>{{Cita news |autore=Antonio Cipolloni |url=http://rietinvetrina.it/ciak-famosi-sul-terminillo-con-cast-di-attori-che-hanno-fatto-la-storia-del-cinema/|autore=Antonio Cipolloni|titolo=“CIAK”“Ciak” FAMOSIfamosi SULsul TERMINILLOTerminillo, CONcon CASTcast DIdi ATTORIattori CHEche HANNOhanno FATTOfato LAla STORIAstoria DELdel cinema CINEMA|pubblicazione=Rieti in Vetrina |editore=3P Comunicazione Srls |data=1º febbraio 2016 |accesso=2 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160604105100/https://www.rietinvetrina.it/ciak-famosi-sul-terminillo-con-cast-di-attori-che-hanno-fatto-la-storia-del-cinema/ |dataarchivio=4 giugno 2016 |urlmorto=sì}}</ref>
(...) ''Benché la struttura sia sconnessa, nel film brillano alcune pepite della migliore vena aurifera della coppia ''[De Sica-Zavattini]'', si ritrova quel calore nell'osservazione di ambienti sottoproletari proprio delle più felici stagioni del regista'' (G. Brunetta<ref>[[Gian Piero Brunetta]], ''Cent'anni cinema italiano'', Laterza, Bari 1991 - p. 542</ref>).
 
== Luoghi delle ripreseDistribuzione ==
{{...|film commedia}}
Alcune scene sono state girate al [[Monte Terminillo]].<ref>{{Cita news|url=http://rietinvetrina.it/ciak-famosi-sul-terminillo-con-cast-di-attori-che-hanno-fatto-la-storia-del-cinema/|autore=Antonio Cipolloni|titolo=“CIAK” FAMOSI SUL TERMINILLO, CON CAST DI ATTORI CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL CINEMA|pubblicazione=Rieti in Vetrina|data=1º febbraio 2016|accesso=2 maggio 2016}}</ref>
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film incassò 538.641.000 lire nel 1961.{{cn}}
 
===Critica===
(...)La critica accolse piuttosto tiepidamente il film, definito addirittura ''deludente e inconcludente'' da [[Morando Morandini]] nel suo dizionario.<ref name="morandini" /> Mentre [[Gian Piero Brunetta]] così ne scrive: «Benché la struttura sia sconnessa, nel film brillano alcune pepite della migliore vena aurifera della coppia ''[De Sica-Zavattini]'', si ritrova quel calore nell'osservazione di ambienti sottoproletari proprio delle più felici stagioni del regista'' (G». Brunetta<ref>[[{{Cita|Gian Piero Brunetta]], ''Cent'anni cinema italiano'', Laterza, Bari 1991 - |p. 542}}.</ref>).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=[[Gian Piero Brunetta]] |titolo=Cent'anni cinema italiano |editore=Laterza |città=Bari |anno=1991 |cid=Gian Piero Brunetta, 1991}}
* {{Cita libro |autore=Gaetano Fusco |titolo=Le mani sullo schermo. Il cinema secondo Achille Lauro |città=Napoli |editore=Liguori |anno=2006 |cid=Gaetano Fusco, 2006}}
* {{cita libro |autore=[[Morando Morandini]] |autore2=Laura Morandini |autore3=Luisa Morandini |titolo=[[Il Morandini|Il Morandini. Dizionario dei Film 2006]] |anno=2005 |editore=Zanichelli |città= Bologna |isbn= 88-08-32708-6 |cid=Morando Morandini, Laura Morandini e Luisa Morandini, 2005}}
 
==Altri progetti==
Riga 106 ⟶ 117:
[[Categoria:Film girati a Napoli]]
[[Categoria:Film sceneggiati da Cesare Zavattini]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Alessandro Cicognini]]