Tilly Works for a Living: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Film |titoloitaliano = Tilly Works for a Living |titoloalfabetico = Tilly Works for a Living |titolooriginale = Tilly Works for a Living |immagine = |didascalia = |... |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
| (19 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|
|immagine =
|didascalia =
|
|paese = [[Regno Unito
|
|perduto = sì
|durata = 304,8 metri (1 rullo)
|
|
|genere = commedia
|regista = [[Frank Wilson (regista)|Frank Wilson]]
|soggetto =
|sceneggiatore =[[Victor Montefiore]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|
|attori =
*[[Alma Taylor]]: Tilly
Riga 24:
*[[Alec Worcester]]: Jack Treat
|fotografo =
|cortometraggio=
}}
'''''Tilly Works for a Living''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1912]] diretto da [[Frank Wilson (regista)|Frank Wilson]]. Il film fa parte di una serie di comiche interpretate da [[Alma Taylor]] e da [[Chrissie White]] che resero molto popolari le due giovanissime attrici presso il pubblico britannico di quegli anni.
Si conoscono pochi dati del film che, prodotto dalla [[Hepworth (azienda)|Hepworth]], fu distrutto nel 1924 dallo stesso produttore. [[Cecil M. Hepworth]], in gravi difficoltà finanziarie, giunse a tanto per poter recuperare il nitrato d'argento della pellicola.
== Trama ==
{{...|film}}
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla [[Hepworth (azienda)|Hepworth]].
==Distribuzione==
Riga 44:
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Cortometraggi muti britannici]]
[[Categoria:Cortometraggi commedia]]
[[Categoria:Cortometraggi drammatici]]
[[Categoria:Film
| |||