Emma sono io: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato codice IMDb
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Emma sono io
|titolooriginaletitolo originale = Emma sono io
|paese = [[Italia]]
|annouscitaanno uscita = [[2003]]2002
|duratagenere = 87 minCommedia
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere = commedia
|regista = [[Francesco Falaschi]]
|soggetto = [[Salvatore De Mola]], [[Francesco Falaschi]]
|sceneggiatore = [[Francesco Falaschi]], [[Stefano Ruzzante]]
|casa distribuzione italiana = [[Istituto Luce]]
|attori =
*[[Cecilia Dazzi]]: Emma
Riga 23 ⟶ 21:
|fotografo = [[Patrizio Patrizi]]
|montatore = [[Paola Freddi]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Andrea Guerra (compositore)|Andrea Guerra]]
|scenografo = [[Bruno Amalfitano]]
|costumista = [[Innocenza Coiro]]
|premi =
}}
 
'''''Emma sono io''''' è un [[film]] del [[20032002]] diretto da [[Francesco Falaschi]].
 
== Trama ==
Emma, pediatra e stimato assessore all'educazione di un piccolo comune toscano, soffre di [[ipomania]], un disturbo dell'umore che, se non curato di continuo con calmanti, rende enfatici ed eccessivi fino all'aggressività e a crisi maniaco-depressive. Nessuno è a conoscenza della sua patologia, neppure il marito Roberto, e così insieme a lui, al papà Marcello ed al vecchio amico Carlo, Emma si reca alla villa di famiglia per organizzare il matrimonio di Marta, la sua migliore amica. Nel corso dei preparativi, un disguido nelle ordinazioni presso la farmacia del posto fa sì che i calmanti necessari a tenere lontane le crisi per qualche giorno non siano disponibili e così torna ad affiorare prepotentemente la sua reale personalità, tra lo sconcerto di amici e parenti che si vedono assaliti da una incontrollabile esuberanza che li mette di fronte ai compromessi con cui affrontano l'esistenza.
 
Riga 41 ⟶ 38:
Il finale mostra tutti i personaggi un anno dopo la fatidica estate, poco prima del matrimonio di Marcello con Anna, la cuoca di famiglia: Carlo e Marta innamorati e in attesa di un bambino, Elisa felicemente fidanzata con un amico di Marta, Emma ormai completamente libera dalla schiavitù dei farmaci e sempre più legata a suo marito, con il quale è riuscita a riappacificarsi dopo un acceso confronto nel corso del quale lei gli chiede scusa per avergli nascosto la malattia per timore che Roberto potesse lasciarla e quest'ultimo le ribadisce il suo amore, chiedendole perdono per il tradimento e confidandole d'aver deciso di buttare le pasticche, perché la vera Emma è in fondo migliore di quella artificiale.
 
== Produzione ==
==Collegamenti esterni==
Il film è stato girato nei territori della [[Maremma grossetana]] e del [[monte Amiata]]: in particolare ad [[Arcidosso]], [[Cinigiano]], al [[Puntone di Scarlino]] e a [[Santa Fiora]]. Una ___location significativa è stata quella del piccolo borgo di [[Porrona]].
*{{Imdb|tt0340685}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
Riga 48:
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film ambientati in Toscana]]
[[Categoria:Film diretti da Francesco Falaschi]]