America oggi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: eliminazione ordinamento categoria tautologico e modifiche minori |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(46 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=informazioni sull'omonimo quotidiano|titolo=
{{Film
|
|
|immagine=
|didascalia =
|paese = [[Stati Uniti d'America
|
|aspect ratio = 2,35.1
|genere = drammatico
|regista = [[Robert Altman]]
|soggetto = [[Raymond Carver]]
|sceneggiatore = [[Robert Altman]], [[Frank Barhydt]]
|produttore = [[Cary Brokaw]]
|produttore esecutivo = [[Scott Bushnell]]
|casa produzione = [[New Line Cinema|Fine Line Features]], [[Avenue Pictures]], [[Aaron Spelling|Spelling Pictures International]], [[Cary Brokaw Productions]]
|attori =
*[[Andie MacDowell]]: Ann Finnigan
Riga 37 ⟶ 38:
*[[Buck Henry]]: Gordon Johnson
*[[Huey Lewis]]: Vern Miller
|doppiatori italiani =
*[[Rossella Izzo]]: Ann Finnigan
*[[Massimo Rinaldi (doppiatore)|Massimo Rinaldi]]: Howard Finnigan
Riga 59 ⟶ 60:
*[[Luciano Roffi]]: Andy Bitkower
|fotografo = [[Walt Lloyd (direttore della fotografia)|Walt Lloyd]]
|montatore = [[Suzy Elmiger]], [[Geraldine Peroni]]
|effetti speciali = [[John C. Hartigan]], [[Chris Nelson (effetti speciali)|Chris Nelson]]
|musicista = [[Mark Isham]]
|scenografo = [[Stephen Altman]], [[Jerry Fleming]], [[Susan Emshwiller]]
|costumista = [[John Hay (costumista)|John Hay]]
|truccatore = [[Theo Mayes]]
*[[50ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]: [[Leone d'oro al miglior film]]▼
*3 [[Independent Spirit Awards 1994]]: [[Independent Spirit Award per il miglior film|miglior film]], [[Independent Spirit Award per il miglior regista|miglior regista]], [[Independent Spirit Award per la miglior sceneggiatura|miglior sceneggiatura]]▼
}}
'''''America oggi''' (Short Cuts)'' è un [[film]] del [[1993]], diretto da [[Robert Altman]]. Ha vinto il [[Leone d'Oro al miglior film]] alla [[50ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]].▼
▲'''''America oggi''' (Short Cuts)'' è un [[film]] del [[1993]], diretto da [[Robert Altman]]. Ha vinto il [[Leone d'Oro al miglior film]] alla [[50ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] ex aequo con [[Tre colori - Film blu]] di [[Krzysztof Kieślowski|Krzysztof Kieslowski]].
Il soggetto del film è tratto da 9 diversi racconti e una poesia di [[Raymond Carver]]. Altman amplia, intreccia e mescola le storie dello scrittore americano dando vita a un complesso affresco e un'altalena di toni ed emozioni che hanno per sfondo una brulicante e a tratti opprimente [[Los Angeles]]. I disperati carveriani dell'America provinciale, trasferiti nella morsa della grande metropoli, si trascinano ancora più stancamente, ancora più alienati, immersi in un dolore potenzialmente straziante ma che la mano ferma di Altman decide di trattenere, di non fare esplodere.▼
▲Il soggetto del film è tratto da 9 diversi racconti e una poesia di [[Raymond Carver]]. Altman amplia, intreccia e mescola le storie dello scrittore
Tra i protagonisti [[Jack Lemmon]], [[Robert Downey Jr.]], [[Tom Waits]] e [[Huey Lewis]].
== Trama ==
Nove racconti si intrecciano nel quotidiano di [[Los Angeles]], spaccato non troppo edificante e piuttosto impietoso della società americana.
Una casalinga tradita dal marito poliziotto, un'artista che ammette il suo adulterio di tanti anni prima, un padre che si rifà vivo dopo tanti anni solo per assistere alla morte del nipotino, una cameriera alle prese con un marito alcolista, una cantante di jazz e la figlia violoncellista con tendenze suicide, un'operatrice di telefono erotico e il marito represso, un ex marito pazzo di gelosia che distrugge la casa dell'ex moglie,
Il film inizia con un'inquietante squadriglia di elicotteri che irrorano insetticidi contro la mosca della frutta e termina con un [[terremoto]].
== Riconoscimenti ==
▲Una casalinga tradita dal marito poliziotto, un'artista che ammette il suo adulterio di tanti anni prima, un padre che si rifà vivo dopo tanti anni solo per assistere alla morte del nipotino, una cameriera alle prese con un marito alcolista, una cantante di jazz e la figlia violoncellista con tendenze suicide, un'operatrice di telefono erotico e il marito represso, un ex marito pazzo di gelosia che distrugge la casa dell'ex moglie, un'allucinante compagine di pescatori, il cadavere nudo di una ragazza in un lago, ...
▲*[[50ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]: [[Leone d'oro al miglior film]] Coppa Volpi speciale al cast di attori e attrici
▲*3 [[Independent Spirit Awards 1994]]: [[Independent Spirit Award per il miglior film|miglior film]], [[Independent Spirit Award per il miglior regista|miglior regista]], [[Independent Spirit Award per la miglior sceneggiatura|miglior sceneggiatura]]
*[[Guldbagge 1995|1995]] - [[Guldbagge]]: [[Premio Guldbagge al miglior film straniero|Miglior film straniero]]
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==▼
*{{cita libro|autore=Fernaldo Di Giammatteo|titolo=Dizionario del cinema americano. Da Griffith a Tarantino, tutti i film che hanno fatto la storia di Hollywood|editore=[[Editori riuniti]]|città=Roma |anno= 1996|ISBN=88-359-4109-1}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}▼
{{Film di Robert Altman}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Leone d'
[[Categoria:Independent Spirit Award per il miglior film]]
[[Categoria:Premio Guldbagge per il miglior film straniero]]
[[Categoria:Film diretti da Robert Altman]]
[[Categoria:Film ambientati a Los Angeles]]
[[Categoria:Film sul tema BDSM]]
|