I giganti uccidono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta) |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|immagine= I giganti uccidono.png
|didascalia=
|
|
|
|
|paese= [[Stati Uniti d'America
|
|tipo colore= B/N
▲|ratio= 1.85 : 1
|genere = Drammatico
|regista = [[Fielder Cook]]
Riga 16 ⟶ 15:
|sceneggiatore = [[Rod Serling]]
|produttore= Michael Myerberg
|
|attori=
*
*
*
*
*
*[[Joanna Roos]]: miss Lanier
*[[Valerie Cossart]]: miss Stevens
*[[Eleni Kiamos]]: Sylvia Trammel
*[[Ronnie Welsh]]: Paul Briggs
*[[Shirley Standlee]]: miss Hill
*[[Andrew Duggan]]: signor Jameson
*[[Jack Livesey]]: Vandeventer
*[[John Seymour (attore)|John Seymour]]: signor Gordon
*[[James Kelly (attore)|James Kelly]]: signor Latham
*[[John Shelly]]: signor Grannigan
*[[Victor Harrison]]: signor Portier
*[[Sally Gracie]]: Ann
*[[Sally Chamberlin]]: signora Jameson
|doppiatori italiani =
*[[Emilio Cigoli]]: Fred Staples
*[[Lauro Gazzolo]]: Walter Ramsey
*[[Olinto Cristina]]: Bill Briggs
*[[Wanda Tettoni]]: Nancy Staples
*[[Dhia Cristiani]]: Marge Fleming
*[[Franca Dominici]]: miss Lanier
*[[Giovanna Scotto]]: miss Stevens
*[[Bruno Persa]]: signor Jameson
*[[Amilcare Pettinelli]]: Vandeventer
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista=
|truccatore=
}}
'''''I giganti uccidono''''' (''Patterns'') è un [[film]] del [[1956]] diretto da [[Fielder Cook]] e scritto da [[Rod Serling]].
Il film tratta la natura ostile e predatoria della società capitalistica del [[XX secolo]].
== Trama ==
Fred Staples, un ingegnere industriale di talento che viene reclutato dalla Ramsey & Co., un'importante azienda di [[Manhattan]], guidata dal dispotico [[Amministratore delegato|CEO]] Walter Ramsey. Staples è chiamato a ricoprire una posizione di vertice, ma ben presto scopre che il suo nuovo ruolo è legato a un piano cinico: Ramsey lo sta preparando per sostituire Bill Briggs, un anziano dirigente che lavora nell'azienda da oltre quarant'anni e che incarna i valori tradizionali della compagnia fondata dal padre di Ramsey. Briggs, fedele ai principi di attenzione per i dipendenti e integrità morale, si scontra spesso con i metodi spietati e opportunisti di Ramsey. Quest'ultimo non ha intenzione di licenziare Briggs apertamente ma lo umilia costantemente per indurlo a dimettersi. Fred Staples, inizialmente ignaro delle dinamiche interne, si trova presto diviso tra la sua ambizione e la crescente simpatia per Briggs, che diventa un mentore e una figura paterna per lui.
La situazione precipita quando lo stress causato dalle continue pressioni porta Briggs al collasso e, poco dopo, alla morte. Questo evento drammatico scatena un confronto acceso tra Staples e Ramsey. Sebbene Ramsey cerchi di manipolare Staples con allettanti promesse di potere e ricchezza, Staples rifiuta di diventare un mero strumento nelle mani dell'amministratore delegato. Infine, Fred pone condizioni audaci per accettare il nuovo ruolo, tra cui una parità di potere con Ramsey e il diritto di sfidarlo apertamente.
==
{{...|film drammatici}}
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito su [[DVD]] nel [[2012]] dalla Jubal Classic Video.
== Accoglienza ==
=== Critica ===
{{Citazione|Questo carattere d'industriale portato al paradigma, all'assoluto, è la crepa del film, peraltro diligente e acuto nel tratteggiare il gelido mondo di Wall Street. Esagerato Ramsey, risultano esagerati anche Fred e Briggs nella loro sensibilità. Possibile siano così nuovi al mondo da giudicare Ramsey uno strano pesce? Se, pur mancando di attrattive spettacolari, il film ha presa, ciò è in gran parte dovuto alla fiera interpretazione di un Van Heflin in ottima forma, ben coadiuvato da Everett Sloane, Ed Begley e gli altri.|[[Leo Pestelli]], ''[[La Stampa]]'', 2 ottobre 1956<ref>{{Cita news |pubblicazione=La Stampa |capitolo=Sullo schermo |autore-capitolo=l. p. [Leo Pestelli] |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0061_01_1956_0231_0004_14032535/ |data=2 ottobre 1956 |p=4 }}</ref>}}
==Note==
Riga 51 ⟶ 78:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Rod Serling}}
|