La morte corre sul fiume: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il romanzo|La morte corre sul fiume (romanzo)}}
{{Film
|titolo italiano = La morte corre sul fiume
|titolo alfabetico = Morte corre sul fiume, La
|immagine = La morte corre sul fiume.png
|didascalia = Harry Powell ([[Robert Mitchum]]) in una scena del film
|titolo originale = The Night of the Hunter
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
Riga 10:
|durata = 93 min
|tipo colore = B/N
|aspect ratio =
|genere = Noir
|regista = [[Charles Laughton]]
|soggetto = dal romanzo di [[Davis Grubb]]
|sceneggiatore = [[James Agee]]
|produttore = [[Paul Gregory]]
|casa produzione = [[United Artists]], Paul Gregory Productions
|attori =
|attori = * [[Robert Mitchum]]: Harry Powell
* [[Shelley Winters]]: Willa Harper
* [[Lillian Gish]]: Rachel Cooper
Riga 27:
* [[Sally Jane Bruce]]: Pearl Harper
* [[Gloria Castillo]]: Ruby
|doppiatori italiani = * [[Giulio Panicali]]: Harry Powell
* [[Giulio Panicali]]: Harry Powell
* [[Dhia Cristiani]]: Willa Harper
* [[Lydia Simoneschi]]: Rachel Cooper
Riga 37 ⟶ 36:
* [[Flaminia Jandolo]]: Ruby
|fotografo = [[Stanley Cortez]]
|montatore = [[Robert Golden]]
|effetti speciali = [[Lewis DeWitt]], [[Jack Rabin]]
|musicista = [[Walter Schumann (compositore)|Walter Schumann]]
|scenografo = [[Hilyard M. Brown]], [[Alfred E. Spencer]]
|costumista = [[Jerry Bos]]
|truccatore = [[Don L. Cash]]
}}
'''''La morte corre sul fiume''''' (''The Night of the Hunter'') è un [[film]] del [[1955]] diretto da [[Charles Laughton]], alla sua prima e unica regia.
Riga 53 ⟶ 52:
[[Virginia Occidentale]], [[anni 1930|anni trenta]]. Ben Harper è condannato a morte per aver preso parte a una rapina che ha provocato l'uccisione di due uomini. Prima di essere catturato, però, riesce a nascondere il bottino di 10.000 dollari e ne rivela la posizione solo ai due figli, John e Pearl, di dieci e cinque anni. In prigione l'uomo divide la cella con Harry Powell, un sedicente predicatore evangelico con la scritta "LOVE" tatuata sulle dita della mano destra e "HATE" su quelle della sinistra, che tenta di estorcergli il nascondiglio del bottino ma l'unico indizio che riesce a ottenere è una citazione della [[Bibbia]] mormorata nel sonno: "e un bambino li condurrà".
 
Sicuro che solo i figli di Harper conoscano il nascondiglio del bottino, Powell, dopo essere uscito di prigione, corteggia e sposa Willa, la vedova di Harper, e, attraverso lusinghe prima e sottili intimidazioni poi, cerca di indurre i bimbi, soprattutto John, a rivelare dove si trova il denaro, ma loro diffidano di lui e non aprono bocca. Quando Willa smaschera il suo piano, Powell la uccide e, minacciando i due fratellini, scopre il nascondiglio del denaro: l'interno della bambola di pezza di Pearl.
 
I bambini riescono, però, a fuggire con i soldi salendo su una barca e cominciando a discendere il fiume [[Ohio]]. Spinti dalla corrente arrivano davanti a una stalla dove si fermano a dormire.
Durante la notte vedono passare Powell a cavallo e perciò decidono di continuare la discesa del corso d'acqua; fermata la barca sulla sponda trovano rifugio fra le braccia materne dell'anziana Rachel Cooper che li adotta.
 
Riga 71 ⟶ 70:
 
Laughton, a causa dell'insuccesso commerciale dell'opera, non poté realizzare la sua trasposizione de ''[[Il nudo e il morto]]'' di [[Norman Mailer]] (film che fu poi girato da [[Raoul Walsh]] nel [[1958]]). Il film offre una delle migliori interpretazioni di [[Robert Mitchum]], che sette anni dopo, ne ''[[Il promontorio della paura]]'', vestirà nuovamente i panni di un personaggio molto simile.
 
== Riferimenti in altre opere ==
 
* Il film viene citato apertamente da [[Neil Jordan]] nel suo film ''[[In compagnia dei lupi]]'' ([[1984]]).
* La canzone ''Night Of The Hunter'', contenuta nell album ''[[This Is War]]'' dei [[Thirty Seconds to Mars]] racconta, in modo sommario, le vicende del film.
* La canzone che canta la bambina protagonista nella famosa scena della barca è citata testualmente nell'album ''[[Dies Irae (Devil Doll)|Dies Irae]]'' della band progressive italo-slovena [[Devil Doll]].
 
== Note ==
Riga 82 ⟶ 75:
 
== Bibliografia ==
* Bruno{{cita libro|nome=Bruno|cognome=Fornara, ''|titolo=Charles Laughton,: "La morte corre sul fiume"'', |editore=Lindau, |città=Torino |anno=1998. |ISBN =978-88-7180-235-0}}
 
==Altri progetti==
Riga 94 ⟶ 87:
 
[[Categoria:Film noir]]
[[Categoria:Film basati su opereromanzi di narrativaautori statunitensi]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]