Wild Man Blues: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix redirect  | 
				m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)  | 
				||
| (27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{S|film documentari}} 
{{Film 
|immagine = Wild Man Blues (Barbara Kopple, 1997).png 
|didascalia = [[Woody Allen]] in una scena del film 
| 
| 
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]], [[lingua francese|francese]], [[lingua italiana|italiano]] 
| 
|anno uscita = 1997 
|aspect ratio = 1,85:1 
|produttore = [[Jean Doumanian]] 
▲|nomegenere= documentario 
|produttore esecutivo = [[J.E. Beaucaire]] 
▲|nomeregista= [[Barbara Kopple]] 
| 
▲|nomeattori= *[[Letty Aronson]]: sé stessa 
*[[Soon-Yi Previn]]: sé stessa 
*[[Dan Barrett]]: sé stesso 
*[[Simon Wettenhall]]: sé stesso 
*[[John Gill (musicista)|John Gill]]: sé stesso 
*[[Greg Cohen]]: sé stesso 
*[[Cynthia Sayer]]: sé stessa 
Riga 28 ⟶ 26: 
*[[Martin Konigsberg]]: sé stesso 
*[[Nettie Konigsberg]]: sé stessa 
|fotografo = [[Tom Hurwitz]] 
| 
}} 
Riga 43 ⟶ 34: 
La pellicola segue un tour europeo del [[1996]] di [[Woody Allen]] e del suo gruppo, la [[New Orleans Jazz Band]], così come la sua relazione con [[Soon-Yi Previn]]. La [[colonna sonora]] del documentario è interamente composta da brani interpretati dalla band, ed è stata pubblicata nel [[1997]]. 
== Riconoscimenti == 
* [[National Boar of Review Awards 1998]]: [[National Board of Review Award al miglior documentario|miglior documentario]] 
==Collegamenti esterni== 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Portale|cinema}} 
[[Categoria:Film documentari musicali]] 
[[Categoria:Film documentari statunitensi]] 
 | |||