Lo sceicco bianco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jade\Red (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
|immagine = Lo sceicco bianco.jpg
|didascalia = Lo "sceicco bianco" [[Alberto Sordi]]
|titolo italiano = Lo sceicco bianco
|paese = [[Italia]]
|titolo alfabetico = Sceicco bianco, Lo
Riga 34:
*[[Piero Antonucci]]: Oscar
*[[Antonio Acqua]]: il commissario
*[[Giorgio Salvioni]]: il dottore
|doppiatori originali = *[[Rina Morelli]]: Wanda Cavalli
*[[Carlo Romano]]: Ivan Cavalli
Riga 42 ⟶ 43:
*[[Checco Durante]]: portiere d'albergo
*[[Aldo Silvani]]: commissario
*[[Cesare Polacco]]: dottore
*[[Marina Dolfin]]: prostituta
|fotografo = [[Arturo Gallea]]
Riga 51 ⟶ 53:
 
== Trama ==
Due sposininovelli sposi, Ivan e Wanda, vengono a [[Roma]] dalla loroda Altovilla Marittima aper trascorrere il [[Luna di miele|viaggio di nozze]]. Lui conta soprattutto di fare una buona impressione allosullo zio residente in città, grazie alla cui influenza spera di fare [[carriera]]; a questo scopo ha organizzato una serie di visite, fra cui un'udienza papale, insieme alla famiglia dello zio. Wanda invece, all'insaputa del marito, spera che a Roma potrà finalmente realizzare il suo sogno: fare la conoscenza con l'eroe del suo [[fotoromanzo]] preferito, lo "[[sceicco]] bianco".[[File:sceiscei.jpg|thumb|left|[[Alberto Sordi]] e [[Brunella Bovo]]]]
 
Arrivati in mattinata dal paese e sistemati in albergo, Wanda, col pretesto di fare il bagno, si allontana di nascosto verso la casa di produzione del fotoromanzo. Lì viene ricevuta dalla [[Soggetto (cinema)|soggettista]], che le dà indicazioni su come seguire la compagnia per le imminenti riprese, effettuate sul litorale romano: senza pensarci troppo e rimuovendo completamente l'idea delle visite programmate dal marito, Wanda accetta e segue il gruppo. Sul posto incontra finalmente l'attore Fernando Rivoli, interprete dello "sceicco", che accetta di buon grado di conoscerla e le propone addirittura una piccola parte.
Riga 57 ⟶ 59:
In realtà l'uomo è abituato a trattare con le sue numerose ammiratrici, e sfrutta occasioni simili per avere delle brevi avventure con loro. In breve Fernando propone a Wanda una gita in barca e si allontana con lei dalla riva, ma la donna, pur infatuatissima, è troppo ligia ai suoi principi per concedersi. Anche il mito dello "sceicco" del resto crolla bruscamente, quando Wanda scopre che Fernando è sposato, e al ritorno sul luogo delle riprese assiste a una scenata di gelosia fra lui e la moglie, giunta nel frattempo. È quasi il tramonto, e la compagnia abbandona il [[Costa|litorale]] lasciando sola Wanda. Nel frattempo Ivan, all'oscuro di tutto, si preoccupa soprattutto di evitare uno [[scandalo]] con la famiglia dello zio: i parenti si mostrano affettuosi, ma decisamente invadenti e inclini al pettegolezzo. Lo sposo riesce a convincerli che Wanda è ammalata e non può lasciare la [[Stanza (architettura)|camera d'albergo]], e si allontana con loro.
[[File:Sceicco Bianco Almirante.JPG|sinistra|miniatura|Una scena del film]]
La sera, avendoAvendo trovato una delle lettere che lo "sceicco" aveva inviato a Wanda, Ivan capisce che la moglie si è allontanata per lui e teme una fuga definitiva, che lo screditerebbe senza rimedio di fronte allo zio e a tutto l'ambiente della provincia. Ivan si reca perciò al [[Commissariato di pubblica sicurezza|commissariato]] e dopo infinite esitazioni, terrorizzato da un possibile scandalo, accetta di fornire le generalità della scomparsa;. poiQuindi, girovagando disperato a notte alta, incontra in una piazza romana due simpatiche prostitute, la [[Roma|romanaroma]]na Cabiria e la [[Veneto|veneta]] Assunta, che lo consolano e con cui lui si intrattiene innocentemente (In realtà Assunta si porta via Ivan dopo averlo baciato sulla guancia e avergli detto: "alora andemo cossì te riposi un poco, no te piaso?") .
 
L'indomani in albergo per Ivan si ripresenta il problema di giustificare l'assenza della moglie di fronte ai parenti, che è anziproblema reso più grave dal fatto che lo zio è riuscito a rinviare l'udienza papale, ma si aspetta finalmente di conoscere la nipote acquisita;. inIn precedenza questa, in preda a sensi di colpa, aveva ingenuamente tentato il [[suicidio]] gettandosi nel [[Tevere]], con il solo effetto di cadere su un punto più basso dell'argine, e, notata da un "fiumarolo", aveva passato la notte in [[ospedale]]. Ivan, grazie a una segnalazione della polizia, riesce ''in extremis'' a raggiungere l'ospedale e a ritrovare la moglie: le spiegazioni sono rimandate a dopo, in quanto la prima cosa da fare è raggiungere al più presto [[Piazza San Pietro]] per l'incontro con gli zii e l'udienza [[Papa|papalepapa]]le. Wanda è disperata e non sa se è ancora degna del perdono di Ivan: ma i due sembrano ormai riconciliati, nonostante tutto, mostrando così la sincerità del loro amore.
 
== Produzione ==
Riga 65 ⟶ 67:
 
=== Cast ===
Un [[cameo]] di [[Giulietta Masina]] nei panni della [[Prostituzione|prostituta]] Cabiria sarà di d'ispirazione per il film ''[[Le notti di Cabiria]]'' di [[Federico Fellini|Fellini]] del [[1957]].<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2022/04/06/lo-sceicco-bianco-fellini-rimini|titolo=70 anni di Lo Sceicco Bianco di Fellini, l'omaggio di Rimini|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2022-11-25}}</ref> Lo stesso nome "Cabiria" deriva dall'[[Cabiria|omonimo kolossal italiano]] diretto da [[Giovanni Pastrone]] ([[1914]]).
 
=== Riprese ===
Le riprese del film si svolsero esclusivamente in [[Italia]], precisamente nelle [[___location]], specialmente dia [[Roma]]:
 
* [[Bibliotheca Hertziana]];
Riga 80 ⟶ 82:
 
== Distribuzione ==
Il film uscì nelle [[Cinema (luogo)|sale cinematografiche]] [[Italia|italianeitalia]]ne il 6 settembre [[1952]], in [[Belgio]] il 15 aprile e in [[Francia]] dal 7 ottobre [[1955]]; in [[Spagna]] nel marzo del [[1959]] e in [[Germania]] dal 27 aprile del [[1962]].<ref>{{Cita web|url=https://cineuropa.org/it/film/400956/|titolo=Lo sceicco bianco|sito=Cineuropa - il meglio del cinema europeo|lingua=it|accesso=2022-11-25}}</ref>
 
Il film è stato poi presentato alla [[65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra cinematografica di Venezia del 2008]] nella sezione "''Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato (1946-1975)''", in cui sono state mostrate più di 40 scene mai viste prima, poiché tagliate al momento della distribuzione originale.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Lo sceicco bianco|lingua=it|accesso=2022-11-25|url=https://www.cinematografo.it/film/lo-sceicco-bianco-xgl86k6p}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/festival/venezia/2008/questi-fantasmi/|titolo=Mostra del Cinema di Venezia 2008 questi fantasmi|autore=MYmovies.it|sito=MYmovies.it|lingua=it|accesso=2022-11-25}}</ref>
 
Nel [[2019]] il film è stato ripresentato un'altra volta alla [[76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra cinematografica di Venezia di quell'anno]], nella sezione "''Venezia Classici''".<ref>{{Cita web|url=https://www.labiennale.org/it/cinema/2019/venezia-classici/lo-sceicco-bianco|titolo=Biennale Cinema 2019 {{!}} Lo sceicco bianco|sito=La Biennale di Venezia|data=2019-07-12|lingua=it|accesso=2022-11-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cinefiliaritrovata.it/lo-sceicco-bianco-di-federico-fellini-a-venezia-classici-2019/|titolo=“Lo sceicco bianco” di Federico Fellini a Venezia Classici 2019 {{!}} Cinefilia Ritrovata {{!}} Il giornale della passione per il Cinema|sito=Cinefilia Ritrovata|lingua=it-IT|accesso=2022-11-25}}</ref>
 
== Accoglienza ==
 
=== Incassi ===
In [[Italia]] al [[botteghino]] ''Lo sceicco bianco'' incassò la buona somma di 17,5 milioni di [[Lira (moneta)|lire]], ossia circa 17,5 mila di{{M|300000}} [[euro]] odierni.<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/1952/losceiccobianco/|titolo=Lo sceicco bianco|autore=MYmovies.it|sito=MYmovies.it|lingua=it|accesso=2022-11-25}}</ref>
 
=== Critica ===
[[Giulio Cesare Castello]] per ''[[Cinema (rivista)|Cinema]]'' il 15 dicembre [[1952]] pubblicò la seguente recensione: <blockquote>«Il soggetto de ''Lo sceicco bianco'', dopo essere passato di mano in mano (ne avevano vagheggiato [[Michelangelo Antonioni|Antonioni]] e [[Alberto Lattuada|Lattuada]]) è ritornato come era in fondo giusto, tra quelle di [[Federico Fellini]], che ne aveva ideato le linee maestre. Fellini era il più autorizzato a realizzarlo per due motivi: anzitutto la sua antica giovanile esperienza [[Fumetto|fumettista]], a giorno di tutti i segreti e i retroscena di un mondo che ora si proponeva di deformare ironicamente; e poi la sua spiccata propensione per certo caustico osservare, per certo gusto della farsa di costume…»<ref>{{Cita web|url=https://it.glosbe.com/it/it/Lo%20sceicco%20bianco|titolo=Lo sceicco bianco - italiano definizione, grammatica, pronuncia, sinonimi ed esempi {{!}} Glosbe|sito=it.glosbe.com|accesso=2022-11-25}}</ref></blockquote>Il film è stato poi selezionato tra i ''[[100 film italiani da salvare|]]''100 film italiani da salvare'']].<ref>[http://www.retedeglispettatori.it/index.php?section=i-cento-film&id=26-lo-sceicco-bianco Rete degli Spettatori]</ref>
 
== RemakeInfluenza culturale ==
 
* L'attore americanostatunitense [[Gene Wilder]] ha poi diretto la commedia ''[[Il più grande amatore del mondo]]'' ([[1977]]), ispirandosi espressamente alla pellicola italiana e citando il regista Fellini nei titoli di coda, per volontà dello stesso.
* Un filmato pubblicitario italiano per una nota marca di caffè del 1999, diretto da [[Francis Ford Coppola]], interpretato da [[Massimo Ghini]] e una giovane [[Valentina Cervi]], riassume brevemente la vicenda, dall'infatuazione al ravvedimento.
 
== Curiosità ==
 
La [[Camelus bactrianus|cammella]] che si vede nel film si chiamava Taide ed era l'unico esemplare della sua specie presente in quel momento allo zoo di [[Roma]]. Per obbligare i produttori del film a tutelare la sua salute fu chiesto di versare un deposito cauzionale di ottocentomila lire.<ref>{{Cita web|url=https://www.davinotti.com/forum/curiosita/lo-sceicco-bianco/40000160|titolo=Il Davinotti. Curiosità sul film "Lo sceicco bianco"}}</ref>
 
==Note==
Riga 109 ⟶ 116:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Federico Fellini}}
Riga 116 ⟶ 123:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da Federico Fellini]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]
[[Categoria:Film del 1952]]
[[Categoria:Film italiani del 1952]]
[[Categoria:Film commedia all'italiana]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Nino Rota]]