2 mattacchioni al Moulin Rouge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(38 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = 2 mattacchioni al Moulin Rouge
|immagine = Ciccio e Franco Fine.jpg
|didascalia = FrancoCiccio FranchiIngrassia e CiccioFranco Franchi Ingrassia in una delle scene finali
|lingua originale = IT
|paese = [[Italia]]
|annouscitaanno uscita = [[1964]]
|tipocoloretipo colore = bianco e nero
|durata = 90 min
|aspect ratio =
|tipocolore = bianco e nero
|genere = Commedia
|tipoaudio = sonoro
|genere =2 commedia,= musicalMusicale
|regista = [[Giuseppe Vari]]
|soggetto = [[Mario Amendola]], [[Giuseppe Mangione]], [[Vinicio Marinucci]], [[Gastone Ramazzotti]]
|sceneggiatore = [[Mario Amendola]], [[Giuseppe Mangione]], [[Vinicio Marinucci]], [[Gastone Ramazzotti]]
|produttore = [[Carlo Infascelli]]
|casa produzione = Telefilm Industria
|attori =
|attori = * [[Franco Franchi]]: Nicolino Celletti
* [[Ciccio Ingrassia]]: Ciccio Di Magria
* [[Antonella Steni]]: ProprietariaMarisa, proprietaria del locale
* [[Margaret Lee]]: Perla, la 'rossa'
* [[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]: ProprietarioAlfredo localeCerretti, detto "Sellerone"
* [[Antonella Steni]]: Proprietaria locale
* [[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]: Proprietario locale
* [[Annie Gorassini]]
* [[Nini Rosso]]
* [[Lara Saint Paul]] (come Tanya)
* [[John Foster (cantante)|John Foster]]
* [[Borrah Minevitch]]
* [[Gianni Brezza]]<ref>Non accreditato, Brezza lo si nota nel corpo di ballo durante l'esibizione canora di Tanya (poi [[Lara Saint Paul]]), mentre canta il brano ''Calypso twist''.</ref>
|fotografo = [[Franco Villa]]
|montatore = [[Cesare Bonelli]]
|effettispeciali =
|effetti speciali =
|musicista = [[Lallo Gori|Coriolano Gori]]
|scenografo = [[Camillo Del Signore]]
|premi =
}}
 
{{quote|'''Ciccio:''' Ehi tu! Fammi tre tè alla svelta!<br>'''Franco:''' Tè, tè, tè! Non ce n'è...}}
'''''2 mattacchioni al Moulin Rouge''''' è un [[film]] del [[1964]] diretto da [[Giuseppe Vari]] (anche se alcune fonti citano [[Carlo Infascelli]]) che ha come protagonisti la coppia [[Franco e Ciccio]]. ÈFu uscitodistribuito alnelle [[cinema]]sale il 17 gennaio [[1964]], ma è arrivato in [[televisione]] solo il 4 novembre [[2006]].{{cn}}
 
==Trama==
Nicolino ([[Franco Franchi]]) lavora come cameriere in un nightal clubMoulin malfamatoRouge. La proprietaria è ''la vecchia'' Marisa ([[Antonella Steni]]), che ha dato la direzione al marito, ''il "sellerone'' ([[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]])". La punta di diamante degli spettacoli di [[Spogliarello|striptease]] è Perla la Rossa ([[Margaret Lee]]), che decide di andarsene. Marisa chiede a Nicolino di ucciderla, per poter riavere il marito tutto per sé. E Perla la Rossa viene trovata morta.
 
Ciccio Di Magria ([[Ciccio Ingrassia]]) è un ispettore di polizia che casualmente si trova nel locale. Compresa la situazione, decide di svolgere le indagini con l'aiuto di Nicolino. In mezzo c'è la figura di Teresa, sorella gemella di Marisa, che confonde un po' le acque. Intanto ilIl corpo di Perla scompare e viene trovata l'arma del delitto: un [[coltello]] sporco di sangue. Alla resa dei conti, Marisa confessa che è stata la [[mandante]] e Nicolino l'[[esecutore]].
 
MaPerla arrivaperò il colpo di scenariappare: Perla riappare, Ciccio si fa riconoscere come ''talent scout'' che ha messo in scena tutta quella farsa per lanciare la nuova diva degli spogliarelli. Intanto arriva il vero ispettore, che può solo prendere atto della situazione. Tutte le scene sono inframezzate da [[canzone (musica)|canzoni]] di vari gruppi, tra cui i [[Borrah Minevitich]], [[Clem Sacco]], i [[Rock Brothers]], [[Pery Han]], gli [[Hully Gully Boys]], [[Anita e Louis]] e Tanya divenuta poi nota come [[Lara Saint-Paul]].
 
{{quote|Franco: Desidera?<br>Ciccio: Io non desidero.<br>F: Dentro si balla...<br>C: Io non ballo.<br>F: Dentro si canta...<br>C: Io non canto.<br>F: Dentro si beve lo champagne...<br>C: Sono astemio.<br>F: E allora vuole dare un'occhiata?<br>C: Sono abbastanza miope.<br>F: Insomma! Cosa è venuto a fare?<br>C: Aspetto gli eventi...<br>F: E quando arrivano?<br>C: Lei conosce gli eventi?<br>F: Io conosco venti, ventuno, ventidue, ventritrè e ventiquattro!}}
 
== Curiosità ==
 
* Il film fu girato in circa cinque giorni, mentre le sequenze con Franchi e Ingrassia vennero girate in due.
* Alcuni dei filmati musicali presenti sono gli stessi che era possibile vedere negli allora popolari [[Video juke-box]]. Alcuni di questi - come quelli di Tanya - in realtà sono a colori.
* Nonostante il titolo, nel film non si fa mai menzione del nome del locale.
* Uno dei filmati insertati (quello dei fisarmonicisti/acrobati) si era già visto in [[Carosello del varietà]]: film del [[1955]] diretto da Aldo Bonaldi e Aldo Quinti.
 
== Galleria immagini ==
<gallery>
Immagine:Margaret Lee.jpg|Perla la Rossa ([[Margaret Lee]])
Riga 59 ⟶ 50:
Immagine:Ciccio e Franco Moulin Rouge.jpg|[[Ciccio Ingrassia]] e [[Franco Franchi]]
</gallery>
 
== Produzione ==
{{F|film commedia|marzo 2018}}
* Il film, uno dei sedici interpretati dalla coppia d'attori nel 1964, fu girato in circa cinquepochissimi giorni,: mentretutte le sequenze con Franchi e Ingrassia vennero girate in dueappena tre giorni.
 
* Alcuni dei filmati musicali presenti sono gli stessi che era possibile vedere negli allora popolari [[Videovideo juke-box]]. Alcuni di questi - come quelli di Tanya (poi [[Lara Saint Paul]]) - in realtà sono a colori.
 
* Uno dei filmati insertati (quello dei fisarmonicisti/acrobati) si era già visto in ''[[Carosello del varietà]]:'', film del [[1955]] diretto da Aldo Bonaldi e Aldo Quinti.
 
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito nelle sale il 17 gennaio 1964.{{cn}}
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|titolo|0150414collegamenti esterni}}
* http://it.movies.yahoo.com/d/due-mattacchioni-al-moulin-rouge/index-123797.html
* http://www.rarovideo.com/moduli/rarovideo/criticaFilm.asp?ItemId=18855
 
{{FrancoCiccioFranco e Ciccio}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia musicale]]
[[Categoria:Film musicali]]