Entr'acte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2061 su Wikidata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{nota disambigua|la forma musicale|Intermezzo}}
{{Film
|titolo italiano = Entr'acte
|titolo originale = Entr'acte
|immagine = Entr'acte 03.jpg
Riga 26:
* [[Georges Auric]]: persona nel corteo funebre
* [[Georges Charensol]]: persona nel corteo funebre
* [[Georges Lacombe (regista)|Georges Lacombe]]: persona nel corteo funebre
* [[Roger Le Bon]]: persona nel corteo funebre
* [[Jean Mamy]]: persona nel corteo funebre
Riga 52:
Sul tetto di un palazzo (il [[Théâtre des Champs-Élysées]]) un cannone punta minaccioso sulla città di [[Parigi]]. Arrivano due personaggi (Satie e Picabia) che lo caricano e sparano. È un rutilare di immagini. [[Marcel Duchamp]] e [[Man Ray]] giocano a scacchi su una terrazza. Appare una piazza di Parigi al centro della scacchiera ([[Place Vendôme]]) e un getto d'acqua, come pioggia sulla piazza, rovescia la scacchiera. Dei fantocci, la cui testa è un palloncino che si gonfia, sfilano in treno, mentre pugili si esibiscono in [[place de l'Opéra]]. Fiammiferi si muovono, sullo sfondo di una testa capelluta, poi si infiammano e l'uomo si gratta la testa.
 
Le colonne di un edificio vengono riprese da più angolazioni, mentre una barchetta di carta "vola" sui tetti di Parigi. La macchina da presa riprende da sotto, attraverso un pavimento trasparente su cui balla, una ballerina, che si scopre poi essere barbuta. Appaiono occhi rovesciati sullo sfondo del mare, e un uovo bagnato da uno spruzzo d'acqua. Un cacciatore in abiti tirolesi mira all'uovo, puntando il fucile dritto contro lo spettatore. L'immagine dell'uovo si sdoppia e si moltiplica, per poi venire colpito, mentre un [[Columba livia|colombo]] si poggia sul cappello del cacciatore. Un altro cacciatore mira allora al tirolese, che cade giù dal tetto. L'uovo ritorna integro.
 
I partecipanti a un funerale escono dalla chiesa dietro a un carro funebre trainato da un [[Camelus dromedarius|dromedario]] e adornato da ghirlande di pane, da cui gli invitati staccano e mangiano pezzi. In discesa, il corteo funebre, nel quale si riconoscono molti degli artisti parigini dell'epoca amici del regista, tra cui [[Marcel Achard]], [[Georges Charensol]], [[Pierre Scize]] e Marcel Duchamp nelle vesti femminili di Rrose Sélavy, prende velocità. In un crescendo di frenesia, acuita dal contrapporsi di scene di gare automobilistiche, montagne russe e traffico cittadino, la bara si stacca e rotola via, finendo in un prato. Tutti si recano attorno al catafalco che si apre e, nella sorpresa generale, esce un prestigiatore, che è lo stesso cacciatore, interpretato da [[Jean Börlin]], il divo dei ''Balletti svedesi''. Costui fa sparire la bara e poi, uno a uno, tutti i presenti. Rivolge infine la bacchetta contro se stesso per eseguire il medesimo incantesimo, per cui scompare dalla scena senza lasciare traccia.