Entr'acte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo categoria generata automaticamente
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(34 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{nota disambigua|la forma musicale|Intermezzo}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Entr'acte
|titolooriginaletitolo originale = Entr'acte
|immagine = Entr'acte 03.jpg
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Francia]]
|annouscitaanno uscita = [[1924]]
|tipo colore = B/N
|durata = 22 min
|tipocolorefilm muto = B/N
|genere = film sperimentale
|tipoaudio = muto
|ratio =
|genere = film sperimentale
|regista = [[René Clair]]
|soggetto = [[Francis Picabia]]
|sceneggiatore = [[René Clair]]
|produttore = [[Rolf de Maré]]
|casa produzione = [[Ballets suédois]]
|attori =
|attori = * [[Jean Börlin]]: il cacciatore tirolese / il prestigiatore
* [[Inge Frïss]]: la ballerina
* [[Francis Picabia]]: uomo che carica il cannone
Riga 25 ⟶ 23:
* [[Man Ray]]: giocatore di scacchi
* [[Darius Milhaud]]
* [[Marcel Achard]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Georges Auric]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Georges Charensol]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Georges Lacombe (regista)|Georges Lacombe]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Roger Le Bon]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Jean Mamy]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Rolf de Maré]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Pierre Scize]]: persona nel cortecorteo funebre
* [[Louis Touchages]]: persona nel cortecorteo funebre
|fotografo = [[Jimmy Berliet]]
|montatore =
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Erik Satie]]
|costumista =
|truccatore =
|scenografo =
|cortometraggio = true
}}
'''''Entr'acte''''' è un film del regista francese [[René Clair]] delgirato nel giugno [[1924]].
 
Il film è considerato il ''manifesto'' del [[cinema dadaista]] ed una delle opere più significative delle [[cinema francese d'avanguardia|avanguardie francesi nel cinema]].<ref name="Claude Beylie p. 36">Claude Beylie, ''I capolavori del cinema'', p. 36.</ref>
Riga 50 ⟶ 48:
 
==Trama==
{{dx|[[File:Satie & Picabia, Clair & Biorlin (prologue de Relache).jpg|thumb|left|[[Erik Satie]], [[Francis Picabia]], [[René Clair]] &e [[Jean Börlin]], ''Entr'acte'', ottobre di 1924]]}}
 
UnSul tetto di un palazzo (il [[Théâtre des Champs-Élysées]]) un cannone punta minaccioso sulla città di [[Parigi]]. Arrivano due personaggi (Satie e Picabia) che lo caricano e sparano. È un rutilare di immagini. [[Marcel Duchamp]] e [[Man Ray]] giocano a scacchi su una terrazza. Appare una piazza di Parigi al centro della scacchiera ([[Place Vendôme]]) e un getto d'acqua, come pioggia sulla piazza, rovescia la scacchiera. Dei fantocci, la cui testa è un palloncino che si gonfia, sfilano in treno, mentre pugili si esibiscono in [[place de l'Opéra]]. Fiammiferi si muovono, sullo sfondo di una testa capelluta, poi si infiammano e l'uomo si gratta la testa.
 
LaLe macchinacolonne dadi presaun riprendeedificio davengono sotto,riprese attraversoda unpiù pavimentoangolazioni, trasparente su cui balla,mentre una ballerinabarchetta chedi sicarta scopre"vola" poisui esseretetti barbuta;di sfilanoParigi. fantocciLa inmacchina trenoda lapresa cuiriprende testada è un palloncino che si gonfiasotto, pugiliattraverso siun esibisconopavimento intrasparente [[placesu decui l'Opéra]]; fiammiferi si muovonoballa, sullo sfondo di una testa capellutaballerina, poiche si infiammanoscopre epoi l'uomoessere sibarbuta. gratta la testa; le colonne di un edificio vengono riprese da più angolazioni; una barchetta di carta "vola" sui tetti di Parigi; appaionoAppaiono occhi rovesciati sullo sfondo del mare, e un uovo bagnato da uno spruzzo d'acqua,. unUn cacciatore in abiti tirolesi che mira all'uovo, puntando il fucile dritto contro lo spettatore,. poi centraL'immagine ldell'uovo. La sua immagine si sdoppia e si moltiplica., per Unpoi venire colpito, mentre un [[Columba livia|colombo]] gli si poggia sul cappello; undel cacciatore. Un altro cacciatore mira allora al tirolese, che cade giù dal tetto. L'uovo ritorna integro.
 
L'uovo ritorna integro. I partecipanti a un funerale, escono dalla chiesa, dietro a un carro funebre, trainato da un [[Camelus dromedarius|dromedario]] e adornato da ghirlande di pane, da cui gli invitati staccano e mangiano pezzi. In discesa, il corteo funebre, nel quale si riconoscono molti degli artisti parigini dell'epoca amici del regista, tra cui [[Marcel Achard]], [[Georges Charensol]], [[Pierre Scize]], [[e Marcel Duchamp]] nelle vesti femminili di Rrose Sélavy, prende velocità. In un crescendo di frenesia, acuita dal contrapporsi di scene di gare automobilistiche, montagne russe e traffico cittadino, la bara si stacca e rotola via, finendo in un prato. Tutti si recano attorno al catafalco che si apre e, nella sorpresa generale, esce un prestigiatore, che è lo stesso cacciatore, interpretato da [[Jean Börlin]], il divo dei ''Balletti svedesi''. Costui fa sparire la bara e poi, uno a uno, tutti i presenti. Rivolge infine la bacchetta contro se stesso per eseguire il medesimo incantesimo, per cui scompare dalla scena senza lasciare traccia.
 
Su un cartellone con la scritta fine irrompe, strappandolo, uno dei cannonieri della scena iniziale;, poiinterpretato unda Picabia. Un calcio lo fa però tornare indietro, ela scena si vederiavvolge lasu scenase riavvolgersistessa e la scritta ritornareritorna integra.
Tutti si recano attorno al catafalco che si apre e, nella sorpresa generale, esce un prestigiatore, che è lo stesso cacciatore, [[Jean Börlin|Jean Borlin]], il divo dei balletti svedesi. Costui fa sparire la bara, e poi, uno a uno, tutti i presenti. Rivolge infine la bacchetta contro se stesso e lui pure sparisce.
 
Su un cartellone con la scritta fine irrompe, strappandolo, uno dei cannonieri della scena iniziale; poi un calcio lo fa tornare indietro e si vede la scena riavvolgersi e la scritta ritornare integra.
 
==Produzione==
===Titolo===
Il titolo si traduce in italiano come ''Intervallo'' o ''Intermezzo''. Il film nacque per essere proiettato durante l'intervallo tra i due tempi del balletto "istantaneista", ''[[Relâche]]'', uno spettacolo dei Balletti Svedesi di [[Rolf de Maré]] con musica di [[Erik Satie]], sceneggiatura e coreografia di Picabia e Jean Börlin.
Il film era nato per essere proiettato durante l'intervallo, tra i due tempi di un balletto ''istantaneista'', ''Relâche'', (Giorno di riposo), uno spettacolo dei Balletti Svedesi di [[Rolf de Maré]].
 
La parola ''intervallo'' allude inoltre al dadaismo che concepisce l'opera d'arte, in questo caso l'opera cinematografica, libera da ogni struttura.<ref>Sandro Bernardi, ''L'avventura del cinematografo'', p. 102.</ref>
 
===Sceneggiatura===
Firma la sceneggiatura, composta solo di due pagine, il pittore [[Francis Picabia|Picabia]]. Si racconta che Picabia aveva annotato su un foglio di carta da lettere intestata, del ristorante "Chez Maxim's", una serie di appunti da trasmettere al regista René Clair:{{Citazione|Levarsi del sipario:
 
Si racconta che Picabia aveva annotato su un foglio di carta da lettere intestata, del ristorante "Chez Maxim's", una serie di appunti da trasmettere al regista René Clair:
{{Citazione|Levarsi del sipario:
*Carica al rallentatore di un cannone da parte di Satie e Picabia; il colpo dovrà fare il più rumore possibile. Durata totale: 1 minuto
Durante l'intermezzo:
Riga 85 ⟶ 78:
*Un funerale: carro funebre trainato da un cammello. Durata: 6 minuti. Proiezione scritta: 1 minuto|Testo originale di Picabia riportato da ''L'Avant-Scène du Cinéma'', n. 86, novembre 1968.}}
 
René Clair da queste indicazioni sommarie attinse temi che concertò, tagliò, ritmò e ampliò.<ref>[[Georges Sadoul]], ''Storia del cinema mondiale'', p. 266-268.</ref>
 
Clair rimase così colpito dalla figura di Satie che lo volle assolutamente nel suo film; da notare che il musicista è presente nella scena sul tetto del [[Théâtre des Champs-Élysées]] con il suo immancabile ombrello.<ref>Marco Bora, ''Erik Satie e gli altri'', Roma, Edit. l'Espresso, 2016</ref>
===Riprese===
Il film fu girato nel giugno del 1924.
===Musica===
[[Erik Satie|Satie]] è autore della musica di accompagnamento del film, eseguita in sala da un'orchestra. È una musica ironica e ritmata, che si adatta fedelmente alle immagini.<ref>Georges Sadoul, ''Storia del cinema mondiale'', p. 268</ref>
 
Nella sequenza del funerale si riconosce la citazione, in chiave di parodia, dell'incipit della ''Marcia funebre'' dell'opera 35 in Si Bemolle Maggiore di [[Fryderyk Chopin|Chopin]].<ref>Roberto Calabretto, ''Satie, Milhaud et le « collage » musical'', nella rivista ''1895 - Musique!'', n. 38, 2002-2003. On line: http://www.cairn.info/revue-1895-2002-3.htm</ref>
 
===Prima===
Lo spettacolo fu messo in scena al ''Théâtre des Champs -Elysées'' il nel4 dicembre 1924.
 
=== Musica= ==
[[Erik Satie|Satie]] è l'autore di ''Cinéma'', musica di accompagnamento del film, che egli scrisse fra il 25 ottobre e il 5 novembre del 1924. Il brano è eseguito in sala da un'orchestra. È una musica ironica e ritmata, che si adatta fedelmente alle immagini, in quanto Satie, rinunciando a ispirazioni personali, si è messo completamente al servizio del regista<ref>Georges Sadoul, ''Storia del cinema mondiale'', p. 268</ref> Nella sequenza del funerale si riconosce la citazione, in chiave di parodia, dell'incipit della ''Marcia funebre'' della [[Sonata per pianoforte n. 2 (Chopin)|Sonata n. 2]] in Si bemolle minore di [[Fryderyk Chopin|Chopin]].<ref>Roberto Calabretto, ''Satie, Milhaud et le «collage» musical'', nella rivista ''1895 - Musique!'', n. 38, 2002-2003. On line: http://www.cairn.info/revue-1895-2002-3.htm</ref>
 
=== Organico orchestrale ===
Flauto, oboe, clarinetto, fagotto, due corni, due trombe, trombone, percussioni e archi.
 
==Tecnica cinematografica==
''Entr'acte'' è un gioco in cui ritroviamo le vecchie attrazioni del cinematografo: la sovrimpressione, la dissolvenza incrociata, lo [[split- screen]], il rallenty[[rallentatore|rallenti]], l'accelerato, il [[primo piano]], la soggettiva, il montaggio puramente ludico, la fuga-inseguimento, la sparizione alla Meliés.<ref>Grignaffini Giovanna, ''René Clair'', pp. 28-36.</ref>
 
==Influenze culturali==
Molti particolari tipicamente dadaisti si potevano riconoscere nelle commedie scritte allora da [[Louis Aragon]] e [[Tristan Tzara]], ma molte gag, specialmente nella seconda parte, provenivano dalle comiche d'anteguerra, di cui il dadaismo aveva subito l'influsso, segnatamente [[Louis Feuillade|Feuillade]], [[Jean Durand]], [[Pathé]], e [[Mack Sennett]].<ref>Georges Sadoul, ''Storia del cinema mondiale'', p. 267-68.</ref>
 
==Accoglienza==
Riga 101:
 
==Critica==
Claude Beylie:
{{Citazione|Questo film voleva essere, secondo Picabia, un "...intermezzo alle imbecillità quotidiane e alla monotonia della vita." È la testimonianza di un allegro furore iconoclasta, tipico degli "anni folli". [...] Si tratta di una sorta di "cinema automatico" nello spirito del movimento Dada, cui Picabia si rifaceva. Clair vi aggiunge un omaggio a [[Georges Méliès]] e agli insegnamenti della [[Pathé]] che lo avevano incantato anni prima. Diversamente da ''[[Un chien andalou - Un cane andaluso|Un chien andalou]]'', molto più aggressivo, che Luis Buñuel e Salvador Dalì realizzeranno quattro anni più tardi, ''Entr'acte'' non vuole affatto scioccare ma solo divertire.|Claude Beylie, ''I capolavori del cinema'', p. 36.}}
 
==Tecnica cinematografica==
''Entr'acte'' è un gioco in cui ritroviamo le vecchie attrazioni del cinematografo:
la sovrimpressione, la dissolvenza incrociata, lo split-screen, il rallenty, l'accelerato, il primo piano, la soggettiva, il montaggio puramente ludico, la fuga-inseguimento, la sparizione alla Meliés.<ref>Grignaffini Giovanna, ''René Clair'', pp. 28-36.</ref>
 
==Influenze culturali==
Molti particolari tipicamente dadaisti si potevano riconoscere nelle commedie scritte allora da [[Louis Aragon]] e [[Tristan Tzara]], ma molte gag, specialmente nella seconda parte, provenivano dalle comiche d'anteguerra, di cui il dadaismo aveva subito l'influsso, [[Louis Feuillade|Feuillade]], [[Jean Durand]], [[Pathé]], [[Mack Sennett]].<ref>Georges Sadoul, ''Storia del cinema mondiale'', p. 267-68.</ref>
 
==Omaggi==
LaIl sequenzafilm, e in particolare il corteo che insegue il carro funebre, è statastato citatacitato più volte, anche in tempi recenti, in alcuni film italiani:, tra cui ''[[Lo zio di Brooklyn]]'' di [[Ciprì e Maresco]], ''[[Tutti giù per terra (film)|Tutti giù per terra]]'' di [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]] e ''[[La fame e la sete]]'' di [[Antonio Albanese]].
* ''[[Lo zio di Brooklyn]]'' di [[Ciprì e Maresco]]
* ''[[Tutti giù per terra (film)|Tutti giù per terra]]'' di [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]]
* ''La fame e la sete'' di [[Antonio Albanese]]
 
==Note==
<references/>
nel "il circo" di Fellini è citato il funerale di Entr'acte
 
==Bibliografia==
* Claude Beylie, ''I capolavori del cinema'', Vallardi, Milano 1990. ISBN 88-11-92332-8
*Sceneggiatura di ''Entr'acte'', a cura di [[Glauco Viazzi]], Milano, Poligono, 1945 e in ''L'Avant-Scène'', n. 86, novembre 1968.
*Sandro Bernardi, ''L'avventura del cinematografo'', Venezia, [[Marsilio Editori]], 2007. ISBN 978-88-317-9297-4
* Georges Sadoul, ''Storia del cinema mondiale dalle origini ai nostri giorni'', traduzione di Mariella Mammalella, Feltrinelli, Milano 1964.
* Costa Antonio, ''Il cinema e le arti visive'', Einaudi, Torino 2002.
* Grignaffini Giovanna, ''René Clair'', La Nuova Italia, Firenze 1979.
* Erik Satie, ''Correspondance presque complète'', Paris, Fayard/ Imec, 2000.
* Francis Picabia, ''Satie et la première d'Entr'acte'', in "''L'Avant-Scène"'', n°º 86, novembre 1968.
* Francis Picabia, ''Portrait de l'auteur par lui-meme'', Centre Pompidou, Paris 1976. Catalogo della mostra tenuta a ''Galeries nationales du Grand palais'' 23 gennaio - 29 marzo 1976.
 
==Voci correlate==
Riga 136 ⟶ 123:
* [[René Clair]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/entr-acte_%28Enciclopedia_del_Cinema%29/|Enciclopedia Treccani - Saggio di Dominique Païni}}
* {{Treccani|entr-acte_(Enciclopedia-del-Cinema)}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=mpr8mXcX80Q|titolo=Youtube - film completo}}
* {{cita web|url=http://www.cinetecadelfriuli.org/gcm/ed_precedenti/edizione2007/Clair_Entracte_ITA.html|Cineteca del Friuli - Scheda sul film di Lenny Borgertitolo=Entr'acte}}
* {{cita web|url=http://www.cineclubdecaen.com/realisat/clair/entracte.htm|Cineclubdecaen - Scheda sul filmtitolo=Entr'acte|lingua=fr}}
* {{Imdb}}
 
{{Film di René Clair}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}