RoboCop 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(16 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = RoboCop 2
|titolo originale = RoboCop 2
|immagine = RobocopvsRobocop2.png
|didascalia = [[RoboCop (personaggio)|RoboCop]] ([[Peter Weller]]) affrontacontro RoboCain ([[Tom Noonan]]) in una scena del film
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
Riga 12:
|genere 2 = Fantascienza
|genere 3 = Thriller
|genere 4 = poliziesco
|regista = [[Irvin Kershner]]
|soggetto = [[Frank Miller]] (basato suisu personaggi creati da [[Edward Neumeier]] e [[Michael Miner]])<br/>soggetto di [[Frank Miller]]
|sceneggiatore = [[Frank Miller]] e, [[Walon Green]]
|produttore = [[Jon Davison (produttore)|Jon Davison]]
|produttore esecutivo = [[Patrick Crowley]]
|casa produzione = [[Orion Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Compagnia Distribuzione Internazionale|CDI]]
Riga 36 ⟶ 38:
*[[Roger Aaron Brown]]: Whittaker
*[[Tzi Ma]]: Tak Akita
*[[Brandon Smith (attore)|Brandon Smith]]: Flint
*[[Thomas Rosales]]: Chet
*[[Patricia Charbonneau]]: D.ssa Garcia
*[[Leeza Gibbons]]: Jess Perkins
*[[Mario Machado]]: Casey Wong
*[[Fabiana Udenio]]: donna pubblicità crema solare
|doppiatori italiani =
*[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Alex J. Murphy / RoboCop
Riga 65 ⟶ 68:
*[[Sergio Matteucci]]: Casey Wong
|fotografo = [[Mark Irwin]]
|montatore = [[Armen Minasian]], [[Julie Offer]], [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]], [[Deborah Zeitman]]
|effetti speciali = [[Dale L. Martin]], [[Phil Tippett]], [[Rob Bottin]], [[Peter StudioKuran]]
|musicista = [[Leonard Rosenman]]
|scenografo = [[Peter Jamison]], [[Pamela Marcotte]], [[Ronald R. Reiss]]
|costumista = [[Rosanna Norton]]
|truccatore = [[Cheri Montesanto-Medcalf]]
}}
 
Riga 78 ⟶ 81:
== Trama ==
È trascorso un anno da quando l'agente [[RoboCop (personaggio)|Alex Murphy]], ufficialmente ucciso nell'adempimento del suo dovere, è stato impiegato nella costruzione del primo [[cyborg]] ''RoboCop''.
La OCP sta passando problemi finanziari in quanto non èha ancora iniziatainiziato la costruzione di ''Delta City'', ma è in vantaggio poiché l'amministrazione comunale deve restituire una grossa somma alla multinazionale e il municipio non è in grado di risolvere la questione; di conseguenza [[Detroit]] verrà dichiarata "proprietà privata della OCP".
 
RoboCop, insieme alla collega Anne Lewis, sta dando la caccia a Cain, un criminale che negli ultimi giorni sta trafficando una droga chiamata ''Nuke'' che sta diffondendo una scia di sangue tra i poliziotti, molti dei quali sono in sciopero per via dei soprusi sindacali della OCP. RoboCop, rintracciato e interrogato l'agente corrotto e consumatore di Nuke, Duffy, scopre il covo di Cain e la raffineria principale di Nuke. A sorpresa, il [[cyborg]] viene danneggiato da una mitragliatrice della banda, catturato e fatto a pezzi.
 
A stento ancora in vita, viene scaricato dai criminali davanti alla stazione di polizia e tenuto in vita dai tecnici addetti alla sua manutenzione. Gli scienziati della OCP sarebbero in grado di ripararlo, però non hannoma per il momento non hanno l'ordine di procedere.
Il presidente della multinazionale preferirebbe affinare le tecnologie di cui dispone con la creazione di un altro cyborg, il ''RoboCop II''. Tuttavia successivamente RoboCop viene ricostruito per evitare una caduta di consensi e d'immagine pubblica, ma dotato di una programmazione con un eccesso di direttive che compromettono le sue capacità arbitrarie col rischio di farlo impazzire.
 
Nonostante siano state scoperte le vere cause del malfunzionamento di RoboCop, i tecnici della stazione di polizia non sono in possesso della strumentazione necessaria a cancellare le direttive in eccesso. Gli unici modi sono uno spegnimento del sistema o una scarica elettrica ad alto amperaggio.
Riga 94 ⟶ 97:
 
Il presidente e Johnson decidono di usare la dottoressa Faxx come capro espiatorio per l'attacco di Cain. Mentre Lewis si lamenta del fatto che l'OCP eviterà di nuovo la responsabilità, RoboCop insiste sul fatto che devono essere pazienti perché "siamo solo umani".
 
Il celebre fumettista e sceneggiatore del film Frank Miller compare in un breve cameo.
 
== Riconoscimenti ==
Riga 100 ⟶ 105:
* ''Nomination al [[Saturn Award per il miglior attore emergente|Miglior attore emergente]]'' a [[Gabriel Damon]]
* ''Nomination al [[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Phil Tippett]], [[Rob Bottin]] e [[Peter Kuran]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Doppiaggio ==
* L'edizione italiana è stata diretta da [[Pino Locchi]] per la [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|C.D.C.]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 115 ⟶ 120:
{{portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film d'azioneambientati nel futuro]]
[[Categoria:Film sulla droga]]
[[Categoria:Film di RoboCop]]