RoboCop 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(160 versioni intermedie di 78 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = RoboCop 3
|immagine = Robocop 3.png
|didascalia = [[RoboCop (personaggio)|RoboCop]] ([[Robert John Burke]]) in una scena del fim
|didascalia=
|titolooriginaletitolo originale = RoboCop 3
|linguaoriginalelingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|nomepaesepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annoproduzioneanno uscita =[[ 1993]]
|durata = 104 min
|aspect ratio =
|tipocolore= colore
|genere = Azione
|tipoaudio= sonoro
|genere 2 = Fantascienza
|ratio=
|genere 3 = Poliziesco
|nomegenere= azione, fantascienza
|genere 4 = thriller
|nomeregista=[[Fred Dekker]]
|regista = [[Fred Dekker]]
|nomesoggetto=[[Frank Miller]], basato sui personaggi creati da [[Edward Neumeier]] e [[Michael Miner]]
|nomesceneggiatoresoggetto = [[Frank Miller]] (basato sui personaggi creati da [[Edward Neumeier]] e [[FredMichael DekkerMiner]])
|sceneggiatore = [[Frank Miller]] e [[Fred Dekker]]
|nomeproduttore=[[Patrick Crowley]]
|produttore = [[Patrick Crowley]]
|nomeattori=
|attori = * [[Robert John Burke]]: [[RoboCop / (personaggio)|Alex J. Murphy / RoboCop]]
* [[Nancy Allen]]: Anne Lewis
* [[Remy Ryan]]: Nikko
* [[CCH Pounder]]: Bertha
* [[John Castle]]: Paul McTaggett McDaggett
* [[BruceJill LockeHennessy]]: [[Otomo]]Dr. Mary Lazarus
* [[JillRobert HennessyDoQui]]: Drserg. Mary LazarusWarren Reed
* [[RobertRip DoQuiTorn]]: sergentePresidente Warren Reeddella OCP
* [[RipDaniel Tornvon Bargen]]: Presidente OCP Moreno
* [[Bradley Whitford]]: Jeff Fleck
* [[Stanley Anderson]]: Zack
* [[Stephen Root]]: Coontz
* [[Felton Perry]]: Donald Johnson
* [[Makoto Iwamatsu|Mako]]: Kanemitsu
* [[DanielBruce von BargenLocke]]: Moreno Otomo
* [[BradleyShane WhitfordBlack]]: Fleck Donnelly
* [[StanleyEva AndersonLaRue]]: ZackDebbie Dix
* [[StephenMario RootMachado]]: CoontzCasey Wong
* [[Jodi Long]]: mamma di Nikko
|nomedoppiatoriitaliani=
* [[John Posey]]: papà di Nikko
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: RoboCop / Alex J. Murphy
* [[AnnaLee Rita PasanisiArenberg]]: Annerapinatore nel Lewisfast food
* [[ValeriaBryan De FlaviisMercer]]: Nikko punk
* Kenny Jones: Jack, il punk
* [[Ida Sansone]]: Bertha
* [[SergioThomas DiR. StefanoBoyd]]: Paul McDaggett travestito
* [[EleonoraTommy De AngelisChappelle]]: Lazarusaddetto all'hotel
* [[SandroMarc SardoneGowan]]: sergenteavvocato Warren Reeddel travestito
* [[DarioJeff PenneGarlin]]: Presidentecassiere OCPdel fast food
|doppiatori italiani = * [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Alex J. Murphy / RoboCop
* [[Sandro Iovino]]: Moreno
* [[MarcoAnna MeteRita Pasanisi]]: FleckAnne Lewis
* Valeria De Flaviis: Nikko
* [[Claudio Fattoretto]]: Zack
* [[NinoSergio PresterDi Stefano]]: CoontzPaul McDaggett
* [[Ida Sansone]]: Bertha
|nomefotografo= [[Gary B. Kibbe]]
* [[Eleonora De Angelis]]: Dr. Mary Lazarus
|nomemontaggio=[[Bert Lovitt]]
* [[Sandro Sardone]]: sergente Warren Reed
|nomeeffettispeciali=[[Rob Bottin]], [[Jeff Jarvis]]
* [[Dario Penne]]: presidente della OCP
|nomemusicista= [[Basil Poledouris]]
* [[Sandro Iovino]]: Moreno
|nomescenografo=[[Hilda Stark]]
* [[Marco Mete]]: Jeff Fleck
|nomecostumista=[[Ha Nguyen]]
* [[Claudio Fattoretto]]: Zack
|nometruccatore=[[Kathryn Bihr]]
* [[Nino Prester]]: Coontz
|nomesfondo=
* [[Massimiliano Virgilii]]: Donald Johnson
|nomepremi=
* [[Vittorio De Angelis]]: Donnelly
* Giovanna Martinuzzi: Debbie Dix
* [[Saverio Indrio]]: Casey Wong
* [[Manlio De Angelis]]: rapinatore
* [[Vittorio Stagni]]: punk
* Franco Chillemi: Jack, il punk
* [[Simone Mori]]: travestito
* Franco Chillemi: addetto all'hotel
* [[Giorgio Locuratolo]]: avvocato del travestito
* [[Michele Gammino]]: voce pubblicità Delta City
* [[Massimo De Ambrosis]]: cassiere del fast food
|fotografo = [[Gary B. Kibbe]]
|montatore = [[Bert Lovitt]]
|effetti speciali = [[Rob Bottin]], [[Jeff Jarvis]]
|musicista = [[Basil Poledouris]]
|scenografo = [[Hilda Stark]]
|costumista = [[Ha Nguyen]]
|truccatore = [[Kathryn Bihr]]
}}
'''''RoboCop 3''''' è un [[film]] del [[1993]] diretto da [[Fred Dekker]], [[sequel]] di ''[[RoboCop 2]]'' (1990) di [[Irvin Kershner]] e terzo e ultimo capitolo [[RoboCop (franchise)|della saga]] avviata da [[Paul Verhoeven]] con ''[[RoboCop (film 1987)|RoboCop]]'' (1987).
 
{{Quote|I miei amici mi chiamano Murphy. Tu chiamami Robocop.|Robocop nel finale}}
 
'''''RoboCop 3''''' è un [[film]] del [[1993]], diretto da [[Fred Dekker]].
 
==Trama==
[[Detroit]], [[Michigan]]. Dopo molti problemi finanziari, la città va in bancarotta e viene rilevata dalla 'Kanemitsu Superprodotti', una multinazionale giapponese, che assieme alla OCP ne acquista i beni, compresa la stessa Detroit, le forze di polizia e Robocop, per investire sulla costruzione di "Delta City", una nuova metropoli ultratecnologica. Per questo motivo, la Kanemitsu assolda un gruppo di [[Mercenario|mercenari]], soprannominati "riqualificatori", comandati dallo spietato comandante Paul McDaggett, con il compito di sfollare la città. I mercenari cacciano con la violenza la gente dalle proprie case per poter incominciare a demolire la città, lasciando spazio per i cantieri di Delta City.
 
In questo modo si formano numerose bande armate di cittadini ribelli, che attaccano sia i mercenari che i poliziotti. Durante uno sfollamento, la piccola Nikko si separa dai suoi genitori e, mentre gira tra le macerie della sua casa, viene inseguita da un riqualificatore armato: per sua fortuna, viene tratta in salvo da un piccolo gruppo di ribelli a bordo di un furgone. Lo stesso gruppo fa irruzione in un'armeria della polizia per rubare armi e munizioni: qui incontrano un modello di ED-209 che sta di guardia e che immediatamente punta loro le armi; la bambina però, si immette sotto l'androide e, grazie al suo computer portatile, lo rende inoffensivo. Nel tentativo di aprire l'armeria scatta l'allarme ma Nikko, con l'aiuto del robot, la fa saltare in aria: a questo punto i ribelli portano via tutto, incluso un prototipo di supporto aereo per Robocop mai utilizzato e, quando stanno per scappare, vengono bloccati da due pattuglie della polizia. Qui interviene nuovamente Nikko che, sempre grazie all'aiuto del robot-guardia, riescono a fuggire. In un parcheggio di un fast food, Lewis e altri due poliziotti ricevono la segnalazione del furgone e si lanciano all'inseguimento: per un po' di tempo, i tre agenti riescono a stargli dietro ma poi Moreno, l'autista, modifica il funzionamento dei semafori, causando l'incidente tra le due pattuglie e un'altra auto.
[[Detroit]], [[Michigan]]. Dopo molti disastrosi problemi finanziari, la Ocp viene acquistata dalla Kanemitsuo Superprodotti, una potentissima multinazionale con sede in [[Giappone]], tuttavia, la città è divenuta, come da obiettivo prioritario, proprietà privata.
 
All'inseguimento del furgone ci va anche [[RoboCop (personaggio)|Robocop]] ma, alla richiesta di aiuto dell'amica e collega, lo interrompe per andare a salvarla, visto che si trova isolata nel quartiere degli Splatterpunks, i teppisti più temuti di Detroit. Durante una riunione d'amministrazione, il presidente della OCP viene pesantemente accusato da Kanemitsu di non essere in grado di risolvere questo problema, cioè quello di ripulire la città dai ribelli: finita la ramanzina, si arrabbia con i suoi collaboratori, specialmente con Johnson che aveva cercato di tranquillizzarlo, dopodiché ordina al responsabile della sicurezza, Fleck, di mettere Robocop al servizio dei riqualificatori. Uscito dal palazzo, l'uomo si reca al distretto di polizia e impone alla dottoressa Mary Lazarus, responsabile della manutenzione di Robocop, l'immediata cancellazione delle sue memorie umane mediante l'installazione di un chip neuronale ma la donna si rifiuta di eseguire quest'ordine. Frattanto, dal Giappone, giunge il misterioso Otomo, un inviato speciale del signor Kanemitsu, con il compito di localizzare la base segreta dei ribelli di Detroit e annientarli definitivamente.
La Kanemitsuo assolda un gruppo di mercenari comandati dal perfido capitano Paul McTagget, i quali cacciano con la violenza la gente dalle proprie case per poter iniziare a demolire la città, lasciando spazio per i cantieri di Delta City. Essi non dimostrano scrupoli nemmeno verso i più deboli, aprendo ripetutamente e indiscriminatamente il fuoco su chiunque capiti a tiro.
 
Robocop e Lewis raggiungono una cattedrale, dove scoprono un gruppo di sfollati appena scampati alle violenze dei mercenari, ma sul posto arrivano McDaggett e i suoi, che, credendoli banali teppisti, ne ordina l'arresto. I due poliziotti si oppongono con fermezza ma Lewis, che prima di partire con Murphy aveva rifiutato di indossare il giubbotto antiproiettile in quanto fuori servizio, viene assassinata da McDaggett, mentre Murphy non può sparargli e viene così danneggiato dai proiettili dei mercenari, soprattutto da una granata sparata da McDaggett, che lo colpisce in pieno petto. Recuperato e condotto in salvo dai ribelli, Murphy viene operato e riparato dalla dottoressa Lazarus, contattata dai ribelli, che cancella la sua quarta direttiva e, successivamente, lo potenzia con il supporto aereo.
In [[Detroit]] si formano numerose bande di ribelli guerriglieri, che attaccano i mercenari e i poliziotti che combattono al loro fianco.
 
Subito dopo, per vendicare l'amica Lewis, Robocop si reca alla centrale di polizia, dove rade al suolo la nuova sezione dei riqualificatori della Kanemitsu. Nel frattempo però McDaggett, in una stanza di un motel fatiscente, riceve una soffiata da un ribelle corrotto, Coontz, scoprendo l'ubicazione del rifugio dei ribelli: in quel momento arriva Robocop ma il perfido comandante riesce a fuggire gettandosi fuori dalla finestra e a scappare su un furgone. Nonostante ciò, il cyborg prova a inseguirlo a bordo di un'auto con conseguente sparatoria ma deve desistere perché viene bloccato da un gruppo di ragazzini intenti a raccogliere del denaro gettato per aria proprio da McDaggett.
[[Alex Murphy]], Robocop per tutti, una sera è sulle tracce di un gruppo di ribelli che, dopo aver messo fuori combattimento un [[ED209]], ha rubato le armi dal deposito di polizia, ma decide di lasciarli scappare per rispondere a una richiesta di aiuto intercettata per radio da parte dell'amica [[Anne Lewis]], rimasta sola nel quartiere degli Splatterpunks, i teppisti più temuti di [[Detroit]].
 
Nel covo dei ribelli, Coontz punta una pistola contro i suoi ex compagni, dicendo loro che è finita ma Zack, armato anch'egli, riesce a bloccarlo. In quel preciso istante, arrivano i riqualificatori, capitanati da McDaggett, a sferrare un attacco a sorpresa: quasi tutti i ribelli perdono la vita, inclusi Bertha, uno dei capi e lo stesso Coontz. Mentre Moreno e Zack riescono a fuggire, la dottoressa Lazarus e la piccola Nikko cercano anche loro di scappare ma sono circondate dai riqualificatori: allora la donna riesce a mettere in salvo la piccola facendola passare per una grata di ferro che immette in un condotto d'aria, proprio quando viene catturata e portata via dagli stessi mercenari. Quando Robocop torna alla base, è ormai troppo tardi. Sul posto è rimasto solo il guerriero Otomo con il quale ingaggia un duello mortale. Robocop, danneggiato dalla katana di Otomo, riesce comunque ad annientarlo usando uno speciale [[bazooka]], scoprendo che, in realtà, è un sofisticato androide ninja prodotto dalla Kanemitsu.
Il fatto suscita le ire del capo della divisione sicurezza della Ocp, il quale ordina l'immediata cancellazione delle memorie umane di Murphy tramite un chip neuronale, ma la giovane e bella scienziata che studia le dinamiche del [[cyborg]] e cura le sue manutenzioni rifiuta di eseguire quest'ordine.
 
Qualche giorno più tardi, McDaggett ordina alla polizia di aiutarlo nelle operazioni di sfollamento, ma il sergente Warren Reed e gli agenti del dipartimento di polizia di Detroit rifiutano e si uniscono ai pochi ribelli sopravvissuti. McDaggett, a questo punto, recluta gli Splatterpunk, armandoli di tutto punto e cominciando l'invasione armata della città. Per i ribelli, in inferiorità numerica e male armati, si mette male ma l'arrivo di Robocop, munito del suo supporto aereo, riequilibra lo scontro; successivamente, Robocop si reca al palazzo della vecchia OCP; qui affronta McDaggett ancora una volta ma anche due replicanti dell'androide Otomo, la cui programmazione viene alterata da Nikko, che li spinge a distruggersi a vicenda.
Frattanto, dal [[Giappone]], giunge il misterioso [[Otomo]], un inviato speciale del signor Kanemitsuo, con il compito di localizzare la sede centrale dei ribelli.
 
Poiché una volta distrutti nei loro corpi si attiva un meccanismo di autodistruzione, Robocop fugge lontano con le sue amiche, dopo aver lanciato una scarica infuocata del suo supporto aereo contro McDaggett, lasciandolo nella costruzione, che esplode dopo pochi istanti provocando la sua morte. Con i mercenari sconfitti e la popolazione che impedisce a elementi ostili di entrare in città, i progetti della Kanemitsu sono falliti. Finita la guerra, il signor Kanemitsu si reca personalmente nel quartiere e, dopo aver licenziato il presidente della OCP, si inchina davanti a Robocop e ai suoi amici, come segno di resa. L'ex presidente si complimenta con Robocop e chiede il suo nome, al quale risponde: "I miei amici mi chiamano Murphy. Tu chiamami Robocop".
Robocop e Lewis raggiungono una cattedrale, dove scoprono un gruppo di sfollati appena scampati alle violenze dei mercenari, ma sul posto arrivano McTagget e i suoi, che, credendoli banali teppisti, ne ordina l'arresto. I due poliziotti si oppongono con fermezza, ma Lewis viene barbaramente assassinata, e Murphy subisce un calo di potenza a causa dei tentativi di infrangere la sua quarta direttiva, e viene danneggiato dai proiettili dei mercenari.
 
== Altri progetti ==
Recuperato e condotto in salvo dai ribelli, [[Alex Murphy|Murphy]] viene operato e riparato dalla sua scienziata, contattata dai ribelli, la quale gli cancella tutte le sue quattro direttive.
{{interprogetto|q|etichetta=''RoboCop 3''}}
 
Subito dopo, per vendicare l'amica Lewis, si reca alla centrale di polizia, dove rade al suolo la sezione dei mercenari. Nel frattempo, però McTagget, prezzolando un ribelle corrotto, scopre l'ubicazione del rifugio dei ribelli, e sferra un massacrante attacco a sorpresa. Quasi tutti i ribelli vengono uccisi con violenza.
 
Quando Robocop ritorna indietro, è ormai troppo tardi. Sul posto è rimasto solo il guerriero [[Otomo]], con il quale ingaggia un duello mortale. Il [[cyborg]] distrugge il [[ninja]] con il proprio bazooka, scoprendo che in realtà è un androide avanzato.
 
Qualche giorno più tardi, McTagget ordina alla polizia di aiutarlo nelle operazioni di sfollamento, ma gli agenti rifiutano, e si uniscono ai pochi ribelli sopravvissuti. I mercenari, invece, rispondono al fuoco con l'aiuto di pericolosi teppisti.
 
Raggiunto il palazzo della vecchia Ocp, Robocop affronta McTagget ancora una volta, ma anche i due replicati dell'androide [[Otomo]], la cui programmazione viene alterata dalla scienziata del [[cyborg]], spingendoli a distruggersi a vicenda.
 
Poiché, una volta distrutti, nei loro corpi si attiva un meccanismo di autodistruzione, Robocop fugge lontano lasciando i suoi nemici nella costruzione, che esplode dopo pochi istanti.
 
Con i mercenari sconfitti e la popolazione che saldamente impedisce a elementi ostili di entrare in città, i progetti della Kanemitsuo sono miseramente falliti.
 
Il signor Kanemitsuo visita le rovine di [[Detroit]], e, sconsolato, comprende che finché [[Alex Murphy]] sarà nei paraggi, lui non potrà mai rivendicare i diritti sulla metropoli.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|film|id=0107978}}
 
{{Robocop}}
{{Frank Miller}}
[[Categoria: Robocop]]
{{portale|Cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film ambientati nel futuro]]
[[Categoria:Film di RoboCop]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film di fantascienzacyberpunk]]
 
[[ar:روبوكوب 3 (فيلم)]]
[[de:RoboCop 3]]
[[en:RoboCop 3]]
[[es:RoboCop 3]]
[[fa:پلیس آهنی ۳]]
[[fi:RoboCop 3]]
[[fr:RoboCop 3]]
[[hu:Robotzsaru 3]]
[[ja:ロボコップ3]]
[[pl:RoboCop 3]]
[[pt:RoboCop 3]]
[[ru:Робот-полицейский 3 (фильм)]]
[[sv:Robocop 3]]
[[tr:RoboCop 3]]