Shut Up and Sing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: utilizzo del template Collegamenti cinema
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film documentari}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Shut Up and& Sing
|titolooriginaletitolo originale = Dixie Chicks: Shut Up and& Sing
|immagine =
|didascalia =
|linguaoriginalelingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annouscitaanno uscita = [[2006]]
|durata = 93 min. Nell'edizione presentata al Toronto Film Festival, 99 min.
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 1.33:1
|genere = documentario
|regista = [[Barbara Kopple]]<br />[[Cecilia Peck]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore = [[Barbara Kopple]]<br />[[Cecilia Peck]]
|attori =
* [[Martie Maguire]]
Riga 26 ⟶ 23:
* [[Simon Renshaw]]
* [[Gareth Maguire]]
|doppiatori originali =
|doppiatorioriginali =
|doppiatori italiani =
|doppiatoriitaliani =
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Dixie Chicks]]
|scenografo =
Riga 36 ⟶ 33:
|truccatore =
|sfondo =
}}
|premi =
* Premio del pubblico come miglior documentario 2006 all'[[Aspen Filmfest]]
* Miglior documentario 2006 al [[Boston Society of Film Critics Awards]]
* Premio speciale della giuria 2006, categoria DocuFest competition al [[Chicago International Film Festival]]
* Wyatt Award 2006 al [[Southeastern Film Critics Association Awards]]
* Miglior film non di fiction 2006 al [[San Diego Film Critics Society Awards]]
* Premio del pubblico come miglior documentario 2006 al [[Woodstock Film Festival]]
}}
 
'''''Shut Up and& Sing''''' (''Dixie Chicks: Shut Up and& Sing'') è un [[documentario]] del [[2006]] prodotto e diretto da [[Barbara Kopple]] e [[Cecilia Peck]].
 
Il film è stato presentato in anteprima italiana al [[CINEMA. Festa Internazionale di Roma 2006|Festival di Roma]] nell'ottobre [[2006]].
 
==Trama==
Il film segue per tre anni le vicende del popolare trio [[musica country|country]] texano [[Dixie Chicks]]. <br />Il gruppo fu al centro di una celebre controversia in seguito ad una critica espressa in pubblico nel marzo [[2003]] dalla cantante [[Natalie Maines]] al presidente degli Stati Uniti [[George W. Bush]] per la [[guerra in Iraq]] nel corso di un concerto a [[Londra]]. La battuta determinò l'ostracizzazione del gruppo da parte di numerosi mass media statunitensi: nei mesi successivi la maggior parte delle radio country del paese si rifiutarono di trasmettere i brani delle Dixie Chicks.
 
==Passaggi televisivi==
Il documentario è stato trasmesso da [[Raiuno]] in prima visione in chiaro venerdì 11 maggio [[2012]]<ref>{{cita web|titolo=Programmazione Raiuno|url=http://www.programmi-tv.eu/guidatv/raiuno/2012-05-10|accesso=15 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
* 2006 - [[Aspen Filmfest]]
** Premio del pubblico come miglior documentario 2006 all'[[Aspen Filmfest]]
* Miglior documentario 2006 al- [[Boston Society of Film Critics Awards]]
** Miglior documentario
* Premio speciale della giuria 2006, categoria DocuFest competition al- [[Chicago International Film Festival]]
** Premio speciale della giuria - Categoria DocuFest Competition
* Wyatt Award 2006 al- [[Southeastern Film Critics Association Awards]]
** Wyatt Award
* Miglior film non di fiction 2006 al- [[San Diego Film Critics Society Awards]]
** Miglior film non di fiction
* 2006 - [[Woodstock Film Festival]]
** Premio del pubblico come miglior documentario 2006 al [[Woodstock Film Festival]]
 
==Note==
Riga 59 ⟶ 63:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dixie Chicks|etichetta=''Shut Up and Sing''}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
 
{{Portale|cinema}}