Il mondo ai loro piedi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
STE87PV (discussione | contributi)
m ha spostato Il mondo ai nostri piedi a Il mondo ai loro piedi: Il titolo inglese è "The world of their foots"
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(41 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Il mondo ai nostriloro piedi
|immagine = Il mondo ai loro piedi.png
|titolooriginale =
|didascalia = [[Carlos Alberto Torres]] alza la [[Coppa Rimet]] nella scena finale del film
|nomepaese =
|titolo originale = The World at Their Feet
|annoproduzione = [[1970]] circa
|lingua originale = en
|durata =
|paese = [[Messico]]
|tipocolore = colore
|anno uscita = 1970
|tipoaudio = sonoro
|aspect ratio = 1,37:1
|nomegenere = sport, documentario
|genere = Documentario
|nomeregista =
|genere 2 = Sportivo
|nomesoggetto =
|regista = [[Alberto Isaac]]
|nomesceneggiatore =
|sceneggiatore = [[Derek Ford]], Donald Ford
|nomeattori =
|produttore = Morton M. Lewis
* [[Nazionale di calcio del Messico|Nazionale Messico]]
|casa produzione = Lewis Rank Productions, [[The Rank Organisation]]
* [[Nazionale di calcio dell'URSS|Nazionale URSS]]
|casa distribuzione italiana = [[Sky Sport]]
* [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale Brasile]]
|attori =
* [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale Inghilterra]]
*Everardo Rodriguez: Martin
* [[Nazionale di calcio della Germania Ovest|Nazionale Germania Ovest]]
*Arthur Hansel: giornalista
* [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italia]]
*Veronica Rudisell: giornalista
* [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Nazionale Uruguay]]
*[[Luz María Aguilar]]: madre
|nomefotografo =
|doppiatori originali =
|nomemontaggio =
*[[Patrick Allen]]: narratore
|nomeeffettispeciali =
|doppiatori italiani =
|nomemusicista =
Ridoppiaggio (2010)
|nomescenografo =
*[[Bruno Gentili (giornalista)|Bruno Gentili]]: narratore
|nomepremi =
|montatore = Jack T. Knight, Terry Keefe, Roy Lafbery
|effetti speciali = Edmond Konkel
|musicista = Joan Shakespeare, Derek Warne
}}
'''''Il mondo ai loro piedi''''' (''The World at Their Feet'') è un [[film]] del [[1970]] diretto da [[Alberto Isaac]]. È il film [[documentario]] ufficiale sul [[campionato mondiale di calcio 1970]] svoltosi in [[Messico]] dal 31 maggio al 21 giugno 1970.<ref>{{Cita web|url = https://www.plus.fifa.com/it/content/e46a3be1-b4f8-43fa-a806-11944ce9f2cc?gl=it|titolo = Il mondo ai loro piedi|sito = FIFA+|editore = [[FIFA]]|accesso = 15 settembre 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.infrontsports.com/uploads/media/FIFA-Archive-film_collection_01.pdf |titolo=FIFA World Cup film collection 1930-2002|anno=2005 |editore=Infront Archive Management |accesso=16 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061017064326/http://www.infrontsports.com/uploads/media/FIFA-Archive-film_collection_01.pdf |urlmorto=si }}</ref>
 
'''''Il mondo ai nostri piedi''''' è il titolo del film ufficiale della [[Campionato mondiale di calcio 1970|Coppa del Mondo 1970]] giocata in [[Messico]].
 
==Trama==
Dopo la vittoria inglesedell'{{NazNB|CA|ENG}} del 1966, il [[Messico]] organizza la fase finale delal [[Campionato mondiale di calcio 19701966|Mondiale 19701966]], dalnel 311970 maggioil altorneo 21si giugnotiene ein Messico: tra ile favoritifavorite, oltre all'agli inglesi campioni uscenti, rientrano la {{NazNB|CA|ENGFRG}}, sonoil la{{NazNB|CA|BRA}} e l'{{NazNB|CA|FRGITA}},. La competizione si apre con il pareggio tra {{NazNB|CA|BRAMEX}} e l'{{NazNB|CA|ITASUN}}: entrambe passeranno il girone, accedendo ai quarti di finale.
 
Il torneo comincia con la gara inaugurale tra {{NazNB|CA|MEX}} e {{NazNB|CA|SUN}}, terminata sullo 0-0, ma ad entrambe andrà bene perché passeranno il turno e accederanno ai quarti di finale.
 
Altre partite importanti della Fase a Gironi che vengono raccontate sono quelle tra {{NazNB|CA|BRA}} e {{NazNB|CA|ENG}}, nel Gruppo 3, vinta dai ''carioca'' per 1-0, {{NazNB|CA|ITA}} e {{NazNB|CA|SWE}}, nel Gruppo 2, vinta dagli ''azzurri'' per 1-0 (rete di [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]]), e {{NazNB|CA|PER}} e {{NazNB|CA|BGR}} nel Gruppo 4, vinta in rimonta dai peruviani per 3-2.
 
Le otto formazioni che si qualificano per i quarti di finale sono URSS e Messico (Gruppo 1), Italia e {{NazNB|CA|URY}} (Gruppo 2), Brasile e Inghilterra (Gruppo 3), {{NazNB|CA|FRG}} e Perù (Gruppo 4). Nei quarti gli incontri principali sono Inghilterra-Germania Ovest e Messico-Italia, entrambi giocati il 14 giugno.
 
Nella rivincita della finale di 4 anni prima, gli inglesi passano in vantaggio al 31' con [[Alan Mullery]] e raddoppiano con [[Martin Peters]] al 49'. Sembra finita, ma prima [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]] al 68', poi [[Uwe Seeler]] al 76' riportano il risultato in parità.
 
Come nel [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]] si disputano i supplementari ma, a differenza di 4 anni prima, a spuntarla sono i tedeschi, che segnano il gol-partita con [[Gerd Muller]] al 108' e si qualificano alle semifinali.
 
La Germania Ovest affronterà l'Italia che, dopo essere passata in svantaggio, elimina il Messico padrone di casa per 4-1 e raggiunge le semifinali per la prima volta dopo il [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]].
 
Completano il tabellone il Brasile, che elimina il Perù per 4-2, e l'Uruguay, che batte ai supplementari l'URSS per 1-0.
 
Altri incontri della fase a gironi raccontati sono Brasile-Inghilterra (gruppo 3), Italia-{{NazNB|CA|SWE}} (gruppo 2) e {{NazNB|CA|PER}}-{{NazNB|CA|BGR}} (gruppo 4). Le otto squadre che accedono ai quarti di finale sono URSS, Messico (gruppo 1), Italia, {{NazNB|CA|URY}} (gruppo 2), Brasile, Inghilterra (gruppo 3), Germania Ovest e Perù (gruppo 4).
Nella prima semifinale a [[Guadalajara]] il Brasile, dopo essere andato in svantaggio, sconfigge l'Uruguay per 3-1 con reti di [[Clodoaldo]], [[Jairzinho]] e [[Rivelino]], vendicando la sconfitta del [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]] a [[Rio de Janeiro]], mentre a [[Città del Messico]] va in scena quella che passerà alla storia come "''[[Partita del secolo (calcio)|La partita del secolo]]''" tra [[Italia]] e [[Germania Ovest]].
 
Le gare dei quarti di finale narrate sono Germania Ovest-Inghilterra e Italia-Messico, entrambe disputate il 14 giugno. Nella prima partita, gli inglesi si portano in vantaggio di due reti (con [[Alan Mullery|Mullery]] e [[Martin Peters|Peters]]) ma vengono poi ripresi (a segno [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]] e [[Uwe Seeler|Seeler]]): la Germania Ovest vince poi ai [[tempi supplementari]], con una rete di [[Gerd Müller]]. L'Italia sconfigge invece i padroni di casa, dopo essere andata in svantaggio: gli azzurri tornano tra le prime quattro al Mondo, per la prima volta dal [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]].
Dopo 8 minuti l'Italia va in vantaggio con [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]] e, a pochi secondi dalla fine, [[Karl-Heinz Schnellinger|Schnellinger]] porta il risultato sull'1-1.
 
A completare il tabellone sono le due sudamericane Brasile ed Uruguay, che hanno eliminato rispettivamente Perù e URSS. Nella prima semifinale, giocata a [[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]], i verdeoro superano per 3-1 la ''Celeste'' vendicando il [[Maracanazo]]. L'altro incontro, giocato a [[Città del Messico]] tra italiani e tedeschi, passa alla storia come la [[partita del secolo]]: ad andare in vantaggio sono gli Azzurri con [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]], prima che [[Karl-Heinz Schnellinger|Schnellinger]] pareggi i conti a pochi istanti dal 90'. Ai supplementari accade di tutto, ma alla fine è l'Italia a prevalere per 4-3.
Nei 30 minuti successivi succede di tutto e, alla fine dell'incontro, l'Italia batte i tedeschi per 4-3 e si qualifica per la finale da 1° e 2° posto del torneo.
 
Il 21 giugno, nello stesso stadio, brasilianiItalia e italianiBrasile si giocanoaffrontano per la conquista delladel coppa;titolo mondiale: dopo l'1-1che deiil primiprimo 45tempo minutisi è concluso in parità, nella ripresa i sudamericaniverdeoro mettono in mostra il ''"futbol bailado''" e,vincendo primal'incontro con [[Gerson]], poi con Jairzinho e [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]], timbreranno ilper 4-1 finalee conlaureandosi cuicampioni ladel nazionale brasiliana diventeràMondo per la terza volta Campione del Mondo.
 
Il racconto del torneo si incrocia con quello del piccolo Martin che, sognando di veder giocare i suoi calciatori preferiti, si intrufola nello [[Stadio Azteca]] e assiste alle partite finché la madre non lo vede in TV e non lo riporta a casa dopo la finale.
==Gare narrate==
* {{Naz|CA|MEX}} '''0-0''' {{Naz|CA|SUN}}
* {{Naz|CA|BRA}} '''1-0''' {{Naz|CA|ENG}}
* {{Naz|CA|ENG}} '''2-3''' {{Naz|CA|FRG}}
* {{Naz|CA|MEX}} '''1-4''' {{Naz|CA|ITA}}
* {{Naz|CA|BRA}} '''3-1''' {{Naz|CA|URY}}
* {{Naz|CA|ITA}} '''4-3''' {{Naz|CA|FRG}}
* {{Naz|CA|BRA}} '''4-1''' {{Naz|CA|ITA}}
 
==Voci correlateNote==
<references/>
*[[Partita del secolo (calcio)|La partita del secolo]]
*[[Campionato mondiale di calcio 1970]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Film ufficiali sui campionati mondiali di calcio}}
 
{{portale|cinema|calcio|cinema}}
 
[[Categoria:Film documentario|Mondodocumentari ai nostri piedi, Ilmessicani]]
[[Categoria:Film suldocumentari calcio|Mondosullo ai nostri piedi, Ilsport]]
[[Categoria:Film sui campionati mondiali di calcio| 1970]]
*[[Categoria:Campionato mondiale di calcio 1970]]