Napoli terra d'amore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo
|immagine = Napoli terra d'amore (1954) Maria Fiore.png
|didascalia = [[Maria Fiore]] in una foto di scena del film
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|tipo colore = B/N
|genere = Drammatico
|genere 2 = Sentimentale
|genere 3 = Poliziesco
|genere 4 = Musicale
|regista = [[Camillo Mastrocinque]]
|produttore = [[Moni
|casa produzione = [[Trionfalcine]]
|casa distribuzione italiana = [[Indipendenti Regionali]]
|sceneggiatore = Camillo Mastrocinque, Mario Brancacci, Gianni Puccini
|attori = *[[Maria Fiore]]
*[[Giacomo Rondinella]]
*[[Beniamino Maggio]]
*[[Mario Passante]]
*[[Carlo Giuffré]]
|doppiatori
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = [[Tarcisio Fusco]]
Riga 31 ⟶ 34:
==Trama==
{{...
==Produzione==
Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detti ''[[melodramma strappalacrime|strappalacrime]]'', allora in voga tra il pubblico italiano, poi ribattezzato dalla critica con il termine ''neorealismo d'appendice''.
==Distribuzione==
Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano l'8 dicembre del 1954.
==Note==
Riga 39 ⟶ 48:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Camillo Mastrocinque}}
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film polizieschi]]
[[Categoria:Film musicali]]
|