Il bacio perverso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Il bacio perverso
|titolo originale= The Naked Kiss
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 =
|paese 3 =
|paese 4 =
|anno uscita = 1964
|titolo alfabetico = Bacio nudo
Riga 12 ⟶ 9:
|regista = [[Samuel Fuller]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Samuel Fuller]]
|produttore=
|attori =
* [[Constance Towers]] : Kelly
* [[Anthony Eisley]] : Capitano Griff
* [[Michael Dante]] : Grant
* [[Virginia Grey]] : Candy
* [[Patsy Kelly]] : Mac
* [[Betty Bronson]] : Josephine
* [[Marie Devereux]] : Buff
* [[Karen Conrad]] : Dusty
* [[Linda Francis]] : Rembrandt
* [[Barbara Perry]] : Edna
* [[Walter Mathews]] : Mike
* [[Betty Robinson]] : Bunny
|fotografo = [[Stanley Cortez]]
|montatore = [[Jerome Thoms]]
Riga 36 ⟶ 33:
}}
 
'''''Il bacio perverso''''' (''The Naked Kiss'') è un [[film]] del [[1964]] diretto da [[Samuel Fuller]].
 
== Trama<ref>''{{Cita web|url=https://www.criterion.com/films/533-the-naked-kiss''|titolo=The Naked Kiss|sito=The Criterion Collection|lingua=en|accesso=2023-03-12}}</ref> ==
 
Kelly è una prostituta che, maltrattata e perseguitata dal suo violento protettore, decide di sfuggirgli, e si trasferisce così nella piccola città di Grantville. Nonostante il capitano Griff (con il quale ha un incontro di una notte) le intimi di tenersi lontana dalla cittadina, la donna progetta di stabilirvisi e cambiare radicalmente il proprio stile di vita, e si fa assumere come infermiera in un ospedale per bambini disabili. Qui lavora con onestà e passione, fino a diventare una figura di riferimento per le colleghe più giovani.
Riga 48 ⟶ 45:
Ben presto la comunità di Grantville, che aveva precedentemente dimostrato una certa simpatia nei confronti della donna, le volta le spalle. Nessuno, infatti, neppure il caro amico Griff, è a conoscenza della perversione criminale dell'assassinato: si vocifera, invece, che Kelly abbia ucciso Grant per una questione di denaro. Conduce le indagini proprio il capitano Griff, che sembra inizialmente dar credito all'opinione della comunità, e non prestar fede alla ricostruzione della donna. Le colleghe di Kelly, poi - sebbene nei mesi precedenti abbiano ricevuto da lei aiuto concreto e disinteressato in questioni private - la rinnegano. Qualcuno tenta persino di testimoniare il falso sul suo conto, perché sia condannata.
 
Kelly, nel disperato tentativo di dimostrare il movente dell'omicidio, richiede che le siano mostrate tutte le bambine della città: saprebbe, infatti, riconoscere quella che aveva scorto a casa di Grant prima dell'assassinio. Dopo una lunga ricerca, la donna individua finalmente la bambina vittima delle molestie di Grant. Questa, interrogata con gentilezza, conferma appieno la ricostruzione di Kelly. La donna viene, così, scagionata, ma - a causa della scabrosità della vicenda - è costretta ad abbandonare quella piccola città di provincia che per breve tempo l'aveva accolta.
 
La donna viene, così, scagionata, ma - a causa della scabrosità della vicenda - è costretta ad abbandonare quella piccola città di provincia che per breve tempo l'aveva accolta.
 
== Analisi film ==
 
== Produzione ==
=== Regia ===
Come nel lungometraggio ''[[La vendetta del gangster]]'' dello stesso Fuller, anche in questo film a pagarne principalmente le conseguenze sono i bambini<ref>Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti 2014'', pag. 380</ref>. L'opera, infatti, affronta il tema delicato della [[pedofilia]], oltre a toccare alcune tematiche non proprio tipiche dello stile hollywoodiano: prostituzione, pregiudizi sociali e corruzione.
 
== Scene famose ==
 
Il film viene ricordato principalmente per l'incipit. La pellicola si apre con Kelly che schiaffeggia il suo [[Protettore (prostituzione)|protettore]]. Seguono velocissime [[soggettiva|soggettive]] che scandiscono l'episodio violento. Alla fine l'uomo cade stremato e la donna si può ricomporre. Si scopre, durante i titoli di testa, che la protagonista è priva di capelli e usa una parrucca per mascherare il suo stato.
 
Il titolo del film fa riferimento ad una scena clou: Kelly bacia per la prima volta Grant, ma si accorge che in lui «c'è qualcosa che non va».
 
== Distribuzione ==
Riga 71 ⟶ 64:
 
* In una scena del film, Kelly sta leggendo un libro, ''The Dark Page''. Il romanzo esiste veramente ed è stato scritto dallo stesso Fuller nel 1944.
* Quando arriva nella città di Grantville, Kelly passa davanti a un cinema che ha in cartellone ''[[Il corridoio della paura]]''.
* Nella autobiografia del regista, il cineasta americano sostiene che Costance Towers si sia veramente rasa a zero i capelli, senza controbattere. L'attrice, tuttavia, nega il fatto.