Formula per un delitto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo= Formula per un delitto
|immagine= MurderByNumbers.jpg
|didascalia= [[Sandra Bullock]] in una scena del film
|titolooriginaletitolo originale= Murder by Numbers
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|linguaoriginalelingua =originale [[Lingua= inglese|Inglese]]
|annouscitaanno uscita=[[ 2002]]
|aspect ratio= 1,85:1
|durata=120 min
|genere = thriller
|tipocolore=Colore
|regista= [[Barbet Schroeder]]
|tipoaudio=Sonoro
|soggetto= [[Tony Gayton]]
|ratio=
|sceneggiatore=[[ Tony Gayton]]
|genere= thriller
|regista=[[Barbet Schroeder]]
|soggetto=[[Tony Gayton]]
|sceneggiatore=[[Tony Gayton]]
|produttore= [[Richard Crystal]]
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo= [[Sandra Bullock]]
|attori=
*[[Sandra Bullock]]: Cassie Mayweather
Riga 24 ⟶ 21:
*[[Agnes Bruckner]]: Lisa Mills
*[[Chris Penn]]: Ray Feathers
|doppiatori originali=
|doppiatorioriginali=
|doppiatori italiani=
|doppiatoriitaliani=
*[[Cristina Boraschi]]: Cassie Mayweather
*[[Antonio Sanna]]: Sam Kennedy
Riga 32 ⟶ 29:
*[[Domitilla D'Amico]]: Lisa Mills
*[[Simone Mori]]: Ray Feathers
|titoli episodi=
|titoliepisodi=
|fotografo=[[Luciano Tovoli]]
|montatore=[[Lee Percy]]
|effettispecialieffetti speciali=[[Christopher Allen Nelson|Chris Nelson]]
|musicista=[[Clint Mansell]]
|scenografo=[[Stuart Wurtzel]]
|costumista=[[Carol Oditz]]
|truccatore=[[Valli O'Reilly]]
|premi=
}}
 
{{quote|L'unico difetto nel loro piano era lei.|[[Tagline]] del film.}}
 
'''''Formula per un delitto''''' (''Murder by Numbers'') è un thriller psicologico del [[2002]] diretto da [[Barbet Schroeder]], con [[Sandra Bullock]] e [[Ryan Gosling]]. È il terzo film, dopo ''[[Nodo alla gola]]'' e ''[[Frenesia del delitto]]'', ispirato al reale fatto di cronaca di [[Leopold e Loeb]] che nel 1924 sconvolse l'opinione pubblica ed ebbe influenza su numerosi film e lavori teatrali. ''Formula per un delitto'' fu presentato fuori concorso al [[Festival di Cannes 2002|55º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2002/allSelections.html|titolo=Official Selection 2002|editore=festival-cannes.fr|accesso=7 luglio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214200458/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2002/allSelections.html|dataarchivio=14 dicembre 2013}}</ref> Il film è ispirato al reale fatto di cronaca di [[Leopold e Loeb]] del [[1924]].
 
== Trama ==
Richard e Justin, due ricchi e annoiati studenti, decidono di realizzare il delitto perfetto uccidendo senza alcun motivo una giovane donna scelta a caso e facendo ricadere la colpa su un innocente. Attratti dall'idea di mettere alla prova le loro teorie, studiano a fondo le tecniche investigative e pianificano ogni dettaglio del crimine cercando di non lasciare tracce. Viene incaricata delle indagini la detective della omicidi Cassie Mayweather, che, nonostante l'assenza di prove, intuisce che dietro la parvenza di un semplice omicidio passionale si nasconde qualcosa di diverso. La donna sospetta subito dei due, in particolare di Richard, bello quanto cinico, che le ricorda il suo ex marito da cui era stata accoltellata. Instaurando con intelligenza e tenacia un duello psicologico con i due ragazzi, Cassie riuscirà a inchiodarli, chiarendo le esatte responsabilità di ciascuno nel delitto.
 
== Accoglienza ==
Richard e Justin, due ricchi e annoiati studenti, senza alcun motivo, decidono di uccidere una giovane donna allo scopo di realizzare il delitto perfetto. Quando il cadavere della ragazza viene ritrovato in riva ad un fiume avvolto in un sacco di plastica, viene inviata sul posto la detective della omicidi Cassie Mayweather.
Il film è uscito il 19 aprile [[2002]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]] ha incassato 9,3 milioni di dollari in 2663 cinema nel suo weekend di apertura. Il film ha incassato un totale di 56.714,.147 mila dollari in tutto il mondo, 31.945,.749 mila dollari negli [[Stati Uniti]] e in [[Canada]] e 24.768,.398 mila dollari nel resto del mondo.
 
==Premi==
*[[Chicago Film Critics Association Awards 2002|2002]] - '''[[Chicago Film Critics Association|Chicago Film Critics Association Awards]]'''
* '''[[Young Artist Awards]]'''
** [[2003]]: Nomination -''Attore Migliorpiù performance di unpromettente''attrice giovane a ''[[AgnesRyan BrucknerGosling]]
*2003 - '''[[Chicago Film CriticsYoung AssociationArtist Awards]]'''
** [[2003]]: Nomination -''Miglior Attoreattrice più promettentegiovane'' a ''[[RyanAgnes GoslingBruckner]]
 
==Box Office==
Il film è uscito il 19 aprile [[2002]] negli [[Stati Uniti]] e in [[Canada]] ha incassato 9,3 milioni di dollari in 2663 cinema nel suo weekend di apertura. Il film ha incassato un totale di 56.714,147 mila dollari in tutto il mondo, 31.945,749 mila dollari negli [[Stati Uniti]] e in [[Canada]] e 24.768,398 mila dollari nel resto del mondo.
 
== Note ==
Riga 66 ⟶ 62:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|film|0264935}}
*{{dopp|film|formulaperundelitto}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film thriller psicologici]]
[[Categoria:Film diretti da Barbet Schroeder]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]